Museo della Ceramica presso il Castello Episcopio
c/o Castello Episcopio, Largo Maria Immacolata - Grottaglie (TA)
Telefono: Info-Point: numero verde 800545333 - 099 5623866
Tipologia: Archeologico, Artistico, Storico
Orari di apertura:
tutti i giorni: 10-13/16-19
tutti i giorni: 10-13/16-19
Sito nell’ala sud-orientale del Castello Episcopio, un tempo residenza degli arcivescovi di Taranto, il Museo occupa gli ambienti anticamente utilizzati come stalle che, dopo opportuni lavori di restauro, sono diventati uno spazio espositivo di grande suggestione. L’artigianato figulino, per secoli settore trainante della vita e del commercio di Grottaglie, è qui degnamente rappresentato da circa 400 manufatti, che coprono un arco cronologico assai ampio che va dal VIII secolo a.C. sino ai giorni nostri. Gli oggetti, che provengono da collezioni pubbliche e private, raccontano la storia di un passato in cui la ceramica rivestiva un ruolo fondamentale nella vita degli uomini, soddisfacendo il loro bisogno primario di igiene e di conservazione degli alimenti, ma anche la loro necessità di essere circondati da oggetti che assolvessero ad una funzione puramente ornamentale.
Il Museo si articola in cinque sezioni principali:
- Ceramica tradizionale d’uso
- Reperti archeologici
- Maioliche
- Presepi
- Sezione contemporanea
Le sale del piano superiore del castello ospitano la mostra annuale della Ceramica del Mediterraneo e la mostra annuale del Presepe che richiamano artisti da tutta Italia.
Il Museo si articola in cinque sezioni principali:
- Ceramica tradizionale d’uso
- Reperti archeologici
- Maioliche
- Presepi
- Sezione contemporanea
Le sale del piano superiore del castello ospitano la mostra annuale della Ceramica del Mediterraneo e la mostra annuale del Presepe che richiamano artisti da tutta Italia.
INTERO € 4,00
RIDOTTO A € 2,00
giovani dai 15 ai 25 anni, gruppi oltre le 15 unità
giovani dai 15 ai 25 anni, gruppi oltre le 15 unità
RIDOTTO B € 1,00
ragazzi dai 6 ai 14 anni
ragazzi dai 6 ai 14 anni
GRATUITO
fino a 5 anni, ragazzi tra i 6 e i 14 anni che svolgono attività laboratoriali nei Musei, disabili con accompagnatore, soci Icom, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati
fino a 5 anni, ragazzi tra i 6 e i 14 anni che svolgono attività laboratoriali nei Musei, disabili con accompagnatore, soci Icom, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati
GRATUITO RESIDENTI NELLA CITTA’ DI GROTTAGLIE
seconda domenica del mese
seconda domenica del mese
CONVENZIONI
Banca Popolare di Bari
ingresso ridotto A per i possessori della ClubSoci card o del bancomat Socio della Banca Popolare di Bari (sconto del 20% sul costo delle attività didattiche per famiglie e ragazzi)
Banca Popolare di Bari
ingresso ridotto A per i possessori della ClubSoci card o del bancomat Socio della Banca Popolare di Bari (sconto del 20% sul costo delle attività didattiche per famiglie e ragazzi)
Slow Food Italia
Per i soci:
-biglietto ridotto per le collezioni permanenti € 2 (anziché € 4)
-biglietto ridotto per le mostre temporanee € 2 (anziché € 3)
-biglietto ridotto collezioni + mostre € 4 (anziché € 6)
-biglietto ridotto per le mostre temporanee € 2 (anziché € 3)
-biglietto ridotto collezioni + mostre € 4 (anziché € 6)
visite guidate
Per singoli e gruppi, prenotazione obbligatoria, durata adattabile.
Per le scolaresche che prenotano la visita guidata o laboratorio didattico NON è previsto il pagamento del biglietto di ingresso.
ITALIANO: costo fisso € 60, durata 1 ora circa
Per le scolaresche che prenotano la visita guidata o laboratorio didattico NON è previsto il pagamento del biglietto di ingresso.
ITALIANO: costo fisso € 60, durata 1 ora circa
IN LINGUA (inglese, spagnolo e altre lingue su richiesta): costo fisso € 80, durata 1 ora circa
ITALIANO MUSEO + ANTICO CONVENTO DEI CAPPUCCINI: costo fisso € 90, durata 2 ore circa
IN LINGUA MUSEO + ANTICO CONVENTO DEI CAPPUCCINI: costo fisso € 100, durata 2 ore circa
ITALIANO MUSEO + ANTICO CONVENTO DEI CAPPUCCINI: costo fisso € 90, durata 2 ore circa
IN LINGUA MUSEO + ANTICO CONVENTO DEI CAPPUCCINI: costo fisso € 100, durata 2 ore circa
Attenzione!
Si prega di inviare la richiesta tramite il modulo di prenotazione online > clicca qui
Per evitare doppie prenotazioni, si prega di compilare un solo modulo per richiesta. Riceverete una risposta il prima possibile. È anche possibile prenotare telefonicamente al numero 099 5623866
Si prega di inviare la richiesta tramite il modulo di prenotazione online > clicca qui
Per evitare doppie prenotazioni, si prega di compilare un solo modulo per richiesta. Riceverete una risposta il prima possibile. È anche possibile prenotare telefonicamente al numero 099 5623866
La prenotazione è obbligatoria per ogni visita in gruppo, con o senza guida.
Si possono prenotare due tipi di visita:
Si possono prenotare due tipi di visita:
- visite libere, effettuate da gruppi accompagnati da una guida turistica abilitata o senza guida,
- visite guidate, effettuate da gruppi accompagnati da una guida interna del museo.
come arrivare
Da Nord: percorrere l’autostrada A14 Bologna-Taranto; uscire a Massafra e proseguire per Taranto. Imboccare l’uscita per Brindisi (SS 7- E 90) e poi quella per Grottaglie.
Da Lecce: percorrendo la SS 13 e poi la SS 7 prendere la seconda uscita per Grottaglie (95 Km). Dall'aeroporto: di Brindisi percorrendo la SS 7 prendere la seconda uscita per Grottaglie (55 Km).
Da Lecce: percorrendo la SS 13 e poi la SS 7 prendere la seconda uscita per Grottaglie (95 Km). Dall'aeroporto: di Brindisi percorrendo la SS 7 prendere la seconda uscita per Grottaglie (55 Km).
info & servizi

