
Grottaglie (TA), Casa Vestita
1 agosto - 1 settembre 2013
Cotture, ceramica da fuoco in Puglia
Nel suggestivo quartiere delle Ceramiche la mostra curata dall'archeologo Simone Mirto e dal ceramista Mimmo Vestita
A cura di: Simone Mirto e Mimmo Vestita
Categoria:
Arte
Orari di apertura:
18.00 - 23.00
18.00 - 23.00
Più di cento manufatti antichi di argilla rossa utilizzate nel corso dei secoli per la cottura degli alimenti, di diverse dimensioni e utilizzi,e poi la proiezione diun video inedito della metà del XX secolo realizzato a Grottaglie nel quartiere delle Ceramiche, testimonianza della laboriosità, della creatività e dei segreti dei ‘figuli’. Così si presenta la IV mostra di Casa Vestita dal titolo ‘Cotture, ceramica da fuoco in Puglia’ curata dall’archeologo Simone Mirto e dal ceramista Mimmo Vestita.
In via Crispi 63/a nello storico Quartiere dal 1° agosto fino al 1° settembre, protagonista sarà l’argilla rossa, utilizzata per modellare i manufatti che servivano per cuocere, quella materia estremamente resistente al fuoco ed agli sbalzi di temperatura che l’uomo ha plasmato fin dai tempi remoti e che gli ha permesso di raggiungere una tappa fondamentale per la sua evoluzione, la cottura dei cibi. La ceramica da fuoco nata per soddisfare un necessità primaria, quella della nutrizione, diede così inizio nella preistoria all’arte della ceramica.
In via Crispi 63/a nello storico Quartiere dal 1° agosto fino al 1° settembre, protagonista sarà l’argilla rossa, utilizzata per modellare i manufatti che servivano per cuocere, quella materia estremamente resistente al fuoco ed agli sbalzi di temperatura che l’uomo ha plasmato fin dai tempi remoti e che gli ha permesso di raggiungere una tappa fondamentale per la sua evoluzione, la cottura dei cibi. La ceramica da fuoco nata per soddisfare un necessità primaria, quella della nutrizione, diede così inizio nella preistoria all’arte della ceramica.
Quartaredde, tiedde e tieste di diverse dimensioni e mai simili nella forma utilizzati nel corso dei secoli per la cottura delle tipiche pietanze pugliesi, ciùcculatere e cùcume adoperate per i decotti e per la preparazione del caffè d’orzo, fràceri fondamentali per riscaldare gli ambienti domestici durante i rigidi inverni ed una raro alambicco in argilla; sono alcuni degli oggetti che il visitatore potrà ammirare all’interno della particolarissima mostra. Un ruolo di primaria importanza viene invece dedicato alla pignata, regina delle pentole pugliesi utilizzata per la cottura dei legumi secchi e delle classiche fave; manufatto che a volte era rivestito da una maglia metallica per aumentarne la resistenza agli sbalzi di temperatura, facendo così assumere alla pignata fìrrata un aspetto quasi militaresco. La novità della mostra riguarda anche gli spazi che quest’anno si arricchiscono estendendosi all’interno delle antiche cisterne.
Cotture espone una preziosissima raccolta, importante non per il suo valore artistico ma per la rarità dei manufatti esposti dovuta alla scarsa considerazione che hanno subito nel corso dei secoli. La ceramica da fuoco infatti non è stata mai oggetto di collezionismo poiché una volta usurata veniva rotta, riutilizzata per scopi edili o gettata via, in questo modo si sono perse nel corso dei secoli molte forme di manufatti che di generazione in generazione sono scomparse totalmente dalla memoria degli stessi artigiani.
Una produzione strettamente d’uso ma che come tutta la ceramica popolare grottagliese custodisce in sé un gusto intrinseco. Dopo aver realizzato il manufatto al tornio il pignataru, ceramista addetto alla realizzazione della ceramica da fuoco, dava ad esso la garbatezza e staccandolo con un filo di ferro dal tornio ne arrotondava sapientemente gli angoli vivi alla base in modo che il suo aspetto non fosse mai spigoloso ma sempre garbato e gentile.
Manufatti che testimoniano la perizia tecnica e l’operosità delle generazioni figuline di Grottaglie, la cui produzione venne commercializzata nei secoli scorsi con le regioni limitrofe e raggiunse le sponde orientali del Mediterraneo.
Nell'ambito della mostra sarà proiettato "I Figuli di Grottaglie" un video inedito della metà del XX secolo realizzato nel Quartiere delle Ceramiche da Appia Film. Una splendida testimonianza video della laboriosità, della creatività e dei segreti dei figuli, nel periodo in cui il Quartiere raggiunse probabilmente l'apice storico della sua produttività. Il video è stato gentilmente concesso dal collezionista Mimmo Mirto che ha voluto rendere pubblico in questa occasione un documento inedito e di elevato valore storico e documentale. Il filmato sarà successivamente donato agli istituti scolastici della città per finalità didattiche.
La mostra Cotture è realizzata da Casa Vestita, il progetto culturale finalizzato alla riscoperta dell’antico artigianato fittile popolare grottagliese ed ormai appuntamento fisso nel panorama estivo culturale pugliese, con la partecipazione del Gal Colline Joniche e dell’Associazione Nascìra.
Una produzione strettamente d’uso ma che come tutta la ceramica popolare grottagliese custodisce in sé un gusto intrinseco. Dopo aver realizzato il manufatto al tornio il pignataru, ceramista addetto alla realizzazione della ceramica da fuoco, dava ad esso la garbatezza e staccandolo con un filo di ferro dal tornio ne arrotondava sapientemente gli angoli vivi alla base in modo che il suo aspetto non fosse mai spigoloso ma sempre garbato e gentile.
Manufatti che testimoniano la perizia tecnica e l’operosità delle generazioni figuline di Grottaglie, la cui produzione venne commercializzata nei secoli scorsi con le regioni limitrofe e raggiunse le sponde orientali del Mediterraneo.
Nell'ambito della mostra sarà proiettato "I Figuli di Grottaglie" un video inedito della metà del XX secolo realizzato nel Quartiere delle Ceramiche da Appia Film. Una splendida testimonianza video della laboriosità, della creatività e dei segreti dei figuli, nel periodo in cui il Quartiere raggiunse probabilmente l'apice storico della sua produttività. Il video è stato gentilmente concesso dal collezionista Mimmo Mirto che ha voluto rendere pubblico in questa occasione un documento inedito e di elevato valore storico e documentale. Il filmato sarà successivamente donato agli istituti scolastici della città per finalità didattiche.
La mostra Cotture è realizzata da Casa Vestita, il progetto culturale finalizzato alla riscoperta dell’antico artigianato fittile popolare grottagliese ed ormai appuntamento fisso nel panorama estivo culturale pugliese, con la partecipazione del Gal Colline Joniche e dell’Associazione Nascìra.
Info e prenotazioni:
Casa Vestita
Via Crispi 63/a - Quartiere delle Ceramiche, Grottaglie (TA)
info 3291473614 - 3461572422
email: simonemirto@gmail.com
seguici su Facebook e Twitter
Casa Vestita
Via Crispi 63/a - Quartiere delle Ceramiche, Grottaglie (TA)
info 3291473614 - 3461572422
email: simonemirto@gmail.com
seguici su Facebook e Twitter
Autore: Daniela Fabietti, Giornalismo e Comunicazione
Data di pubblicazione: 15 luglio 2013
ticket € 2,50
servizi educativi in città

