
"Un Museo a misura di bambino"
Narni - Museo di Palazzo Eroli
“Un Museo a misura di bambino” nasce dall’esigenza di creare un percorso museale permanente dedicato ai bambini all’interno di Palazzo Eroli per permettere ai piccoli visitatori di interagire con la collezione in esposizione.
I bambini in visita nei musei, insieme alla loro famiglia, solitamente non hanno a disposizione i mezzi necessari per comprendere appieno gli imput presenti nel percorso espositivo, rivolti perlopiù ad un pubblico adulto.
Scopo del progetto è proprio quello di coinvolgere i più piccoli con giochi e brevi laboratori con cui possono anche imparare delle semplici ma basilari nozioni.
Partendo dalla collezione museale, che vanta la presenza di reperti ed opere d’arte di varie epoche e fatture, si sono individuati tre grandi filoni che racchiudono gli argomenti fondamentali della raccolta del Museo di Palazzo Eroli:
la Narnia romana, il Medioevo, le produzioni artistiche dell’uomo (dalla Preistoria fino ai nostri giorni).
I bambini in visita nei musei, insieme alla loro famiglia, solitamente non hanno a disposizione i mezzi necessari per comprendere appieno gli imput presenti nel percorso espositivo, rivolti perlopiù ad un pubblico adulto.
Scopo del progetto è proprio quello di coinvolgere i più piccoli con giochi e brevi laboratori con cui possono anche imparare delle semplici ma basilari nozioni.
Partendo dalla collezione museale, che vanta la presenza di reperti ed opere d’arte di varie epoche e fatture, si sono individuati tre grandi filoni che racchiudono gli argomenti fondamentali della raccolta del Museo di Palazzo Eroli:
la Narnia romana, il Medioevo, le produzioni artistiche dell’uomo (dalla Preistoria fino ai nostri giorni).
INFO MUSEO DI NARNI: http://www.sistemamuseo.it/ita/2/musei/107/narni-umbria-museo-della-citta-e-del-territorio/
Tre cassettiere, di sei cassetti ciascuna, lineari nella forma e divisi per età: i cassetti più in basso progettati per i bambini più piccoli, crescendo in difficoltà man mano che ci si sale nella cassettiera.
Le cassettiere, o totem, posizionati lungo il percorso in base alla tematica che ricoprono, sono resi graficamente, all’esterno, con disegni colorati e divertenti. Tali raffigurazioni sono presenti anche sul fronte di ogni cassetto con lo scopo di indicare, attraverso dei simboli, le caratteristiche principali racchiuse all’interno.
Le cassettiere, o totem, posizionati lungo il percorso in base alla tematica che ricoprono, sono resi graficamente, all’esterno, con disegni colorati e divertenti. Tali raffigurazioni sono presenti anche sul fronte di ogni cassetto con lo scopo di indicare, attraverso dei simboli, le caratteristiche principali racchiuse all’interno.
Con la prima descrizione c’è la possibilità di conoscere più dettagliatamente una caratteristica dell’arte narnese attraverso un’opera, un reperto o un monumento dell’epoca trattata; con il secondo invece si contestualizza una tematica direttamente collegata alla individualità del totem stesso. I laboratori sono semplici e divertenti ed hanno, ognuno, una scheda dedicata.
Le schede sono bifacciali e presentano la descrizione delle fasi di procedura dell’attività e un approfondimento tematico. I genitori hanno a disposizione anche un’ulteriore supporto descrittivo: una guida bilingue (italiano-inglese) che aiuta l’adulto nella scelta delle attività da proporre ai propri bambini e per seguirli passo passo nello svolgimento delle attività.
Le schede sono bifacciali e presentano la descrizione delle fasi di procedura dell’attività e un approfondimento tematico. I genitori hanno a disposizione anche un’ulteriore supporto descrittivo: una guida bilingue (italiano-inglese) che aiuta l’adulto nella scelta delle attività da proporre ai propri bambini e per seguirli passo passo nello svolgimento delle attività.
I totem sono un valido mezzo di ausilio per vivere e interagire con il museo in modo diverso e originale, e per creare una collaborazione reciproca tra i bambini e i loro genitori.
Con l’occasione è stata creata una mascotte che ripropone, in chiave cartoon, le sembianze del leone di epoca romana posto nell’atrio del Museo, reperto di grande attrattiva per il pubblico; la figura, chiamata simpaticamente Leon, ha il compito di invitare bambini e famiglie alla scoperta del Museo di Narni attraverso l’utilizzo dei totem progettati su misura.
Con l’occasione è stata creata una mascotte che ripropone, in chiave cartoon, le sembianze del leone di epoca romana posto nell’atrio del Museo, reperto di grande attrattiva per il pubblico; la figura, chiamata simpaticamente Leon, ha il compito di invitare bambini e famiglie alla scoperta del Museo di Narni attraverso l’utilizzo dei totem progettati su misura.
Il percorso è gratuito e compreso nel prezzo del biglietto di ingresso.
approfondimenti

Visita guidata per ipovedenti a Grottaglie

VIDEO Musei di Bassano del Grappa - laboratori didattici per le famiglie
FAMU 2015

F@mu 2015 Tutto esaurito nei nostri musei!
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo / 04 ottobre 2015

FOTOGALLERY mostra 'Ceramica & Cibo'
Deruta (Pg), Museo Regionale della Ceramica

FOTOGALLERY Successo di 'MUSEI IN FORMA'
Circuito Terre&Musei dell'Umbria / 11-12 e 18-19 luglio 2015

