Museo della Città
Via del Convitto - Cannara (PG)
Telefono: 0742 615300
E-mail: cannara@sistemamuseo.it
Tipologia: Archeologico, Artistico
Orari di apertura:
Giorni e orari d'apertura del Museo mese di settembre 2018
5-6-7 settembre
dalle 18.00 alle 23.00
8-9 settembre
mattina 10.00 - 12.00 / pomeriggio 16.00 – 23.00
11-12-13-14 settembre
dalle 18.00 alle 23.00
15-16 settembre
mattina 10.00 - 12.00 / pomeriggio 16.00 – 23.00
21-22-23 settembre
mattina 10.00 - 12.00 / pomeriggio 16.00 – 19.00
29-30 settembre
mattina 10.00 - 12.00 / pomeriggio 16.00 – 19.00
ottobre - novembre
domenica 10.00 - 12.00 / 15.00 – 18.00
dicembre
domenica e festivi 10.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00
Dal 4 all’8 dicembre dalle 14.30 alle 19.30
gennaio - marzo
domenica 10.00 - 12.00 / 15.00 – 18.00
aprile - settembre
sabato, domenica 10.00 - 12.00 / 16.00 – 19.00
Aperture straordinarie su prenotazione.
Il museo, ospitato all’interno dell’ex convento delle salesiane, contiene materiali archeologici rinvenuti nel corso degli scavi di Hurvinum Hortense, un minicipio romano sorto nel I secolo a.C.
Fra i numerosi ritrovamenti, degno di nota è il mosaico di 65 metri quadrati appartenente alle terme di Hurvinum Hortense. Datato tra la fine del I secolo e gli inizi del II secolo d.C. rappresenta scene nilotiche con animali esotici, una ricca vegetazione costituisce il fondale di ambientazione delle diverse scene figurate. Il quadro centrale rappresenta pigmei intenti a pescare con intorno animali marini.
Il Museo conserva inoltre affreschi staccati, tele e sculture di vari artisti locali quali Dono Doni e Marcantonio Grecchi.
Fra i numerosi ritrovamenti, degno di nota è il mosaico di 65 metri quadrati appartenente alle terme di Hurvinum Hortense. Datato tra la fine del I secolo e gli inizi del II secolo d.C. rappresenta scene nilotiche con animali esotici, una ricca vegetazione costituisce il fondale di ambientazione delle diverse scene figurate. Il quadro centrale rappresenta pigmei intenti a pescare con intorno animali marini.
Il Museo conserva inoltre affreschi staccati, tele e sculture di vari artisti locali quali Dono Doni e Marcantonio Grecchi.
RIDOTTO A / CONCESSIONS A Euro 5,00
- gruppi di almeno 15 unità / groups (15+)
- gruppi di almeno 15 unità / groups (15+)
RIDOTTO B / CONCESSIONS B Euro 2,00
- da 6 a 14 anni / age 6-14
- da 6 a 14 anni / age 6-14
GRATUITO / FREE
- fino a 5 anni / age 5 (-)
- disabili con accompagnatore / disabled people with helper
- soci Icom / Icom members
- guide turistiche abilitate / tour guides
- giornalisti accreditati / journalists
- fino a 5 anni / age 5 (-)
- disabili con accompagnatore / disabled people with helper
- soci Icom / Icom members
- guide turistiche abilitate / tour guides
- giornalisti accreditati / journalists
GRATUITO RESIDENTI
Gratuito nel museo della propria città e ridotto per gli altri musei del circuito.
Gratuito nel museo della propria città e ridotto per gli altri musei del circuito.
VALIDITA'
Biglietto generico con validità 15 giorni
Biglietto nominativo con validità 3 mesi (previa registrazione dei dati anagrafici del visitatore)
Biglietto nominativo con validità 3 mesi (previa registrazione dei dati anagrafici del visitatore)
In evidenza
UMBRIA MUSEI DIGITAL EDITION
“Umbria Musei Digital Edition” è un progetto della Regione Umbria che porta i contenuti per la valorizzazione del Sistema Museale e del territorio su strumenti innovativi e soprattutto portatili.
La collana presenta le città umbre attraverso la storia, l’archeologia e l’arte dei rispettivi musei, non trascurando le produzioni artigianali artistiche di qualità ed i prodotti enogastronomici, che rappresentano da sempre l'eccellenza di questa regione.
“Umbria Musei Digital Edition” è un progetto della Regione Umbria che porta i contenuti per la valorizzazione del Sistema Museale e del territorio su strumenti innovativi e soprattutto portatili.
La collana presenta le città umbre attraverso la storia, l’archeologia e l’arte dei rispettivi musei, non trascurando le produzioni artigianali artistiche di qualità ed i prodotti enogastronomici, che rappresentano da sempre l'eccellenza di questa regione.
CERCA E SCARICA “CANNARA– UMBRIA MUSEI DIGITAL EDITION” su App Store e Google Play.
info & servizi

Bookshop

Servizi per disabili

Sale studio
servizi educativi in città

CACCIA ALLA STORIA IL MOSAICO. Laboratorio sui segreti di un'antica tecnica
Museo città di Cannara, Cannara
Museo città di Cannara, Cannara

L'IMMAGINARIO. Miti, favole e creature fantastiche dell'antica Roma
Museo città di Cannara, Cannara
Museo città di Cannara, Cannara

LA CITTA'. Ricostruiamo l'antico centro di Urvinum Hortense
Museo città di Cannara, Cannara
Museo città di Cannara, Cannara

SCOPRIRE CANNARA
Museo Città di Cannara + centro storico, Cannara
Museo Città di Cannara + centro storico, Cannara

UN GIORNO CON NOI! SCOPRIAMO INSIEME URVINUM HORTENSE
Museo città di Cannara + scavo archeologico Urvinum Hortense, Cannara
Museo città di Cannara + scavo archeologico Urvinum Hortense, Cannara