PERCORSI NELLA STORIA. Il Quartiere delle ceramiche e la chiesa rupestre di Santa Barbara
Chiesa Rupestre di Santa Barbara + bottega quartiere delle ceramiche, Grottaglie
Chiesa Rupestre di Santa Barbara + bottega quartiere delle ceramiche, Grottaglie

UN GIORNO CON NOI! SULLE TRACCE DEI GRECI D'OCCIDENTE
Museo Archeologico Nazionale di Taranto + laboratorio didattico Museo Ceramica Grottaglie, Grottaglie
Museo Archeologico Nazionale di Taranto + laboratorio didattico Museo Ceramica Grottaglie, Grottaglie

A SCUOLA CON VOI! Realizza i tuoi pupi da presepe a NATALE o Crea la tua maschera di CARNEVALE
Museo della Ceramica, Grottaglie
Museo della Ceramica, Grottaglie

CERAMISTI SI DIVENTA!
Museo della Ceramica, Grottaglie
Museo della Ceramica, Grottaglie

TRADIZIONI D'ARGILLA. Il Museo della Ceramica e il Quartiere delle Ceramiche
Museo della Ceramica + Quartiere delle ceramiche, Grottaglie
Museo della Ceramica + Quartiere delle ceramiche, Grottaglie

PERCORSI IN CITTA': MUSEO DELLA CERAMICA E CASTELLO EPISCOPIO
Museo della Ceramica + Castello Episcopio, Grottaglie
Museo della Ceramica + Castello Episcopio, Grottaglie

GROTTAGLIE, il Museo della Ceramica e il suo cuore antico
Museo della Ceramica + centro storico, Grottaglie
Museo della Ceramica + centro storico, Grottaglie

CIOCCO-CERAMICA! (disponibile dal 23 aprile 2019)
Museo della Ceramica + quartiere delle ceramiche + Fabbrica del Cioccolato Bernardi, Grottaglie
Museo della Ceramica + quartiere delle ceramiche + Fabbrica del Cioccolato Bernardi, Grottaglie

UN GIORNO CON NOI! FATTO A MANO - Tra ceramica e cioccolato
Museo della Ceramica + quartiere delle ceramiche + Fabbrica del Cioccolato Bernardi, Grottaglie
Museo della Ceramica + quartiere delle ceramiche + Fabbrica del Cioccolato Bernardi, Grottaglie

ESPLORA UNA GRAVINA
Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, Grottaglie
Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, Grottaglie