FOTOGALLERY Sgarbi inaugura Spazio Kossuth, omaggio al maestro della perfezione
Città della Pieve (Pg) / dal 30 maggio 2015

FOTOGALLERY Festa del Libro e della Lettura
Tavernelle, Panicale (PG) / 22-30 maggio 2015

FOTOGALLERY “MUSEO FORMATO FAMIGLIA” a Buongiorno Ceramica!
Deruta (PG), Museo Regionale della Ceramica / 29-31 maggio 2015

FOTOGALLERY laboratori alla mostra "Barocco a Roma. La meraviglia delle arti"
Roma, 1 aprile-26 luglio 2015 / Fondazione Roma Museo, Palazzo Cipolla

VIDEO Benozzo Gozzoli e Montefalco: il Museo di San Francesco

SENSATIONAL UMBRIA "Our People": le impressioni dei visitatori
Perugia / Palazzo della Penna – Ex Fatebenfratelli

FOTOGALLERY MOSTRA "SENSATIONAL UMBRIA"
Perugia / Palazzo della Penna – Ex Fatebenfratelli

FOTOGALLERY MOSTRA "BIANCO" A PESARO
Pesaro, Musei Civici di Palazzo Mosca / 20 dicembre 2014 - 31 maggio 2015

FOTOGALLERY MADE IN CHRISTMAS
La rassegna di eventi natalizi nei musei del circuito Terre & Musei dell’Umbria

FOTOGALLERY ART CHRISTMAS
Perugia / Palazzo della Penna – Centro di Cultura Contemporanea

È Paolo Santoro il vincitore della XXXV Mostra del Presepe
7 dicembre 2014 - 6 gennaio 2015 / Castello Episcopio Grottaglie (Ta)

FOTOGALLERY MUSEO FORMATO FAMIGLIA
Deruta (PG), Museo Regionale della Ceramica

FOTOGALLERY LA STAMPERIA DEI RAGAZZI
Magione (PG), Museo della Pesca del lago Trasimeno

OPERA APERTA. Cantiere didattico per il restauro del busto argenteo raffigurante San Cataldo
Corato (BA), Museo della Città e del Territorio

FOTOGALLERY Vedereoltre 2014
Narni (TR) / 17-19 ottobre 2014

F@mu2014 Che successo al Museo di Grottaglie!
Grottaglie (Ta) - 12 ottobre 2014

F@mu2014 Tutto esaurito al Museo di Bassano!
Bassano del Grappa (VI) - 12 ottobre 2014

ARCHEOscavo
BASSANO DEL GRAPPA (VI) / Museo Civico - Sezione archeologica

FOTOGALLERY mostra "ALESSANDRO PAPETTI. La pelle attraverso"
Perugia, Palazzo della Penna - Centro di Cultura Contemporanea / 7 giugno - 7 settembre 2014

FOTOGALLERY STUDY VISIT a Montefalco
13 - 15 giugno 2014 / Montefalco (PG)

McCURRY a Sensational Umbria
13- 14 giugno 2014 / Perugia

FOTOGALLERY didattica mostra "Hogarth, Reynolds, Turner. Pittura inglese verso la modernità"
Roma, Palazzo Sciarra / 15 aprile - 20 luglio 2014

FOTOGALLERY Inaugurazione Spazio Nati per Leggere a Spello
uno spazio per stimolare i bambini alla lettura

FOTOGALLERY e VIDEO CARTOON MAKER. Il mito di Paride
Palazzo della Penna - Centro di Cultura Contemporanea, PERUGIA

GALATA MUSEO DEL MARE - Bookshop Bussola delle Idee
a Genova un bastimento carico di novità!

GERMANICO RACCONTA
Amelia (Tr), Museo civico Archeologico e Pinacoteca "Edilberto Rosa"

FOTOGALLERY attività didattica "MATERIA NON SEI SERIA. Da una cosa ne faccio un'altra"
Palazzo della Penna - Centro di Cultura Contemporanea, PERUGIA

FOTOGALLERY attività didattiche mostra "IL TESORO DI NAPOLI. I capolavori del Museo di San Gennaro"
Roma, Palazzo Sciarra / 30 ottobre 2013-16 febbraio 2014

FOTOGALLERY ONE Outdoor Nature Experience
Terni (TR), Cascata delle Marmore 6-8 settembre 2013

FOTOGALLERY MOSTRA Piccole sculture in ceramica dai depositi del museo 1930 - 1950
Deruta (PG), Museo Regionale della Ceramica / 31 agosto 2013 - 6 gennaio 2014 /PROROGATA fino al 4 MAGGIO 2014

Una Notte Al Museo @ Palazzo Eroli
Mentre la città dorme, il Museo ha aperto le porte ai bambini

FOTOGALLERY inaugurazione Musei Civici Palazzo Mosca di Pesaro

INTERVISTA A LUCA BEATRICE
Curatore della mostra di Perugia 'L'arte è un romanzo. La straordinaria storia delle parole che diventano immagini'

OFFICINA DEI MUSEI
Unità didattica ad alto contenuto tecnologico

Torna Young Jazz Museum #3
Bevagna e Umbertide riaprono l'evento con Mari Kvien Brunvoll e il duo PasCal

Intervista all'archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi
curatore della mostra di Spello Aurea Umbria