
Montone (PG), Complesso Museale di San Francesco
Da giugno a settembre. Dal venerdì alla domenica
MUSEO IN GIOCO
Laboratori didattici gratuiti per i piccoli visitatori del museo
Mentre la propria famiglia è in visita al Complesso Museale di San Francesco, i piccoli visitatori del museo potranno partecipare ai vari laboratori gratuiti che il museo propone:
Dame e cavalieri alla corte di Braccio Fortebraccio, dove i partecipanti realizzeranno armi, armature, monili, indosseranno costumi medievali, conosceranno pietanze tipiche, immergendosi in un'atmosfera magica e surreale e rivivendo i momenti salienti della vita quotidiana del tempo.
Costruisci il tuo bosco, dedicato alla realizzazione del “ proprio bosco” o “del proprio albero”, con la forma del collage e di altre tecniche. L’uso di foglie di vari tipologie (di castagno, noce, quercia…), bastoncini, pigne, rametti, spezie, farà sì che i partecipanti potranno realizzare un vero e proprio collage con i materiali a disposizione, ma anche un bosco che potrà essere ideale e di fantasia.
I segreti del castello e dei suoi mestieri, svelati attraverso la realizzazione di simpatiche cartoline POP UP. Passato e presente fusi in un gioco da realizzare con carta e forbici.
Iconografia e storie dei personaggi del museo, una piccola caccia al tesoro all’interno del museo alla ricerca dei santi nascosti tra gli affreschi. Un divertente modo per far giocare i bambini imparando a conoscerli attraverso i vari simboli.
Tutti i laboratori sono ideati e realizzati da Sistema Museo.
ORARIO: 10:30-13:00/16:00-18:30
PER INFORMAZIONI:
Museo Comunale San Francesco
Via San Francesco - Montone
Tel/Fax Museo 075 9306535 Venerdì, Sabato e Domenica e festivi
cell: 328 9676306
e-mail: montone@sistemamuseo.it - www.sistemamuseo.it;
Comune di Montone: www.comunemontone.it - www.montonein.it
Dame e cavalieri alla corte di Braccio Fortebraccio, dove i partecipanti realizzeranno armi, armature, monili, indosseranno costumi medievali, conosceranno pietanze tipiche, immergendosi in un'atmosfera magica e surreale e rivivendo i momenti salienti della vita quotidiana del tempo.
Costruisci il tuo bosco, dedicato alla realizzazione del “ proprio bosco” o “del proprio albero”, con la forma del collage e di altre tecniche. L’uso di foglie di vari tipologie (di castagno, noce, quercia…), bastoncini, pigne, rametti, spezie, farà sì che i partecipanti potranno realizzare un vero e proprio collage con i materiali a disposizione, ma anche un bosco che potrà essere ideale e di fantasia.
I segreti del castello e dei suoi mestieri, svelati attraverso la realizzazione di simpatiche cartoline POP UP. Passato e presente fusi in un gioco da realizzare con carta e forbici.
Iconografia e storie dei personaggi del museo, una piccola caccia al tesoro all’interno del museo alla ricerca dei santi nascosti tra gli affreschi. Un divertente modo per far giocare i bambini imparando a conoscerli attraverso i vari simboli.
Tutti i laboratori sono ideati e realizzati da Sistema Museo.
ORARIO: 10:30-13:00/16:00-18:30
PER INFORMAZIONI:
Museo Comunale San Francesco
Via San Francesco - Montone
Tel/Fax Museo 075 9306535 Venerdì, Sabato e Domenica e festivi
cell: 328 9676306
e-mail: montone@sistemamuseo.it - www.sistemamuseo.it;
Comune di Montone: www.comunemontone.it - www.montonein.it
A cura di: Sistema Museo
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 20 maggio 2013
Laboratorio didattico gratuito per i tutti i bambini (dai 4 ai 12 anni) accompagnati da almeno un adulto in visita al museo:
Ingresso al Museo Comunale di San Francesco:
Intero € 4,00
Ridotto A € 3,00 (studenti universitari, soci Touring Club, gruppi sopra le 15 unità, ultra sessantacinquenni)
Ridotto B € 2,00 (scolaresche, ragazzi 7 – 11 anni)
Gratuito: bambini fina a 6 anni, residenti nel comune di Montone
Intero € 4,00
Ridotto A € 3,00 (studenti universitari, soci Touring Club, gruppi sopra le 15 unità, ultra sessantacinquenni)
Ridotto B € 2,00 (scolaresche, ragazzi 7 – 11 anni)
Gratuito: bambini fina a 6 anni, residenti nel comune di Montone
altri appuntamenti

27 febbraio, 18 e 22 marzo 2019
PAGINE A COLORI
Corato (BA)

28 febbraio 2019, ore 15.30
L'OFFICINA DEL CARNEVALE
Laboratorio creativo in maschera
Bettona (PG)

22-24 febbraio 2019 / Evento Spello 24 febbraio, ore 14.30
Spello e Amelia a TourismA
Salone Archeologia e Turismo Culturale
Firenze (FI)

24 febbraio 2019, ore 17
Presentazione del documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli”
Recanati (MC)

Iniziative: 19 e 23 febbraio. Mostra fino 10 marzo 2019
Proroga la mostra RECIPĔRE con appuntamenti con l’Arte Contemporanea
Corato (BA)

10, 17 e 24 febbraio 2019, ore 16
FIABE A MERENDA
Carbonia (CI)

22 febbraio 2019, ore 19
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Una passeggiata nella storia
Nuove vie…nuove storie
Spoleto (PG)

su prenotazione
LUCE d'ARTE
Montefalco (PG)

percorso di visita
ORVIETO UP & DOWN
Scopri i meravigliosi saliscendi della città della rupe
Orvieto (TR)

Anno scolastico 2018/2019
CASCIA: musei, arte e scuola
Proposte di attività didattica museale per le scuole del comprensorio del Comune di Cascia
Cascia (PG)

venerdì, sabato e domenica
BEVAGNA CITTA' MUSEO: biglietto unico
Visite guidate Museo, Mosaico delle Terme Romane e Teatro Torti
Bevagna (PG)

Tutti i giorni di apertura del museo
LINEA DIRETTA DALLA VILLA DEI MOSAICI DI SPELLO
18 minuti di curiosità
Spello (PG)

Domenica e festivi
SPELLO DI VICOLO IN VICOLO. Alla scoperta della città
Spello (PG)

dal martedì alla domenica
Visita Formato Famiglia
Perugia (PG)

febbraio 2019
Le aperture al pubblico della Biblioteca Comunale
Bettona (PG)