
Perugia (PG), Palazzo della Penna
dal 18 dicembre 2011 al 4 marzo 2012
Beuys e lo sciamano, estasi, rito e arte
Categoria:
Arte
“L’uomo e realmente una creatura immortale
perche il problema della creativita conduce a forze
spirituali e intellettuali che non hanno corpo”. Joseph Beuys, Discussione (Perugia, 3 aprile 1980)
La mostra dal titolo Beuys e lo sciamano: estasi, rito e arte è prodotta dal Comune di Perugia – Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali in collaborazione con Sistema Museo e Exòrma Edizioni e realizzata con il contributo della Regione Umbria.
L’evento, curato dall’etnologo e artista Martino Nicoletti della University of the West of Scotland, avvicina, per la prima volta in Italia, la figura del grande artista tedesco Joseph Beuys, all’universo religioso magico ed estatico dello sciamanesimo asiatico.
Attorno al potente e denso epicentro rappresentato dalle “lavagne” – realizzate da Joseph Beuys in occasione di un soggiorno a Perugia, nel 1980, e attualmente ospitate presso il Museo stesso – ruota un variegato quanto pulviscolare caleidoscopio fotografico di rituali estatici, video, suoni, disegni cosmologici e oggetti sciamanici originali capaci di condurre il visitatore a una radicale rilettura di Beuys secondo una prospettiva inconsueta e densa di suggestioni. In un perfetto innesto formale e concettuale, una serie di installazioni artistiche – create dallo stesso Martino Nicoletti e dedicate ai temi del volo magico sciamanico e della connessa discesa agli inferi – si integrano con la presenza delle “lavagne” e con frammenti connessi all’opera di Beuys come artista figurativo e come performer. Un originale documento filmato, realizzato sulla base di immagini di repertorio e interviste a esperti curate da Marco Nicoletti, offre un approfondimento critico all’evento e ai suoi stessi contenuti. Beuys e lo sciamano: estasi, rito e arte è dunque un evento espositivo che propone un’inconsueta lettura dell’opera di Beuys, disvelando gli echi di un racconto sotteso che narra di esseri umani attestati per scelta sulla sottile linea di confine tra il visibile e l’invisibile, tra il materiale e l’immateriale, tra ciò che esiste e ciò che può, e deve, ancora assumere una forma compiuta.
Ingresso museo + mostra:
Intero € 5.00
Ridotto A € 3.00: oltre 65 anni, gruppi minimo 15 persone, possessori “Perugia Carta Giovani”
Ridotto B € 2.00: da 7 a 14 anni, scolaresche
Gratuito: da 0 a 6 anni, disabili più accompagnatori, possessori card “Perugia Città Museo”
Orari di apertura fino al 9 aprile 2012:
lun./ven. 10.30/13.00 - 15.00/18.00
sab. e dom. 10.30/13.00 - 15.00/19.00
perche il problema della creativita conduce a forze
spirituali e intellettuali che non hanno corpo”. Joseph Beuys, Discussione (Perugia, 3 aprile 1980)
La mostra dal titolo Beuys e lo sciamano: estasi, rito e arte è prodotta dal Comune di Perugia – Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali in collaborazione con Sistema Museo e Exòrma Edizioni e realizzata con il contributo della Regione Umbria.
L’evento, curato dall’etnologo e artista Martino Nicoletti della University of the West of Scotland, avvicina, per la prima volta in Italia, la figura del grande artista tedesco Joseph Beuys, all’universo religioso magico ed estatico dello sciamanesimo asiatico.
Attorno al potente e denso epicentro rappresentato dalle “lavagne” – realizzate da Joseph Beuys in occasione di un soggiorno a Perugia, nel 1980, e attualmente ospitate presso il Museo stesso – ruota un variegato quanto pulviscolare caleidoscopio fotografico di rituali estatici, video, suoni, disegni cosmologici e oggetti sciamanici originali capaci di condurre il visitatore a una radicale rilettura di Beuys secondo una prospettiva inconsueta e densa di suggestioni. In un perfetto innesto formale e concettuale, una serie di installazioni artistiche – create dallo stesso Martino Nicoletti e dedicate ai temi del volo magico sciamanico e della connessa discesa agli inferi – si integrano con la presenza delle “lavagne” e con frammenti connessi all’opera di Beuys come artista figurativo e come performer. Un originale documento filmato, realizzato sulla base di immagini di repertorio e interviste a esperti curate da Marco Nicoletti, offre un approfondimento critico all’evento e ai suoi stessi contenuti. Beuys e lo sciamano: estasi, rito e arte è dunque un evento espositivo che propone un’inconsueta lettura dell’opera di Beuys, disvelando gli echi di un racconto sotteso che narra di esseri umani attestati per scelta sulla sottile linea di confine tra il visibile e l’invisibile, tra il materiale e l’immateriale, tra ciò che esiste e ciò che può, e deve, ancora assumere una forma compiuta.
Ingresso museo + mostra:
Intero € 5.00
Ridotto A € 3.00: oltre 65 anni, gruppi minimo 15 persone, possessori “Perugia Carta Giovani”
Ridotto B € 2.00: da 7 a 14 anni, scolaresche
Gratuito: da 0 a 6 anni, disabili più accompagnatori, possessori card “Perugia Città Museo”
Orari di apertura fino al 9 aprile 2012:
lun./ven. 10.30/13.00 - 15.00/18.00
sab. e dom. 10.30/13.00 - 15.00/19.00
Info e prenotazioni:
U.O. Attività Culturali, Progetti europei e turismo.
Museo civico di Palazzo della Penna
Via Podiani 11, Perugia
Tel. 075 5716233
tel. e fax +39 075 5716233
www.comune.perugia.it - info.cultura@comune.perugia.it
palazzopenna@sistemamuseo.it
U.O. Attività Culturali, Progetti europei e turismo.
Museo civico di Palazzo della Penna
Via Podiani 11, Perugia
Tel. 075 5716233
tel. e fax +39 075 5716233
www.comune.perugia.it - info.cultura@comune.perugia.it
palazzopenna@sistemamuseo.it
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 19 dicembre 2012
servizi educativi in città

CACCIA AL GRIFO
centro storico, Perugia
centro storico, Perugia

GLI ETRUSCHI A PERUGIA
centro storico, Perugia
centro storico, Perugia

IL RISORGIMENTO A PERUGIA E GLI EPISODI DEL XX GIUGNO
centro storico, Perugia
centro storico, Perugia

PERUGIA, UNA CITTA' MEDIEVALE E I SUOI RIONI
centro storico, Perugia
centro storico, Perugia

PERUGIA DAL COMUNE ALLA SIGNORIA: vita di una città dal Medioevo al Rinascimento
centro storico e Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
centro storico e Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

OCCHIOPINO- Storia di un bambino di gomma
FUSEUM- Parco Museo di Brajo Fuso, Perugia
FUSEUM- Parco Museo di Brajo Fuso, Perugia

ACQUA, FUOCO, TERRA, ARIA
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

DI TUTTI I COLORI. Qualità, segreti e antiche tecniche del colore
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

DI-SEGNI DI LUCE
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

GRIFO, LEONE & ALTRI AMICI A PIU' ZAMPE. Animali tra realtà e fantasia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

I QUADRI VIVENTI: gesti, espressioni e parole
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

IL MEDIOEVO. Vita, storia e società nella Perugia dei Comuni
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

MA COME TI VESTI? Moda e costume nell'arte
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

NATALE IN OPERA
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

NON C'E' SOLO FRUTTA. Il cibo nell’arte
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

PAROLA ALLE IMMAGINI. Messaggi e simboli nell'arte
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

PIERO DELLA FRANCESCA - L'invenzione della prospettiva e il Rinascimento a Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

SSSHHH, parlano le opere!
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

VISITA FORMATO FAMIGLIA
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

VISITA GUIDATA GENERALE ALLA GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

IPOLAB: dallo scavo alle fonti della storia. Laboratorio di simulazione di scavo archeologico
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia

VISITA GUIDATA GENERALE IPOGEO DEI VOLUMNI E NECROPOLI DEL PALAZZONE
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia

VITA DA ETRUSCHI
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia

GLI ETRUSCHI: storia di un popolo
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

I GUERRIERI, LE ARMI, LE DONNE E I GIOIELLI
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

LA PREISTORIA: scopriamo le origini
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

LABORATORIO CERAMICA Gli strumenti di vita quotidiana
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

LABORATORIO PITTURA RUPESTRE
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

LABORATORIO SCRITTURA La lingua etrusca e il suo alfabeto
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

VISITA GUIDATA GENERALE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL'UMBRIA
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

UN GIORNO CON NOI! ARCHEOPERUGIA
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria o Ipogeo dei Volumni + centro storico, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria o Ipogeo dei Volumni + centro storico, Perugia

CARTOON MAKER Laboratorio creativo di animazione
Museo dell'Accademia di Belle Arti, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti, Perugia

RITRATTO E AUTORITRATTO: il gioco dell'apparire
Museo dell'Accademia di Belle Arti, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti, Perugia

UN MITO TIRA L'ALTRO
Museo dell'Accademia di Belle Arti, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti, Perugia

CANOVA E L'ETA' NEOCLASSICA
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia

GIGANTI BIANCHI
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia

LIBRO TATTILE CON BURRI E DOTTORI
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia

L'ERBARIO DI CLASSE - L'orto medievale ed i segreti dei monaci
Orto Medievale San Pietro, Perugia
Orto Medievale San Pietro, Perugia