Musei civici Pesaro - Palazzo Mosca
Piazza Toschi Mosca, 29 - Pesaro (PU)
Telefono: Biglietteria Musei Civici 0721 387541 - Call Center 199 151 123 (dal lun al ven. dalle ore 9 alle 15) - Fax: 0721 387524
E-mail: pesaro@sistemamuseo.it
Tipologia: Artistico, Storico
Orari di apertura:
Dal lunedì al venerdì ore 15:30-18:30
L’ingresso è contingentato e non potrà superare le 25 presenze ogni ora
Dal lunedì al venerdì ore 15:30-18:30
L’ingresso è contingentato e non potrà superare le 25 presenze ogni ora
Dal 14 luglio 2013 la città di Pesaro ha un rinnovato polo museale: in seguito ad un lungo restyling i Musei Civici di Palazzo Mosca si presentano al pubblico in una veste profondamente rinnovata.
Il percorso museale inizia con la Sala Bellini che ospita, oltre al capolavoro del pittore veneto, il nucleo delle opere del XIV e del XV restituendo la complessità della cultura figurativa presente a Pesaro nel periodo dei Malatesta e degli Sforza. Una sezione del museo è interamente dedicata poi alle arti decorative quali la ceramica, la scultura, l’oreficeria e l’ebanisteria: una sorta di suggestiva “Sala delle meraviglie” che rende finalmente merito alla grande varietà tipologica della raccolta museale.
Il nuovo allestimento prosegue poi con le opere eseguite tra Cinque e Settecento di derivazione sia sacra che profana: saranno esposte la Natività di Raffaellino del Colle, La caduta dei Giganti di Guido Reni e il Ritratto di Maddalena Osuna Giron, la donna amata da Francesco Maria II della Rovere, attribuito al Barocci.
L’ultima sala della collezione permanente ospita una selezione di nature morte: esuberanti composizioni di fiori e frutta, invitanti presentazioni di piatti da portata, di cristalli e bicchieri, aspetti del quotidiano delle cucine e trompe- l’oeil forniscono al pubblico sfaccettature interessanti di una stessa produzione.
Il nuovo allestimento prosegue poi con le opere eseguite tra Cinque e Settecento di derivazione sia sacra che profana: saranno esposte la Natività di Raffaellino del Colle, La caduta dei Giganti di Guido Reni e il Ritratto di Maddalena Osuna Giron, la donna amata da Francesco Maria II della Rovere, attribuito al Barocci.
L’ultima sala della collezione permanente ospita una selezione di nature morte: esuberanti composizioni di fiori e frutta, invitanti presentazioni di piatti da portata, di cristalli e bicchieri, aspetti del quotidiano delle cucine e trompe- l’oeil forniscono al pubblico sfaccettature interessanti di una stessa produzione.
Biglietto unico Pesaro Musei: il biglietto comprende le collezioni permanenti dei Musei Civici di Palazzo Mosca e Casa Rossini (e mostre temporanee) e l'Area archeologica di via dell'Abbondanza. Consente inoltre l'accesso all'Area archeologica di Colombarone. Il biglietto è valido 7 giorni e consente un ingresso per ogni struttura / si acquista presso le biglietterie di Palazzo Mosca e Casa Rossini.
1) INTERO € 10
2) RIDOTTO € 8 (gruppi min. 15 persone, over 65 anni, possessori di tessera FAI, TOURING CLUB ITALIANO, COOP Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Nordest, Estense, FINESTRE SULL'ARTE Card)
3) RIDOTTO PESARO CULT € 5 riservato ai possessori della Card Pesaro Cult
4) RIDOTTO € 5 Gruppi accompagnati da guida turistica della Provincia di Pesaro- Urbino
5) LIBERO per minori di 19 anni
Hanno inoltre diritto all'ingresso libero i soci ICOM, i giornalisti muniti di regolare tesserino, i disabili e la persona che li accompagna, i possessori di Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
