
Umbertide (PG)
12 - 15 settembre 2013
Rievocazione Storica in costume della Fratta di fine Ottocento
Come ogni anno, il terzo week-end del mese di settembre, la città di Umbertide si immerge in un'atmosfera di fine ‘800 attraverso rievocazioni storiche che animeranno le vie e le piazze del centro storico. La festa verrà inaugurata in Piazza Matteotti giovedì 12 settembre alle ore 20.30 con “Alzabandiera” alla presenza delle autorità, della Fanfara della Banda civica, dei garibaldini e dei rappresentanti delle taverne e osterie; nelle serate a seguire la piazza sarà invece animata da concerti e spettacoli di teatro, poesia e danza.
Piazza del Mercato farà da scenario a spettacoli per bambini, rappresentazioni teatrali, antichi balli e canzoni popolari. Anche Piazza delle Erbe e il Caffè degli Artisti saranno protagonisti dell'evento con assenzio, magia, illusioni, danza e poesia nonché con performance artistiche e musicali che allieteranno le serate.
Al Museo di Santa Croce si terranno ogni sera, alle ore 21.00 e alle ore 23.00, concerti d’organo e pianoforte organizzati in collaborazione con la Soc. Coop. Sistema Museo. Inoltre, presso il chiostro, tutte le sere, tranne il sabato, sarà possibile assistere alle proiezioni di “Lanterne Magiche”, gli Albori del Cinema: dai Lumière a Méliès: “I Fratelli Lumière”, in collaborazione di Ass. Effetto Cinema ed Accademia dei Riuniti.
La Taverna degli Antichi Sapori intratterrà gli ospiti con letture animate, merende e laboratori di una volta, allo stesso modo farà l’Osteria del Mattatoio con spettacoli per bambini, illusionismo e concerti. Nell’Osteria dei Mille le donne garibaldine allieteranno esibendosi nel can can e balli popolari; nell’Osteria degli Artigiani l'atmosfera sarà allietata con musica da camera, mentre nell’Osteria dei Briganti si potrà assistere a canti e balli dei Briganti. Anche la Taverna dei Tintori intratterrà con antichi balli e canzoni popolari, mentre l’Osteria del Musicante ci proporrà uno scenario ottocentesco. Tutte le Taverne nelle sere della festa saranno aperte con le loro squisite prelibatezze a partire dalle ore 19.30.
Per maggiori informazioni sugli eventi in calendario consultare il programma in allegato.
Per informazioni:
Tel 075. 9417099
www.comune.umbertide.pg.it
www.sistemamuseo.itumbertide@sistemamuseo.it
Piazza del Mercato farà da scenario a spettacoli per bambini, rappresentazioni teatrali, antichi balli e canzoni popolari. Anche Piazza delle Erbe e il Caffè degli Artisti saranno protagonisti dell'evento con assenzio, magia, illusioni, danza e poesia nonché con performance artistiche e musicali che allieteranno le serate.
Al Museo di Santa Croce si terranno ogni sera, alle ore 21.00 e alle ore 23.00, concerti d’organo e pianoforte organizzati in collaborazione con la Soc. Coop. Sistema Museo. Inoltre, presso il chiostro, tutte le sere, tranne il sabato, sarà possibile assistere alle proiezioni di “Lanterne Magiche”, gli Albori del Cinema: dai Lumière a Méliès: “I Fratelli Lumière”, in collaborazione di Ass. Effetto Cinema ed Accademia dei Riuniti.
La Taverna degli Antichi Sapori intratterrà gli ospiti con letture animate, merende e laboratori di una volta, allo stesso modo farà l’Osteria del Mattatoio con spettacoli per bambini, illusionismo e concerti. Nell’Osteria dei Mille le donne garibaldine allieteranno esibendosi nel can can e balli popolari; nell’Osteria degli Artigiani l'atmosfera sarà allietata con musica da camera, mentre nell’Osteria dei Briganti si potrà assistere a canti e balli dei Briganti. Anche la Taverna dei Tintori intratterrà con antichi balli e canzoni popolari, mentre l’Osteria del Musicante ci proporrà uno scenario ottocentesco. Tutte le Taverne nelle sere della festa saranno aperte con le loro squisite prelibatezze a partire dalle ore 19.30.
Per maggiori informazioni sugli eventi in calendario consultare il programma in allegato.
Per informazioni:
Tel 075. 9417099
www.comune.umbertide.pg.it
www.sistemamuseo.itumbertide@sistemamuseo.it
A cura di: Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, Repubblica Italiana, Regione Umbria, Camera di Commercio di Perugia, Comune di Umbertide, Azienda Servizi Intercomunali, Comunità Montana Alta Umbria, Gruppo Nazionale locale, Gruppo Rievocazione storica in costume della Fratta di fine Ottocento, Sistema Museo
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 11 settembre 2013
altri appuntamenti

27 febbraio, 18 e 22 marzo 2019
PAGINE A COLORI
Corato (BA)

28 febbraio 2019, ore 15.30
L'OFFICINA DEL CARNEVALE
Laboratorio creativo in maschera
Bettona (PG)

22-24 febbraio 2019 / Evento Spello 24 febbraio, ore 14.30
Spello e Amelia a TourismA
Salone Archeologia e Turismo Culturale
Firenze (FI)

24 febbraio 2019, ore 17
Presentazione del documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli”
Recanati (MC)

Iniziative: 19 e 23 febbraio. Mostra fino 10 marzo 2019
Proroga la mostra RECIPĔRE con appuntamenti con l’Arte Contemporanea
Corato (BA)

10, 17 e 24 febbraio 2019, ore 16
FIABE A MERENDA
Carbonia (CI)

22 febbraio 2019, ore 19
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Una passeggiata nella storia
Nuove vie…nuove storie
Spoleto (PG)

su prenotazione
LUCE d'ARTE
Montefalco (PG)

percorso di visita
ORVIETO UP & DOWN
Scopri i meravigliosi saliscendi della città della rupe
Orvieto (TR)

Anno scolastico 2018/2019
CASCIA: musei, arte e scuola
Proposte di attività didattica museale per le scuole del comprensorio del Comune di Cascia
Cascia (PG)

venerdì, sabato e domenica
BEVAGNA CITTA' MUSEO: biglietto unico
Visite guidate Museo, Mosaico delle Terme Romane e Teatro Torti
Bevagna (PG)

Tutti i giorni di apertura del museo
LINEA DIRETTA DALLA VILLA DEI MOSAICI DI SPELLO
18 minuti di curiosità
Spello (PG)

Domenica e festivi
SPELLO DI VICOLO IN VICOLO. Alla scoperta della città
Spello (PG)

dal martedì alla domenica
Visita Formato Famiglia
Perugia (PG)

febbraio 2019
Le aperture al pubblico della Biblioteca Comunale
Bettona (PG)