MUSEO ARCHEOLOGICO E PINACOTECA DEL PALAZZO MALATESTIANO
Piazza XX Settembre - Fano (PU)
Telefono: 0721/887845
E-mail: fano@sistemamuseo.it
Tipologia: Archeologico, Artistico
Orari di apertura:
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, ai sensi della normativa vigente, lo spazio rimarrà chiuso al pubblico dal 6 novembre 2020 fino a nuova data.
Dal 1 luglio al 30 settembre 2020
Martedì ore 17-20
Mercoledì ore 17-20
Giovedì ore 17-20
Venerdì ore 10-13/ 17-20
Sabato ore 10-13// 17-20
Domenica e festivi ore 10.30-12.30 // 17-20
Chiuso il lunedì
Luglio e agosto: apertura serale martedì 21-23
Seconda domenica del mese, ore 10.30 e ore 11.30: visita accompagnata gratuita (ogni turno max 5 persone)
Tutte le indicazioni per fruizione in sicurezza sono in fase di aggiornamento direttamente sul sito web del Museo.
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, ai sensi della normativa vigente, lo spazio rimarrà chiuso al pubblico dal 6 novembre 2020 fino a nuova data.
Dal 1 luglio al 30 settembre 2020
Martedì ore 17-20
Mercoledì ore 17-20
Giovedì ore 17-20
Venerdì ore 10-13/ 17-20
Sabato ore 10-13// 17-20
Domenica e festivi ore 10.30-12.30 // 17-20
Chiuso il lunedì
Luglio e agosto: apertura serale martedì 21-23
Seconda domenica del mese, ore 10.30 e ore 11.30: visita accompagnata gratuita (ogni turno max 5 persone)
Tutte le indicazioni per fruizione in sicurezza sono in fase di aggiornamento direttamente sul sito web del Museo.
Il Museo Civico di Palazzo Malatestiano comprende la Pinacoteca Civica istituita nel 1898, la sezione delle ceramiche e quella numismatica.
La Pinacoteca testimonia l’excursus della pittura in Fano e nelle Marche dal XIV secolo ai giorni nostri, evidenziando i contatti che tale terra ebbe con le più diverse correnti artistiche. Il nucleo originario della Pinacoteca è costituito dalle opere provenienti dagli edifici delle Congregazioni religiose a cui si aggiunsero nel tempo lasciti e donazioni quali la raccolta donata dal collezionista Antonelli ed il lascito Vici Martelli. Tra gli autori più significativi ricordiamo Guido Reni, Simone Cantarini, il Guercino e il Domenichino.
L’ordinamento delle opere risponde prevalentemente al criterio cronologico. Il percorso inizia dalla Sala del caminetto, al primo piano, e termina con la Sala del XIX e XX secolo. Nella sezione delle ceramiche sono infine esposti esempi di produzione locale e pezzi di importazione provenienti da Venezia, Pesaro, Deruta, Casteldurante e dall’area padana.
La Pinacoteca testimonia l’excursus della pittura in Fano e nelle Marche dal XIV secolo ai giorni nostri, evidenziando i contatti che tale terra ebbe con le più diverse correnti artistiche. Il nucleo originario della Pinacoteca è costituito dalle opere provenienti dagli edifici delle Congregazioni religiose a cui si aggiunsero nel tempo lasciti e donazioni quali la raccolta donata dal collezionista Antonelli ed il lascito Vici Martelli. Tra gli autori più significativi ricordiamo Guido Reni, Simone Cantarini, il Guercino e il Domenichino.
L’ordinamento delle opere risponde prevalentemente al criterio cronologico. Il percorso inizia dalla Sala del caminetto, al primo piano, e termina con la Sala del XIX e XX secolo. Nella sezione delle ceramiche sono infine esposti esempi di produzione locale e pezzi di importazione provenienti da Venezia, Pesaro, Deruta, Casteldurante e dall’area padana.
La Sezione Archeologica è articolata in sei sale distribuite al piano terreno e nel sotto portico del quattrocentesco Palazzo Malatestiano. Accoglie reperti preistorici, protostorici e romani provenienti dalle collezioni private, dal mercato antiquario, da rinvenimenti casuali e da scavi effettuati nel perimetro dell’antica Fanum Fortunae.
BIGLIETTO INTERO € 4,00
BIGLIETTO RIDOTTO € 2,00 ( gruppi min. 10 persone, visitatori sopra i 65 anni di età)
GRATUITO ( ragazzi sotto i 18 anni di età, studenti, disabili e loro accompagnatori, personale MIBAC, soci ICOM)
La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura.
Ingresso gratuito ogni seconda domenica del mese e visita guidata gratuita alle ore 10.30.
BIGLIETTO RIDOTTO € 2,00 ( gruppi min. 10 persone, visitatori sopra i 65 anni di età)
GRATUITO ( ragazzi sotto i 18 anni di età, studenti, disabili e loro accompagnatori, personale MIBAC, soci ICOM)
La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura.
Ingresso gratuito ogni seconda domenica del mese e visita guidata gratuita alle ore 10.30.
info & servizi

Archivio grafico / fotografico

Audioguide

Servizi Educativi

Visite guidate
spazi culturali in città


Chiesa di San Pietro in Valle
Fano (PU)
Artistico - Storico
Così denominata perché sorgente presso l’antico dislivello (ad vallum) fra la città romana e il litorale adriatico, la Chiesa di San Pietro in Valle occupa l’area di una chiesa medioevale dedicata allo stesso santo. Nella struttura attuale fu voluta dai Padri Filippini della Congregazione dell’Oratorio, su disegno dell’architetto Giovanni Battista Cavagna (dopo il 1608).



Museo della Via Flaminia
Fano (PU)
Archeologico
Il Museo ha una intenzione sperimentale. I contenuti digitali originali e l'apparato tecnologico che li sostiene sono la cifra del museo moderno, che suscita suggestioni ed emozioni come veicolo d'informazione e pone l'interazione come “metodo” di fruizione.
servizi educativi in città

AD OGNI TEMPO IL SUO COLORE, MA TROPPO VERDE È ILLEGALE!
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

CIBI CONDIMENTUM ESSE FAMEM
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

ESPRESSIONANTE!
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

LA PALESTRA DEI COLORI
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

LE STORIE DELLE ARTI
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

L'ANIMALE CHE E' IN NOI
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

MISTERO ALLA CORTE, TRA VITA E MORTE / Cluedo al museo
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

SCAVI IN CORSO! SULL’ARCHEOLOGIA E I SUPPELLETTILI ROMANI
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

SE LA PIUMA VOLA IN ALTO
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

SE RACCONTO IL RACCONTO DEI RACCONTI
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

TECNICAMENTE I COLORI CHE MI DICONO?
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

UBI OPES IBI AMICI
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

UNO NETTUNO CENTOMILA
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEO CIVICO PALAZZO MALATESTIANO
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

VISITA VIRTUALE
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

SEI SICURO DI NON PERDERTI? / CACCIA AL TESORO
Museo Civico Palazzo Malatestiano + centro storico, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano + centro storico, Fano

UN BEL DÌ INCONTRAI PANDOLFO
Museo Civico Palazzo Malatestiano + chiesa di San Francesco, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano + chiesa di San Francesco, Fano

IMMERSO IN UN MONDO DI VERDE, RESPIRO!
Museo Civico Palazzo Malatestiano + Giardini Leopardi, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano + Giardini Leopardi, Fano

L'UMIDITA' DEL BLU
Museo Civico Palazzo Malatestiano + mercato del pesce, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano + mercato del pesce, Fano

UNA VERA FORTUNAM
Museo Civico Palazzo Malatestiano + Museo della Flaminia, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano + Museo della Flaminia, Fano