MUSEI DEL CASTELLO: Galleria d'Arte Antica, Galleria dei Disegni e delle Stampe, Museo Friulano di Fotografia, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Lapidario
Colle del Castello - Udine (UD)
Telefono: 0432 1272591
E-mail: civici.musei@comune.udine.it
Tipologia: Archeologico, Artistico, Storico
Orari di apertura:
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, ai sensi della normativa vigente, lo spazio è chiuso al pubblico.
mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso dal sabato al martedì.
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, ai sensi della normativa vigente, lo spazio è chiuso al pubblico.
mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso dal sabato al martedì.

download scheda
Quanto oggi si vede sul colle del Castello risale in parte al periodo medievale e in parte a ricostruzioni cinquecentesche e moderne (le ultime del Novecento). Il suggestivo porticato quattrocentesco che sale da piazza libertà seguendo l'andamento del colle è del 1487; esso si conclude davanti all'antica pieve di S.Maria di Castello, che conserva affreschi duecenteschi e preziose testimonianze artistiche dal periodo longobardo ai giorni nostri, e alla trecentesca sede della Confraternita (ora sala espositiva).
L'imponente mole del Castello si deve alla totale ricostruzione decisa dopo il terremoto del 1511.L'edificio aveva in origine destinazione residenziale e funzioni di rappresentanza, amministrative e giurisdizionali per le maggiori autorità civili del Friuli.
I Civici Musei di Udine, ospitati dal 1906 presso il Castello, hanno origine al tempo dell’annessione all’Italia, quando congiuntamente alle raccolte naturalistiche e alla Biblioteca furono aperti al pubblico per la prima volta a palazzo Bartolini. Nel corso del Novecento le raccolte storiche, artistiche, documentarie si sono accresciute consentendo l’apertura di diverse sezioni, caratteristiche di un grande museo di riferimento nel territorio regionale.
Il Museo ospita il Museo Archeologico, la Galleria d'Arte Antica, La Galleria dei Disegni e delle Stampa, il *Museo Friulano della Fotografia, la Fototeca e la Biblioteca. È inoltre in programma l’apertura del Museo del Risorgimento.
L'imponente mole del Castello si deve alla totale ricostruzione decisa dopo il terremoto del 1511.L'edificio aveva in origine destinazione residenziale e funzioni di rappresentanza, amministrative e giurisdizionali per le maggiori autorità civili del Friuli.
I Civici Musei di Udine, ospitati dal 1906 presso il Castello, hanno origine al tempo dell’annessione all’Italia, quando congiuntamente alle raccolte naturalistiche e alla Biblioteca furono aperti al pubblico per la prima volta a palazzo Bartolini. Nel corso del Novecento le raccolte storiche, artistiche, documentarie si sono accresciute consentendo l’apertura di diverse sezioni, caratteristiche di un grande museo di riferimento nel territorio regionale.
Il Museo ospita il Museo Archeologico, la Galleria d'Arte Antica, La Galleria dei Disegni e delle Stampa, il *Museo Friulano della Fotografia, la Fototeca e la Biblioteca. È inoltre in programma l’apertura del Museo del Risorgimento.
INTERO € 5,00
RIDOTTO A € 2,50 giovani 18-29, over 65 anni, soci Coop Nordest, soci FAI, soci TCI, soci gruppi archeologici, Amici dei Musei, possessori CartaGiovani e studenti universitari, gruppi da 10 persone, entrambi i genitori che accompagnano almeno 2 figli minorenni.
GRATUITO Bambini e ragazzi fino a 18 anni, CARD TURISMO FVG, insegnanti che accompagnamo scolaresche, guide turistiche riconosciute, portatori di handicap e loro accompagnatore, giornalisti, studenti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, studenti del Corso di Laurea di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Udine, Tesserati ICOM, 1 domenica di ogni mese, Lunedì di Pasqua, Notte Bianca, Giornata internazionele dei musei (maggio), 2 giugno
RIDOTTO A € 2,50 giovani 18-29, over 65 anni, soci Coop Nordest, soci FAI, soci TCI, soci gruppi archeologici, Amici dei Musei, possessori CartaGiovani e studenti universitari, gruppi da 10 persone, entrambi i genitori che accompagnano almeno 2 figli minorenni.
GRATUITO Bambini e ragazzi fino a 18 anni, CARD TURISMO FVG, insegnanti che accompagnamo scolaresche, guide turistiche riconosciute, portatori di handicap e loro accompagnatore, giornalisti, studenti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, studenti del Corso di Laurea di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Udine, Tesserati ICOM, 1 domenica di ogni mese, Lunedì di Pasqua, Notte Bianca, Giornata internazionele dei musei (maggio), 2 giugno
visite guidate
da 60,00 euro a 85,00 euro (a seconda della tipologia)
come arrivare
Dall'autostrada:
Uscita Udine Sud, tangenziale direzione Udine; uscita Udine centro, viale Venezia, P.le XXVI luglio, via Marco Volpe, via Micesio, P.le P.Diacono, via di Toppo, p.zzale Osoppo, viale della Vittoria, Piazza Primo Maggio; da qui proseguire a piedi salendo il colle o in direzione centro,via Manin, Piazza Libertà
Uscita Udine Nord, direzione Udine, ss. 13, via Tricesimo, piazzale Chiavris, viale Volontari della Libertà, Piazzale Osoppo, viale della Vittoria, Piazza Primo Maggio; da qui proseguire a piedi salendo il colle o in direzione centro,via Manin, Piazza Libertà
Uscita Udine Sud, tangenziale direzione Udine; uscita Udine centro, viale Venezia, P.le XXVI luglio, via Marco Volpe, via Micesio, P.le P.Diacono, via di Toppo, p.zzale Osoppo, viale della Vittoria, Piazza Primo Maggio; da qui proseguire a piedi salendo il colle o in direzione centro,via Manin, Piazza Libertà
Uscita Udine Nord, direzione Udine, ss. 13, via Tricesimo, piazzale Chiavris, viale Volontari della Libertà, Piazzale Osoppo, viale della Vittoria, Piazza Primo Maggio; da qui proseguire a piedi salendo il colle o in direzione centro,via Manin, Piazza Libertà
info & servizi

Bar

Bookshop

Ristorante

Servizi per disabili

Archivio grafico / fotografico

Archivio storico

Biblioteca

Laboratorio

Sale studio

Servizi Educativi

Visite guidate
spazi culturali in città





Casa Cavazzini. Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Udine (UD)
Artistico
Moderno e funzionale, disegnato nel progetto di ristrutturazione dall’architetto Gae Aulenti, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Casa Cavazzini è la struttura destinata a essere un centro propulsore di arte contemporanea a Udine.





Museo Etnografico del Friuli. Nuovo Museo friulano delle arti e tradizioni popolari
Udine (UD)
Demoetnoantropologico
Palazzo Giacomelli in via Grazzano ospita il nuovo Museo etnografico del Friuli che ripropone ai visitatori collezioni da tempo inaccessibili e materiali inediti provenienti dalla recente acquisizione della "raccolta Ciceri". L'esposizione è incentrata sui i temi della vita tradizionale cittadina...