Musei scientifici di Palazzo Paccaroni
Corso Cavour - Fermo (FM)
Telefono: 0734 223021 / 0734 217140 - Fax: 0734 226166
E-mail: fermo@sistemamuseo.it
Tipologia: Naturalistico, Scientifico
Orari di apertura:
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, ai sensi della normativa vigente, lo spazio rimarrà chiuso al pubblico dal 6 novembre 2020 fino a nuova data.
I musei Scientifici sono ospitati all'interno di Palazzo Paccaroni, costruito per volere della famiglia Paccaroni.
Al secondo piano è possibile visitare il Museo Polare Etnografico "Silvio Zavatti", unico in Italia a conservare reperti del popolo Inuit e resti delle esplorazioni nelle regioni polare.
Il Museo Ornitologico "Tommasi Salvadori" espone una ricca collezione di uccelli, tra cui specie rarissime o estinte.
Al secondo piano è possibile visitare il Museo Polare Etnografico "Silvio Zavatti", unico in Italia a conservare reperti del popolo Inuit e resti delle esplorazioni nelle regioni polare.
Il Museo Ornitologico "Tommasi Salvadori" espone una ricca collezione di uccelli, tra cui specie rarissime o estinte.
Biglietto unico per il circuito museale e monumentale - validità 1 anno
Intero € 8,00 - Ridotto* € 6,00 - omaggio per bambini fino a 13 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti con patentino
*Riduzioni: ragazzi da 14 a 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci FAI, soci Touring Club, soci Italia Nostra
*Riduzioni: ragazzi da 14 a 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci FAI, soci Touring Club, soci Italia Nostra
Biglietto speciale per una sola struttura a scelta tra Cisterne romane/Teatro dell'Aquila/Palazzo dei Priori (Sala del mappamondo+Sala Rubens)/Polo scientifico Palazzo Paccaroni
Intero € 4,00
Intero € 4,00
visite guidate
Per gruppi fino a 25 persone
ITALIANO costo fisso 50,00 euro
ridotto per le scuole costo fisso 35,00 euro
DURATA circa 1/2 ora per ogni struttura (pinacoteca, museo archelogico, cisterne romane, teatro dell'aquila)
IN LINGUA costo fisso 60,00 euro
LINGUE DISPONIBILI inglese, francese, spagnolo
DURATA circa 1/2 ora per ogni struttura (pinacoteca, museo archelogico, cisterne romane, teatro dell'aquila)
APERTURA STRAORDINARIA: solo su prenotazione, si applicano le stesse tariffe delle visite guidate
ridotto per le scuole costo fisso 35,00 euro
DURATA circa 1/2 ora per ogni struttura (pinacoteca, museo archelogico, cisterne romane, teatro dell'aquila)
IN LINGUA costo fisso 60,00 euro
LINGUE DISPONIBILI inglese, francese, spagnolo
DURATA circa 1/2 ora per ogni struttura (pinacoteca, museo archelogico, cisterne romane, teatro dell'aquila)
APERTURA STRAORDINARIA: solo su prenotazione, si applicano le stesse tariffe delle visite guidate
come arrivare
In auto: autostrada A14 Bologna-Canosa uscita Fermo-Porto San Giorgio, statale 16 direzione Fermo.
I pullman devo parcheggiare nei pressi dello stadio Recchioni a 5 minuti a piedi dal museo.
I pullman devo parcheggiare nei pressi dello stadio Recchioni a 5 minuti a piedi dal museo.
info & servizi

Bookshop

Servizi per disabili

Archivio grafico / fotografico

Biblioteca

Laboratorio

Sale studio

Servizi Educativi

Visite guidate
spazi culturali in città





Teatro dell'Aquila
Fermo (FM)
Teatro
Con cinque ordini di palchi e una capienza di oltre ottocento persone è uno dei teatri più grandi delle Marche...




Pinacoteca civica
Fermo (FM)
Artistico - Storico
La Pinacoteca, al secondo piano del Palazzo dei Priori, custodisce opere che vanno dal XIV al XIX secolo, testimonianza del prestigioso passato della città e dei rapporti fra gli artisti locali e il panorama artistico nazionale. L'ingresso comprende anche la visita alla Sala del Mappamondo...





Museo Archeologico Torre di Palme - Punto Informativo
Fermo (FM)
Archeologico
Il museo costituisce il più recente tassello aggiunto nell’aprile 2019, che va ad arricchire il già ricco percorso museale fermano. Vi si accede dal Piazzale della Rocca, punto principale di accesso al grazioso borgo. Allestito all’interno di un elegante palazzo in stile neoguelfo risalente al secondo dopo guerra, si snoda in tre stanze in cui sono esposti i corredi funerari di tre delle venti tombe rinvenute in contrada Cugnolo, nei pressi della frazione nel versante sud del borgo.
servizi educativi in città

A SPASSO NEL MEDIOEVO
Centro storico, Fermo
Centro storico, Fermo

A SPASSO NELL'ANTICA FIRMUM
Centro storico, Fermo
Centro storico, Fermo

I MARTIRI FERMANI
centro storico, Fermo
centro storico, Fermo

ESPLORIAMO LE CISTERNE ROMANE
Cisterne Romane, Fermo
Cisterne Romane, Fermo

VISITA GUIDATA GENERALE - CISTERNE ROMANE
Cisterne Romane, Fermo
Cisterne Romane, Fermo

IL MISTERO DEL VOLO NOTTURNO
Musei scientifici di Palazzo Paccaroni, Fermo
Musei scientifici di Palazzo Paccaroni, Fermo

L'INCANTO DELL'AURORA BOREALE
Musei scientifici di Palazzo Paccaroni, Fermo
Musei scientifici di Palazzo Paccaroni, Fermo

VISITA GUIDATA GENERALE - Musei scientifici di Palazzo Paccaroni
Musei scientifici di Palazzo Paccaroni, Fermo
Musei scientifici di Palazzo Paccaroni, Fermo

CONOSCIAMO I PICENI
Palazzo dei Priori, Fermo
Palazzo dei Priori, Fermo

VISITA GUIDATA GENERALE - PALAZZO DEI PRIORI / MUSEO ARCHEOLOGICO
Palazzo dei Priori, Fermo
Palazzo dei Priori, Fermo

VISITA GUIDATA GENERALE - PALAZZO DEI PRIORI / PINACOTECA
Palazzo dei Priori - Pinacoteca, Fermo
Palazzo dei Priori - Pinacoteca, Fermo

VIAGGIO NEL TEMPO: dai Villanoviani ai Romani
Palazzo dei Priori e Cisterne Romane, Fermo
Palazzo dei Priori e Cisterne Romane, Fermo

DAL MANOSCRITTO ALLA STAMPA
Sala del Mappamondo, Fermo
Sala del Mappamondo, Fermo

IL TEATRO DIETRO LE QUINTE
Teatro dell'Aquila, Fermo
Teatro dell'Aquila, Fermo

VISITA GUIDATA GENERALE - TEATRO DELL'AQUILA
Teatro dell'Aquila, Fermo
Teatro dell'Aquila, Fermo