Area archeologica di Colombarone
Strada della Romagna 136-138 - Pesaro (PU)
Telefono: 0721 387541 / 0721 387357
E-mail: pesaro@sistemamuseo.it
Tipologia: Archeologico
Orari di apertura:
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, ai sensi della normativa vigente, lo spazio rimarrà chiuso al pubblico dal 6 novembre 2020 fino a nuova data.
Orari e dettagli biglietti sul sito www.pesaromusei.it
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, ai sensi della normativa vigente, lo spazio rimarrà chiuso al pubblico dal 6 novembre 2020 fino a nuova data.
Orari e dettagli biglietti sul sito www.pesaromusei.it
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it
Un sito archeologico immerso nel verde del Parco San Bartolo, in strada della Romagna. L'Area archeologica di Colombarone documenta molti secoli di storia del territorio e che si aggiunge all’offerta culturale del Comune di Pesaro, rendendola sempre più ricca.
Si tratta di un’area archeologica unica e speciale. 25 anni di ricerche dall'inizio degli scavi, iniziati nel 1983, hanno permesso di scoprire una storia di molti secoli, da cui sono emerse una villa tardoantica, una basilica - San Cristoforo ad Aquilam - e una pieve.
Si tratta di un’area archeologica unica e speciale. 25 anni di ricerche dall'inizio degli scavi, iniziati nel 1983, hanno permesso di scoprire una storia di molti secoli, da cui sono emerse una villa tardoantica, una basilica - San Cristoforo ad Aquilam - e una pieve.
Risalente alla fine del III secolo d.C., la villa era la residenza di campagna di un possidente terriero o di un funzionario statale; tuttora visibili molti dei mosaici databili tra IV e VI secolo. Nel VI secolo alcuni settori della struttura vengono abbandonati mentre quello di rappresentanza viene trasformato in chiesa cristiana; nasce in quel periodo quella che sarà la basilica altomedievale di San Cristoforo ad Aquilam. Intorno nasce un’area cimiteriale.
Nei secoli successivi (VII-X), la chiesa viene più volte modificata fino a diventare una semplice pieve nel tardo medioevo. Nel XII secolo, al suo posto è edificata una 'chiesola' demolita nel 1858.
La funzione di Colombarone come centro di culto non si è mai spenta; poco lontano sorgono la chiesetta ottocentesca e l’attuale parrocchia dei primi decenni del novecento.
La funzione di Colombarone come centro di culto non si è mai spenta; poco lontano sorgono la chiesetta ottocentesca e l’attuale parrocchia dei primi decenni del novecento.
Prossima tappa in programma, la realizzazione di un museo nei locali della chiesetta ottocentesca – perfettamente recuperata dall’amministrazione comunale - in cui verranno esposti i reperti di maggior valore storico emersi durante gli scavi e in cui potranno prendere vita attività didattiche destinate alle scuole e al tempo libero.
Ingresso > libero con Card Pesaro Cult (acquistabile direttamente presso l’area) o con Biglietto unico Pesaro Musei (acquistabile presso la biglietteria dei Musei Civici e di Casa Rossini), libero fino a 19 anni.
info & servizi

Visite guidate
spazi culturali in città








Casa Rossini
Pesaro (PU)
Artistico - Storico
Composta da quattro piani e un sotterraneo, la casa rossiniana è realizzata per fasi successive tra il XV e il XVIII secolo. Il materiale documentario, costituito da un ricco patrimonio di stampe e alcuni cimeli legati alla vita e all'opera di Rossini,è articolato secondo un itinerario biografico...










Musei civici Pesaro - Palazzo Mosca
Pesaro (PU)
Artistico - Storico
Uno dei dipinti più significativi del Rinascimento italiano: la Pala dell'Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini. Il Museo delle Ceramiche è composto da un cospicuo nucleo di maioliche del XIV-XVII secolo della Collezione Mazza acquisita dal Comune di Pesaro nel 1857...



Area Archeologica di Via dell’Abbondanza
Pesaro (PU)
Archeologico
Si tratta di un esempio di abitazione signorile della prima età imperiale romana. L'importanza e la disponibilità economica del proprietario si esprimono sia nella posizione della domus nel tessuto urbano, con l'ingresso principale aperto sul cardine, sia nella ricchezza dell'apparato decorativo. Costruita fra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., fu restaurata più volte e continuò a essere abitata almeno fino agli inizi del III secolo d.C.
servizi educativi in città

DIDATTICA A DISTANZA PESARO
, Pesaro
, Pesaro

DI DOMUS IN DOMUS. Percorso reale e/o virtuale tra le Domus di Pesaro e provincia
Area Archeologica di Colombarone + Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Area Archeologica di Colombarone + Domus dell'Abbondanza, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - Area archeologica e Antiquarium di Colombarone
Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Pesaro
Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Pesaro

CHI È MAI QUEST’IMPORTUNO? AH...Figaro!
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

DI PIACER MI BALZA IL COR! UN INCONTRO CON ROSSINI
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

IL GIOCO SENZA QUINTA. I bambini e il teatro
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

IL SAPORE DELLE BEMOLLE. Rossini e il suo bernoccolo della gola.
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

TUTTO SORRIDERE MI VEGGO INTORNO!
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

GIUSTO PER NON PERDERSI - La mappazza e la nostra città sottosopra
centro storico, Pesaro
centro storico, Pesaro

BENVENUTO IN CASA MIA!
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - Area archeologica di via dell’Abbondanza
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

SIETE TUTTI TESSERATI. Te lo dice il MOSAICO
Domus dell'Abbondanza + Cattedrale, Pesaro
Domus dell'Abbondanza + Cattedrale, Pesaro

COLORE MOSSO
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

GIOCO DI VOCI DAL MONDO DELL'ARTE. Intercultura al museo!
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

IL BOSCO DEI PERCHE'. Tutti i sensi per le stagioni
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

IL GESTO PRENDE VOCE
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

PROSPETTIVA E GEOMETRIA: UN CAVILLO MATEMATICO!
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

QUANTI ANNI HO?
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

STORIE FANTASTICHE DI ANIMALI IMMAGINARI
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

TESTA DI MEDUSA! E ALTRI MITI...
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEI CIVICI
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

VISITE VIRTUALI
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

DIAMO LUSTRO! Le ceramiche e i loro protagonisti
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza, Pesaro

MANGIARE CON GLI OCCHI
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza + Casa Rossini, Pesaro
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza + Casa Rossini, Pesaro

ALLA SCOPERTA DI ROSSINI
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

E ADESSO...MUSICA!
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

ROSSINI ALL'OPERA
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

ROSSINI CHE PASSIONE!
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEO NAZIONALE ROSSINI
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

VISITE VIRTUALI
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

CANTO, SBUFFO E SBOFONCHIO
Museo Nazionale Rossini + Casa Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini + Casa Rossini, Pesaro

LA CITTA' NELLA CITTA': VOCI DAL GHETTO DI PESARO
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro

SUL FILO DEL RACCONTO
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - SINAGOGA
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro