Torre dei Lambardi
Via della Torre, 1 - Magione (PG)
Telefono: 075 8473078 - 199 151 123 (servizio tel. a pagamento) - Fax: 075 8479261
E-mail: torredeilambardi@libero.it
Tipologia: Storico
Orari di apertura:
da ottobre a marzo apertura su prenotazione
aprile, maggio, giugno e settembre dal giovedì alla domenica 10.30 - 13 / 15 - 18
negli altri giorni apertura su prenotazione
luglio e agosto dal giovedì alla domenica 10.30 - 13 / 16 -19.30
negli altri giorni apertura su prenotazione
Aperta la settimana di Pasqua a partire dal mercoledì e compreso lunedì dell'Angelo, il 25 aprile, il 1 maggio e il 2 giugno (compresi i giorni di ponte se presenti).
Aperta 15 agosto (compresi i giorni di ponte se presenti), apertura tutti i giorni in occasione della “Settimana Magionese”.
da ottobre a marzo apertura su prenotazione
aprile, maggio, giugno e settembre dal giovedì alla domenica 10.30 - 13 / 15 - 18
negli altri giorni apertura su prenotazione
luglio e agosto dal giovedì alla domenica 10.30 - 13 / 16 -19.30
negli altri giorni apertura su prenotazione
Aperta la settimana di Pasqua a partire dal mercoledì e compreso lunedì dell'Angelo, il 25 aprile, il 1 maggio e il 2 giugno (compresi i giorni di ponte se presenti).
Aperta 15 agosto (compresi i giorni di ponte se presenti), apertura tutti i giorni in occasione della “Settimana Magionese”.
La Torre dei Lambardi, edificata tra il XII e XIII secolo dai Cavalieri Gerosolimitani, costituiva nel basso medioevo una delle strutture del sistema difensivo di Pian di Carpine, l'attuale Magione. Ubicata sulla sommità del colle su cui sorge l'insediamento, lungo l'antica strada che da Perugia conduceva al Trasimeno e a Cortona da dove si potevano agevolmente controllare i movimenti dell'intero asse viario. Edificio a pianta quadrangolare, alto circa trenta metri, ha una struttura interna divisa in tre piani e due semipiani, con una terrazza alla sommità, accessibili da scale o dall'ascensore interno. Sede di mostre ed eventi temporanei di grande richiamo e concerti.
INTERO 3,00 euro
RIDOTTO A 2,00 euro per gruppi sopra le 15 persone, ultrasessantenni, studenti dai 19 ai 25 anni, soci touring
RIDOTTO B 1,00 euro per ragazzi dai 7 ai 18 anni, residenti del comune di Magione
RIDOTTO C TORRE/MUSEO presentando il biglietto del museo della pesca si ha il diritto allo sconto di 1,00 euro sul prezzo del biglietto d'ingresso alla torre
GRATUITO bambini da 0 a 6 anni, residenti del Comune di Magione dai 7 ai 14 anni, soci ICOM
RIDOTTO A 2,00 euro per gruppi sopra le 15 persone, ultrasessantenni, studenti dai 19 ai 25 anni, soci touring
RIDOTTO B 1,00 euro per ragazzi dai 7 ai 18 anni, residenti del comune di Magione
RIDOTTO C TORRE/MUSEO presentando il biglietto del museo della pesca si ha il diritto allo sconto di 1,00 euro sul prezzo del biglietto d'ingresso alla torre
GRATUITO bambini da 0 a 6 anni, residenti del Comune di Magione dai 7 ai 14 anni, soci ICOM
visite guidate
Per gruppi fino a 30 persone
ITALIANO costo fisso di 60,00 euro + biglietto ingresso per gruppi di 25 persone
per gruppi scolastici: 4,50 euro ad alunno, per scolaresche al di sotto dei 20 partecipanti il costo fisso è di 90 euro, la quota comprende il biglietto di ingresso ed il materiale didattico
DURATA 1,5 ore
IN LINGUA costo fisso di 80,00 euro + il biglietto di ingresso per gruppi di 25 persone
LINGUE DISPONIBILI inglese, francese e dialetto magionese
DURATA 1,5 ore
APERTURA STRAORDINARIA: per singoli, gruppi turistici e scolastici senza visita guidata, durata variabile
singoli visitatori costo fisso 20,00 euro + biglietto ingresso, materiale didattico non previsto
gruppi scolastici e turistici costo fisso 30,00 euro + biglietto d'ingresso
ITALIANO costo fisso di 60,00 euro + biglietto ingresso per gruppi di 25 persone
per gruppi scolastici: 4,50 euro ad alunno, per scolaresche al di sotto dei 20 partecipanti il costo fisso è di 90 euro, la quota comprende il biglietto di ingresso ed il materiale didattico
DURATA 1,5 ore
IN LINGUA costo fisso di 80,00 euro + il biglietto di ingresso per gruppi di 25 persone
LINGUE DISPONIBILI inglese, francese e dialetto magionese
DURATA 1,5 ore
APERTURA STRAORDINARIA: per singoli, gruppi turistici e scolastici senza visita guidata, durata variabile
singoli visitatori costo fisso 20,00 euro + biglietto ingresso, materiale didattico non previsto
gruppi scolastici e turistici costo fisso 30,00 euro + biglietto d'ingresso
come arrivare
In auto: dal raccordo autostradale Perugia-Bettolle
Per chi proviene da Perugia: uscita Magione e seguire le indicazioni per Magione centro. Arrivati nel centro di Magione, seguire le indicazioni che conducono al cimitero; all'ultimo incrocio trovate la strada bianca che conduce alla torre (ben visibile).
Per chi proviene dalla Toscana: uscita Torricella e seguire le indicazioni per Magione, prima di arrivare a Magione (1 km circa), prendere incrocio sulla sx che conduce al cimitero (arrivati all'ingresso della strada bianca che conduce alla torre è presente uno spiazzo per fare manovra con i pulman).
Per chi proviene da Perugia: uscita Magione e seguire le indicazioni per Magione centro. Arrivati nel centro di Magione, seguire le indicazioni che conducono al cimitero; all'ultimo incrocio trovate la strada bianca che conduce alla torre (ben visibile).
Per chi proviene dalla Toscana: uscita Torricella e seguire le indicazioni per Magione, prima di arrivare a Magione (1 km circa), prendere incrocio sulla sx che conduce al cimitero (arrivati all'ingresso della strada bianca che conduce alla torre è presente uno spiazzo per fare manovra con i pulman).
In evidenza
Possibilità di svolgere cerimonie per matrimoni civili all'interno.
info & servizi