L'ingresso ai Musei Civici e a Casa Rossini è libero per i possessori di Card Pesaro Cult, in assenza di eventi o iniziative espositive temporanee.
1) INTERO € 10
2) RIDOTTO € 8 (gruppi min. 15 persone, over 65 anni, possessori di tessera FAI, TOURING CLUB ITALIANO, COOP Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Nordest, Estense, FINESTRE SULL'ARTE Card)
3) RIDOTTO PESARO CULT € 5 riservato ai possessori della Card Pesaro Cult
4) RIDOTTO € 5 Gruppi accompagnati da guida turistica della Provincia di Pesaro- Urbino
5) LIBERO per minori di 19 anni
Hanno inoltre diritto all'ingresso libero i soci ICOM, i giornalisti muniti di regolare tesserino, i disabili e la persona che li accompagna, i possessori di Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
L'ingresso ai Musei Civici e a Casa Rossini è libero per i possessori di Card Pesaro Cult, in assenza di eventi o iniziative espositive temporanee.
CARD PESARO CULT € 3
STRADOMENICA - Ogni terza domenica del mese, da ottobre a maggio, l'ingresso è libero per i possessori di Card Pesaro Cult
STRADOMENICA - Ogni terza domenica del mese, da ottobre a maggio, l'ingresso è libero per i possessori di Card Pesaro Cult
PESARO EXPLORER > LINK
Tour del centro storico della città a bordo del trenino con audioguida in italiano e in inglese.
Presentando il biglietto del trenino Pesaro explorer, ingresso ai Musei con tariffa ridotta (€ 7,50)
Tour del centro storico della città a bordo del trenino con audioguida in italiano e in inglese.
Presentando il biglietto del trenino Pesaro explorer, ingresso ai Musei con tariffa ridotta (€ 7,50)
La biglietteria chiude 30 minuti prima dell'orario indicato
Vedi I LUOGHI DELLA CARD
SCUOLE
Gruppi scolastici (da 15 ad un massimo di 25 alunni). ANCHE SE MINORI DI 19 ANNI nel caso in cui scelgano di visitare il museo nell’ambito dell’attività scolastica, l’ingresso è a pagamento.
- € 2,5 per una sola struttura
- € 3 Casa Rossini + Musei Civici
- Gruppi scolastici (da 15 a 25 alunni) che usufruiscono di visita guidata o attività didattica: ingresso gratuito per entrambe le strutture.
Nel periodo in cui non vi sono allestite mostre o eventi temporanei l’ingresso sarà invece GRATUITO.
visite guidate
Musei Civici Palazzo Mosca: durata 45 minuti - max 25 pax - in italiano 60,00 euro
Mostra temporanea: durata 30 minuti - max 25 pax - in italiano 30,00 euro
Musei Civici e Casa Rossini: durata 1h 15 - max 25 pax - in italiano 81,00 euro
Musei Civici, Casa Rossini e mostra temporanea: durata 1h 45 - max 25 pax - in italiano 100,00 euro
Mostra temporanea: durata 30 minuti - max 25 pax - in italiano 30,00 euro
Musei Civici e Casa Rossini: durata 1h 15 - max 25 pax - in italiano 81,00 euro
Musei Civici, Casa Rossini e mostra temporanea: durata 1h 45 - max 25 pax - in italiano 100,00 euro
Per le visite guidate in lingua straniera, al costo va aggiunta la cifra di € 20.
La prenotazione per le visite guidate, i gruppi e le scuole è obbligatoria e va effettuata contattando il call center al numero 199 151 123 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15).
Per le scuole è attivo il numero verde 800 96 19 93
Biglietteria Musei Civici: 0721 387 541
La prenotazione per le visite guidate, i gruppi e le scuole è obbligatoria e va effettuata contattando il call center al numero 199 151 123 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15).
Per le scuole è attivo il numero verde 800 96 19 93
Biglietteria Musei Civici: 0721 387 541
come arrivare
In auto: uscita autostrada A14 Pesaro, seguire direzione centro. Via Rossini e la via che dal monumento Palla Pomodoro collega il mare a Piazza del Popolo.
info & servizi

Bookshop

Servizi per disabili

Archivio grafico / fotografico

Archivio storico

Biblioteca

Laboratorio

Sale studio

Servizi Educativi

Visite guidate
spazi culturali in città




MUSEO NAZIONALE ROSSINI
Pesaro (PU)
Artistico - Storico
I visitatori sono invitati nel mondo rossiniano, raccontato come un’opera lirica, metafora musicale della sua intensa vita. Un percorso affascinante, scandito in dieci sale, che segue le tappe biografiche del compositore e la sconfinata produzione operistica della sua carriera, ambientate di volta in volta nel contesto storico, tra luoghi e personaggi (parenti, maestri, impresari, cantanti, musicisti, politici, regnanti).


Area archeologica di Colombarone
Pesaro (PU)
Archeologico
Risalente alla fine del III secolo d.C., la villa era la residenza di campagna di un possidente terriero o di un funzionario statale; tuttora visibili molti dei mosaici databili tra IV e VI secolo. Nel VI secolo alcuni settori della struttura vengono abbandonati mentre quello di rappresentanza viene trasformato in chiesa cristiana; nasce in quel periodo quella che sarà la basilica altomedievale di San Cristoforo ad Aquilam. Intorno nasce un’area cimiteriale.



Sinagoga sefardita
Pesaro (PU)
Religioso - Storico
La Sinagoga sefardita, ovvero di culto spagnolo, risale alla metà del XVI secolo e si trova nel cuore del'antico quartiere ebraico. Ad oggi la struttura, seppur non più officiata, è considerata una delle più interessanti presenti sul territorio italiano. Edificata in un prospero frangente per la cultura e l’economia della città diviene ben presto il centro di aggregazione di molti ebrei, ad esempio portoghesi, che giungono a Pesaro per coltivare studi mistici.
Al suo...
Al suo...
servizi educativi in città

DIDATTICA A DISTANZA PESARO
, Pesaro
, Pesaro

DI DOMUS IN DOMUS. Percorso reale e/o virtuale tra le Domus di Pesaro e provincia
Area Archeologica di Colombarone + Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Area Archeologica di Colombarone + Domus dell'Abbondanza, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - Area archeologica e Antiquarium di Colombarone
Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Pesaro
Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Pesaro

CHI È MAI QUEST’IMPORTUNO? AH...Figaro!
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

DI PIACER MI BALZA IL COR! UN INCONTRO CON ROSSINI
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

IL GIOCO SENZA QUINTA. I bambini e il teatro
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

IL SAPORE DELLE BEMOLLE. Rossini e il suo bernoccolo della gola.
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

TUTTO SORRIDERE MI VEGGO INTORNO!
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

GIUSTO PER NON PERDERSI - La mappazza e la nostra città sottosopra
centro storico, Pesaro
centro storico, Pesaro

BENVENUTO IN CASA MIA!
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - Area archeologica di via dell’Abbondanza
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

SIETE TUTTI TESSERATI. Te lo dice il MOSAICO
Domus dell'Abbondanza + Cattedrale, Pesaro
Domus dell'Abbondanza + Cattedrale, Pesaro

COLORE MOSSO
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

GIOCO DI VOCI DAL MONDO DELL'ARTE. Intercultura al museo!
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

IL BOSCO DEI PERCHE'. Tutti i sensi per le stagioni
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

IL GESTO PRENDE VOCE
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

PROSPETTIVA E GEOMETRIA: UN CAVILLO MATEMATICO!
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

QUANTI ANNI HO?
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

STORIE FANTASTICHE DI ANIMALI IMMAGINARI
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

TESTA DI MEDUSA! E ALTRI MITI...
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEI CIVICI
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

VISITE VIRTUALI
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

DIAMO LUSTRO! Le ceramiche e i loro protagonisti
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza, Pesaro

MANGIARE CON GLI OCCHI
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza + Casa Rossini, Pesaro
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza + Casa Rossini, Pesaro

ALLA SCOPERTA DI ROSSINI
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

E ADESSO...MUSICA!
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

ROSSINI ALL'OPERA
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

ROSSINI CHE PASSIONE!
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEO NAZIONALE ROSSINI
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

VISITE VIRTUALI
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

CANTO, SBUFFO E SBOFONCHIO
Museo Nazionale Rossini + Casa Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini + Casa Rossini, Pesaro

LA CITTA' NELLA CITTA': VOCI DAL GHETTO DI PESARO
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro

SUL FILO DEL RACCONTO
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - SINAGOGA
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro