MUSEO NAZIONALE ROSSINI
Palazzo Montani Antaldi, Via G. Passeri 72 - Pesaro (PU)
Telefono: 0721 192 2156
E-mail: pesaro@sistemamuseo.it
Tipologia: Artistico, Storico
Orari di apertura:
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, ai sensi della normativa vigente, lo spazio rimarrà chiuso al pubblico dal 6 novembre 2020 fino a nuova data.
Dal 30 maggio 2020
da martedì a giovedì 15-19
da venerdì a domenica e festivi 10-13 e 15-18
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, ai sensi della normativa vigente, lo spazio rimarrà chiuso al pubblico dal 6 novembre 2020 fino a nuova data.
Dal 30 maggio 2020
da martedì a giovedì 15-19
da venerdì a domenica e festivi 10-13 e 15-18
Il Museo Nazionale Rossini racconta la vita, l’uomo e la grandezza dell’artista ma anche l’attualità dell’opera di Gioachino Rossini, cittadino illustre di Pesaro che gli ha dato i natali il 29 febbraio 1792.
I visitatori sono invitati nel mondo rossiniano, raccontato come un’opera lirica, metafora musicale della sua intensa vita. Un percorso affascinante, scandito in dieci sale, che segue le tappe biografiche del compositore e la sconfinata produzione operistica della sua carriera, ambientate di volta in volta nel contesto storico, tra luoghi e personaggi (parenti, maestri, impresari, cantanti, musicisti, politici, regnanti).
L’Overture è la Sala degli Specchi, in cui è esposto il pianoforte Playel appartenuto al maestro, restaurato e a disposizione per essere suonato in occasione di incontri, conferenze e concerti. Si prosegue attraverso le sezioni suddivise in due Atti e un Intermezzo ovvero un area video con proiezioni di importanti capolavori come il Barbiere di Siviglia, la Cenerentola e La gazza ladra. La prima parte è dedicata alla nascita e agli esordi di Rossini, all’ascesa verso il successo e ai viaggi in Italia, la seconda mette in luce la maturità, i viaggi in Europa e il trasferimento a Parigi fino alla morte nel 1868.
In una suggestiva ambientazione neoclassica, il racconto si snoda sala per sala, ognuna con pareti diversamente colorate e soffitti affrescati con temi mitologici magnificamente conservati, dove sono allestiti quadri, busti, cimeli, spartiti originali, libretti, scenografie, corredati da supporti multimediali e interattivi di ultima generazione, pensati per una facile e accattivante fruizione dei contenuti. Documenti e materiali straordinari, ordinati scientificamente con il contributo della Fondazione Rossini, tra cui video di celebri edizioni del Rossini Opera Festival.
Il museo è la narrazione di un lungo viaggio artistico e sentimentale, unico nel suo genere, avvincente, drammatico e ricco di aneddoti curiosi; di una vita vissuta come un melodramma al tempo stesso serio e comico, doloroso e amoroso, con fiaschi e successi furiosi, a cavallo tra rivoluzioni, restaurazioni politiche, teatri, salotti, grandi personaggi e rivolgimenti intellettuali, tra illuminismo, neoclassicismo e romanticismo. Un’epopea che attraversa i movimenti culturali dell’Europa tra settecento e ottocento e si perpetua nell’attualità.
Protagonista lui, il grande divo figlio di un’epoca che ha generato la prima pop star ante litteram della storia musicale europea: Gioachino Rossini.
Il museo ospita eventi e mostre temporanee dedicate alla musica di tutti i tempi, alla sua storia e al suono.
Il Museo Nazionale Rossini ha sede nel piano nobile di Palazzo Montani Antaldi, edificio di pregio in centro storico, e costituisce la punta di diamante del grande percorso rossiniano di Pesaro, Città della Musica, che comprende altresì il Teatro Rossini, Casa Rossini, Palazzo Mosca – Musei Civici, il Tempietto Rossiniano, Palazzo Olivieri e la Biblioteca della Fondazione Rossini (situata al piano terra dell’edificio).
Il Museo Nazionale Rossini può essere visitato con l’acquisto di due diverse tipologie di biglietto: il biglietto unico Pesaro Musei o il biglietto base.
Biglietto unico Pesaro Musei
Consente l’accesso a Museo Nazionale Rossini, Palazzo Mosca – Musei Civici, Casa Rossini, Domus – Area archeologica di via dell’Abbondanza, Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Centro Arti Visive Pescheria. Valido 15 giorni.
Intero € 13
Ridotto A € 11
Gruppi min. 15 persone, Possessori di tessera FAI, TOURING CLUB ITALIANO, COOP Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Nordest, Estense, ISIC, ITIC, IYTC Card, Studenti universitari, Amici del Rof
Ridotto B € 8
Possessori di Card Pesaro Cult, Gruppi accompagnati da guida turistica della Provincia di Pesaro- Urbino
Ingresso libero
Minori di 19 anni, studenti Conservatorio G. Rossini, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e persona che li accompagna, possessori di Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
Consente l’accesso a Museo Nazionale Rossini, Palazzo Mosca – Musei Civici, Casa Rossini, Domus – Area archeologica di via dell’Abbondanza, Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Centro Arti Visive Pescheria. Valido 15 giorni.
Intero € 13
Ridotto A € 11
Gruppi min. 15 persone, Possessori di tessera FAI, TOURING CLUB ITALIANO, COOP Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Nordest, Estense, ISIC, ITIC, IYTC Card, Studenti universitari, Amici del Rof
Ridotto B € 8
Possessori di Card Pesaro Cult, Gruppi accompagnati da guida turistica della Provincia di Pesaro- Urbino
Ingresso libero
Minori di 19 anni, studenti Conservatorio G. Rossini, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e persona che li accompagna, possessori di Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
Biglietto base
Consente l’accesso al Museo Nazionale Rossini, ad una struttura a scelta del visitatore tra Casa Rossini e Palazzo Mosca – Musei Civici e all’Area archeologica di via dell’Abbondanza. Valido 7 giorni.
Intero € 10
Ridotto A € 8
Gruppi min. 15 persone, Possessori di tessera FAI, TOURING CLUB ITALIANO, COOP Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Nordest, Estense, ISIC, ITIC, IYTC Card, Studenti universitari, Amici del Rof.
Ridotto B € 5
Possessori di Card Pesaro Cult, Gruppi accompagnati da guida turistica della Provincia di Pesaro- Urbino
Ingresso libero
Minori di 19 anni, studenti Conservatorio G. Rossini, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e persona che li accompagna, possessori di Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
Consente l’accesso al Museo Nazionale Rossini, ad una struttura a scelta del visitatore tra Casa Rossini e Palazzo Mosca – Musei Civici e all’Area archeologica di via dell’Abbondanza. Valido 7 giorni.
Intero € 10
Ridotto A € 8
Gruppi min. 15 persone, Possessori di tessera FAI, TOURING CLUB ITALIANO, COOP Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Nordest, Estense, ISIC, ITIC, IYTC Card, Studenti universitari, Amici del Rof.
Ridotto B € 5
Possessori di Card Pesaro Cult, Gruppi accompagnati da guida turistica della Provincia di Pesaro- Urbino
Ingresso libero
Minori di 19 anni, studenti Conservatorio G. Rossini, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e persona che li accompagna, possessori di Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
info & servizi

Bookshop

Servizi Educativi

Visite guidate
spazi culturali in città



Sinagoga sefardita
Pesaro (PU)
Religioso - Storico
La Sinagoga sefardita, ovvero di culto spagnolo, risale alla metà del XVI secolo e si trova nel cuore del'antico quartiere ebraico. Ad oggi la struttura, seppur non più officiata, è considerata una delle più interessanti presenti sul territorio italiano. Edificata in un prospero frangente per la cultura e l’economia della città diviene ben presto il centro di aggregazione di molti ebrei, ad esempio portoghesi, che giungono a Pesaro per coltivare studi mistici.
Al suo...
Al suo...



Area Archeologica di Via dell’Abbondanza
Pesaro (PU)
Archeologico
Si tratta di un esempio di abitazione signorile della prima età imperiale romana. L'importanza e la disponibilità economica del proprietario si esprimono sia nella posizione della domus nel tessuto urbano, con l'ingresso principale aperto sul cardine, sia nella ricchezza dell'apparato decorativo. Costruita fra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., fu restaurata più volte e continuò a essere abitata almeno fino agli inizi del III secolo d.C.


Area archeologica di Colombarone
Pesaro (PU)
Archeologico
Risalente alla fine del III secolo d.C., la villa era la residenza di campagna di un possidente terriero o di un funzionario statale; tuttora visibili molti dei mosaici databili tra IV e VI secolo. Nel VI secolo alcuni settori della struttura vengono abbandonati mentre quello di rappresentanza viene trasformato in chiesa cristiana; nasce in quel periodo quella che sarà la basilica altomedievale di San Cristoforo ad Aquilam. Intorno nasce un’area cimiteriale.
servizi educativi in città

DIDATTICA A DISTANZA PESARO
, Pesaro
, Pesaro

DI DOMUS IN DOMUS. Percorso reale e/o virtuale tra le Domus di Pesaro e provincia
Area Archeologica di Colombarone + Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Area Archeologica di Colombarone + Domus dell'Abbondanza, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - Area archeologica e Antiquarium di Colombarone
Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Pesaro
Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Pesaro

CHI È MAI QUEST’IMPORTUNO? AH...Figaro!
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

DI PIACER MI BALZA IL COR! UN INCONTRO CON ROSSINI
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

IL GIOCO SENZA QUINTA. I bambini e il teatro
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

IL SAPORE DELLE BEMOLLE. Rossini e il suo bernoccolo della gola.
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

TUTTO SORRIDERE MI VEGGO INTORNO!
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

GIUSTO PER NON PERDERSI - La mappazza e la nostra città sottosopra
centro storico, Pesaro
centro storico, Pesaro

BENVENUTO IN CASA MIA!
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - Area archeologica di via dell’Abbondanza
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

SIETE TUTTI TESSERATI. Te lo dice il MOSAICO
Domus dell'Abbondanza + Cattedrale, Pesaro
Domus dell'Abbondanza + Cattedrale, Pesaro

COLORE MOSSO
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

GIOCO DI VOCI DAL MONDO DELL'ARTE. Intercultura al museo!
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

IL BOSCO DEI PERCHE'. Tutti i sensi per le stagioni
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

IL GESTO PRENDE VOCE
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

PROSPETTIVA E GEOMETRIA: UN CAVILLO MATEMATICO!
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

QUANTI ANNI HO?
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

STORIE FANTASTICHE DI ANIMALI IMMAGINARI
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

TESTA DI MEDUSA! E ALTRI MITI...
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEI CIVICI
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

VISITE VIRTUALI
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

DIAMO LUSTRO! Le ceramiche e i loro protagonisti
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza, Pesaro

MANGIARE CON GLI OCCHI
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza + Casa Rossini, Pesaro
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza + Casa Rossini, Pesaro

ALLA SCOPERTA DI ROSSINI
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

E ADESSO...MUSICA!
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

ROSSINI ALL'OPERA
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

ROSSINI CHE PASSIONE!
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEO NAZIONALE ROSSINI
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

VISITE VIRTUALI
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

CANTO, SBUFFO E SBOFONCHIO
Museo Nazionale Rossini + Casa Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini + Casa Rossini, Pesaro

LA CITTA' NELLA CITTA': VOCI DAL GHETTO DI PESARO
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro

SUL FILO DEL RACCONTO
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro

VISITA GUIDATA GENERALE - SINAGOGA
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro