
dal 08/03/2009 al 16/03/2009
PENOMBRE ASTRATTE. Personale di Pittura di Giorgio Centovalli
Sala ?Quadrilatero? di Palazzo Bufalini - Città di Castello (PG)
8 - 16 marzo 2009
Inaugurazione: 8 marzo ore 17,30
8 - 16 marzo 2009
Inaugurazione: 8 marzo ore 17,30
Dall?8 marzo il Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati di Città di Castello presenta ?Penombre astratte? mostra personale d?arte di Giorgio Centovalli, astro nascente dell?arte contemporanea, che ha recentemente conquistato la scena artistica italiana con le sue opere dalla singolare esecuzione.
L?esposizione, patrocinata dal Comune di Città di Castello e sponsorizzata dal dr Massimo Mercati, propone un corpus di venticinque opere dell?artista che sublimano il segno sulla superficie dipinta.
L?esposizione, patrocinata dal Comune di Città di Castello e sponsorizzata dal dr Massimo Mercati, propone un corpus di venticinque opere dell?artista che sublimano il segno sulla superficie dipinta.
Le tematiche care all?autore riguardano la natura e le sue innumerevoli forme, libere e fluttuanti.
Giorgio Centovalli riesce a creare suggestioni visive in quadri d?atmosfera, dove lo studio coloristico è messo a punto mediante un raffinato impiego della luce. E?, infatti, questo particolare effetto luministico con le sue ombre naturali ad anticipare il fascino arcano dell?energia cosmica e tutta la sua forza comunicativa.
Giorgio Centovalli riesce a creare suggestioni visive in quadri d?atmosfera, dove lo studio coloristico è messo a punto mediante un raffinato impiego della luce. E?, infatti, questo particolare effetto luministico con le sue ombre naturali ad anticipare il fascino arcano dell?energia cosmica e tutta la sua forza comunicativa.
Il protagonista della rassegna è originario di Città di Castello e dipinge sin dal 1994 con notevole dedizione, sperimentando le differenti possibilità creative dell?olio. Numerose le sedi in cui ha esposto, soprattutto all?estero. Tra queste occorre menzionare la Galerie Bertrand Kass di Innsbruck, sotto la cui egida Centovalli ha girato l?intera Europa, il Museo Michelangiolesco di Caprese Michelangelo, Torre Strozzi, Palazzo Pretorio di Sansepolcro, Museo delle Bilance di Monterchi, Villa Margherini Graziani, Chiostro del Comune di Apecchio e la Sala del Camino di Citerna. Le sue opere non sono altro che espressioni interiori su un letto di penombre astratte.
A cura di Sabrina Falzone, critico e Storico dell?Arte
Ingresso libero
Orario di visita: tutti i giorni ore 10 - 13 / 16:30-20
Orario di visita: tutti i giorni ore 10 - 13 / 16:30-20