Bookshop

Servizi per disabili

Servizi Educativi

Visite guidate
spazi culturali in città







Biblioteca comunale Aganoor Pompilj e Archivio storico
Magione (PG)
Biblioteca
Collocata in un palazzo ottocentesco, la biblioteca è intitolata alla poetessa Vittoria Aganoor Pompilj e possiede un patrimonio librario di circa 13.500 volumi. Di particolare interesse è il fondo Aganoor Pompilj costituito da monografie, riviste e giornali...






Museo della Pesca del Lago Trasimeno
Magione (PG)
Antropologico - Naturalistico - Scientifico
Il Museo descrive la storia e la vita del lago Trasimeno, toccando gli aspetti della formazione geologica del lago, analizzandone l'ambiente biologico animale e vegetale, raccontando la storia dell'uomo che ne abita le rive attraverso gli strumenti e le tecniche di pesca...
servizi educativi in città

AVVENTURE DI LAGO
Museo della Pesca del Lago Trasimeno, Magione
Museo della Pesca del Lago Trasimeno, Magione

FAVOLE DEL TRASIMENO
Museo della Pesca del Lago Trasimeno, Magione
Museo della Pesca del Lago Trasimeno, Magione

IL LAGO IN TUTTI I SENSI
Museo della Pesca del Lago Trasimeno, Magione
Museo della Pesca del Lago Trasimeno, Magione

MONDO PESCI
Museo della Pesca del Lago Trasimeno, Magione
Museo della Pesca del Lago Trasimeno, Magione

PESCO ANCH'IO
Museo della Pesca del Lago Trasimeno, Magione
Museo della Pesca del Lago Trasimeno, Magione

VISITA GUIDATA CON IL PESCATORE
Museo della Pesca del Trasimeno, Magione
Museo della Pesca del Trasimeno, Magione

I PESCIOLINI NELLE MAGLIE DELLA RETE
Museo della Pesca di San Feliciano, Magione
Museo della Pesca di San Feliciano, Magione

IL TRASIMENO E LA PESCA: futuro e passato a confronto
Museo della Pesca di San Feliciano, Magione
Museo della Pesca di San Feliciano, Magione

KAMISHIBAI VA A SCUOLA!
presso la struttura scolastica, Magione
presso la struttura scolastica, Magione

LA STAMPERIA DEI RAGAZZI....A SCUOLA!
presso la struttura scolastica, Magione
presso la struttura scolastica, Magione

LA TORRE IN UN CLICK: raccontiamo la storia attraverso la tecnica del fotoromanzo
Torre dei Lambardi, Magione
Torre dei Lambardi, Magione

VISITA GUIDATA ALLA TORRE DEI LAMBARDI
Torre dei Lambardi, Magione
Torre dei Lambardi, Magione