
Corato (BA), Museo della Città e del Territorio
11-19 maggio 2013
"Settimana del Patrimonio Culturale in Puglia Imperiale". Dalla Città al Museo: l'affresco
Viaggio all'interno di una tecnica straordinaria
Il Museo della Città e del Territorio, in collaborazione con il Comune di Corato, con la Soc. Coop. Sistema Museo e il Liceo Artistico “Federico II”, offre l’opportunità di conoscere e confrontare significative testimonianze di pittura a fresco provenienti dai più importanti luoghi di culto della città, in occasione dell’iniziativa “Settimana del Patrimonio Culturale in Puglia Imperiale” dall’11 al 19 maggio 2013. L’evento si articola in un’esposizione tematica che, presso il museo, guiderà il visitatore alla conoscenza delle varie fasi di esecuzione degli affreschi, dalle tecniche utilizzate per la preparazione delle superfici alla stesura dei colori. Inoltre, l’11 maggio alle ore 18.00, si terrà il primo percorso di visita guidata gratuita che si snoderà attraverso le più significative testimonianze cittadine di pittura a fresco a soggetto mariano quali la “Pietà” custodita presso il Museo, la “Madonna di Costantinopoli” presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la “Santa Maria Greca” presso l’omonima chiesa. Il secondo percorso previsto il 18 maggio alle ore 18.00, sempre gratuito, consentirà la visita dei cicli decorativi dei complessi conventuali cittadini, quali l’affresco di “San Domenico in adorazione della croce” presso il complesso conventuale di San Domenico e quello della “Madonna Assunta in cielo e i quattro evangelisti” presso il complesso conventuale dei frati Cappuccini. Infine, venerdì 17 maggio dalle ore 17.30 alle 20.00, all’interno di un laboratorio didattico gratuito, i visitatori più piccoli saranno coinvolti nell’esecuzione di tale tecnica con l’ausilio di un esperto.
La prenotazione per le visite guidate dei giorni 11 e 18 maggio e per il laboratorio didattico del 17 maggio è obbligatoria.
APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Sabato 11 maggio – Domenica 19 maggio 2013 ore 10:00 -12:00 /18:00 – 21:00
Esposizione tematica
Sabato 11 maggio ore 18:00 - durata: 2 ore - prenotazione obbligatoria
Visita guidata: “L’iconografia mariana negli affreschi cittadini”
La visita guidata partirà dal Museo della Città e del Territorio alle ore 18:00.
Sabato 18 maggio ore 18:00 - durata: 2 ore - prenotazione obbligatoria
Visita guidata: “I cicli decorativi dei complessi conventuali cittadini”
La visita guidata partirà dal Museo della Città e del Territorio alle ore 18:00.
Venerdì 17 maggio ore 17:30 – 20:00 - prenotazione obbligatoria
Laboratorio didattico con l’ausilio dell’esperto rivolto ai bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, limitato ad un massimo di 15 bambini, accompagnati da un genitore.
Esposizione tematica
Sabato 11 maggio ore 18:00 - durata: 2 ore - prenotazione obbligatoria
Visita guidata: “L’iconografia mariana negli affreschi cittadini”
La visita guidata partirà dal Museo della Città e del Territorio alle ore 18:00.
Sabato 18 maggio ore 18:00 - durata: 2 ore - prenotazione obbligatoria
Visita guidata: “I cicli decorativi dei complessi conventuali cittadini”
La visita guidata partirà dal Museo della Città e del Territorio alle ore 18:00.
Venerdì 17 maggio ore 17:30 – 20:00 - prenotazione obbligatoria
Laboratorio didattico con l’ausilio dell’esperto rivolto ai bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, limitato ad un massimo di 15 bambini, accompagnati da un genitore.
Per info e prenotazioni:
Museo della Città e del Territorio
Via Trilussa – 70033 Corato (BA)
Tel./Fax 080. 8720732 (martedì – domenica: 10-12 / 18-21. chiuso il lunedì)
corato@sistemamuseo.it - www.sistemamuseo.it
Museo della Città e del Territorio
Via Trilussa – 70033 Corato (BA)
Tel./Fax 080. 8720732 (martedì – domenica: 10-12 / 18-21. chiuso il lunedì)
corato@sistemamuseo.it - www.sistemamuseo.it
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 09 maggio 2013
altri appuntamenti

27 febbraio, 18 e 22 marzo 2019
PAGINE A COLORI
Corato (BA)

28 febbraio 2019, ore 15.30
L'OFFICINA DEL CARNEVALE
Laboratorio creativo in maschera
Bettona (PG)

22-24 febbraio 2019 / Evento Spello 24 febbraio, ore 14.30
Spello e Amelia a TourismA
Salone Archeologia e Turismo Culturale
Firenze (FI)

24 febbraio 2019, ore 17
Presentazione del documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli”
Recanati (MC)

Iniziative: 19 e 23 febbraio. Mostra fino 10 marzo 2019
Proroga la mostra RECIPĔRE con appuntamenti con l’Arte Contemporanea
Corato (BA)

10, 17 e 24 febbraio 2019, ore 16
FIABE A MERENDA
Carbonia (CI)

22 febbraio 2019, ore 19
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Una passeggiata nella storia
Nuove vie…nuove storie
Spoleto (PG)

su prenotazione
LUCE d'ARTE
Montefalco (PG)

percorso di visita
ORVIETO UP & DOWN
Scopri i meravigliosi saliscendi della città della rupe
Orvieto (TR)

Anno scolastico 2018/2019
CASCIA: musei, arte e scuola
Proposte di attività didattica museale per le scuole del comprensorio del Comune di Cascia
Cascia (PG)

venerdì, sabato e domenica
BEVAGNA CITTA' MUSEO: biglietto unico
Visite guidate Museo, Mosaico delle Terme Romane e Teatro Torti
Bevagna (PG)

Tutti i giorni di apertura del museo
LINEA DIRETTA DALLA VILLA DEI MOSAICI DI SPELLO
18 minuti di curiosità
Spello (PG)

Domenica e festivi
SPELLO DI VICOLO IN VICOLO. Alla scoperta della città
Spello (PG)

dal martedì alla domenica
Visita Formato Famiglia
Perugia (PG)

febbraio 2019
Le aperture al pubblico della Biblioteca Comunale
Bettona (PG)