Dal 14 luglio 2013 la città di Pesaro ha un rinnovato polo museale: in seguito ad un lungo restyling i Musei Civici di Palazzo Mosca si presentano al pubblico in una veste profondamente rinnovata.
Il percorso museale inizia con la Sala Bellini che ospita, oltre al capolavoro del pittore veneto, il nucleo delle opere del XIV e del XV restituendo la complessità della cultura figurativa presente a Pesaro nel periodo dei Malatesta e degli Sforza. Una sezione del museo è interamente dedicata poi alle arti decorative quali la ceramica, la scultura, l’oreficeria e l’ebanisteria: una sorta di suggestiva “Sala delle meraviglie” che rende finalmente merito alla grande varietà tipologica della raccolta museale.
Il nuovo allestimento prosegue poi con le opere eseguite tra Cinque e Settecento di derivazione sia sacra che profana: saranno esposte la Natività di Raffaellino del Colle, La caduta dei Giganti di Guido Reni e il Ritratto di Maddalena Osuna Giron, la donna amata da Francesco Maria II della Rovere, attribuito al Barocci.
L’ultima sala della collezione permanente ospita una selezione di nature morte: esuberanti composizioni di fiori e frutta, invitanti presentazioni di piatti da portata, di cristalli e bicchieri, aspetti del quotidiano delle cucine e trompe- l’oeil forniscono al pubblico [...]










