Bookshop

Archivio grafico / fotografico

Biblioteca

Sale studio

Visite guidate
spazi culturali in città





Info-Point Grottaglie
Grottaglie (TA)
Ufficio informazioni
In maniera specifica fornisce le indicazioni sugli attrattori turistici della città, sull’organizzazione dei servizi (mezzi di comunicazione), eventi in corso, supporta i turisti nella prenotazione ricettiva, ristorazione, offerta di servizi turistici, progettazione di itinerari con visita guidata, anche personalizzati, sia a livello locale che regionale.
servizi educativi in città

PERCORSI NELLA STORIA. Il Quartiere delle ceramiche e la chiesa rupestre di Santa Barbara
Chiesa Rupestre di Santa Barbara + bottega quartiere delle ceramiche, Grottaglie
Chiesa Rupestre di Santa Barbara + bottega quartiere delle ceramiche, Grottaglie

UN GIORNO CON NOI! SULLE TRACCE DEI GRECI D'OCCIDENTE
Museo Archeologico Nazionale di Taranto + laboratorio didattico Museo Ceramica Grottaglie, Grottaglie
Museo Archeologico Nazionale di Taranto + laboratorio didattico Museo Ceramica Grottaglie, Grottaglie

A SCUOLA CON VOI! Realizza i tuoi pupi da presepe a NATALE o Crea la tua maschera di CARNEVALE
Museo della Ceramica, Grottaglie
Museo della Ceramica, Grottaglie

CERAMISTI SI DIVENTA!
Museo della Ceramica, Grottaglie
Museo della Ceramica, Grottaglie

TRADIZIONI D'ARGILLA. Il Museo della Ceramica e il Quartiere delle Ceramiche
Museo della Ceramica + Quartiere delle ceramiche, Grottaglie
Museo della Ceramica + Quartiere delle ceramiche, Grottaglie

PERCORSI IN CITTA': MUSEO DELLA CERAMICA E CASTELLO EPISCOPIO
Museo della Ceramica + Castello Episcopio, Grottaglie
Museo della Ceramica + Castello Episcopio, Grottaglie

GROTTAGLIE, il Museo della Ceramica e il suo cuore antico
Museo della Ceramica + centro storico, Grottaglie
Museo della Ceramica + centro storico, Grottaglie

CIOCCO-CERAMICA! (disponibile dal 23 aprile 2019)
Museo della Ceramica + quartiere delle ceramiche + Fabbrica del Cioccolato Bernardi, Grottaglie
Museo della Ceramica + quartiere delle ceramiche + Fabbrica del Cioccolato Bernardi, Grottaglie

UN GIORNO CON NOI! FATTO A MANO - Tra ceramica e cioccolato
Museo della Ceramica + quartiere delle ceramiche + Fabbrica del Cioccolato Bernardi, Grottaglie
Museo della Ceramica + quartiere delle ceramiche + Fabbrica del Cioccolato Bernardi, Grottaglie

ESPLORA UNA GRAVINA
Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, Grottaglie
Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, Grottaglie