
Pesaro (PU), Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale
6 aprile 2012 - 8 luglio 2012
LA CITTA' IDEALE
L'utopia del Rinascimento a Urbino tra Piero della Francesca e Raffaello
Categoria:
Arte
La mostra, a cura di Lorenza Mochi Onori e Vittoria Garibaldi, si propone di dimostrare come la tavola dipinta, conosciuta come Città Ideale, conservata nella Galleria Nazionale delle Marche a Urbino, rappresenti, insieme con il dipinto – col medesimo soggetto - di Baltimora, il compendio della civiltà rinascimentale fiorita ad Urbino e nel Montefeltro, nella seconda metà del Quattrocento, ad opera di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino; il più dotto ed illuminato fra i signori del suo tempo.
Il dipinto, nella perfezione della veduta prospettica che vi si rappresenta, è certamente il risultato di ricerche e speculazioni a tutto campo, sia sotto il profilo specificamente architettonico ed ingegneristico che nel campo filosofico, nonché matematico; tanto da far guadagnare alla civiltà urbinate quattrocentesca l’efficace titolo di capitale del “rinascimento matematico” (André Chastel).
Accanto al dipinto verranno esposte numerose opere, circa 50 fra dipinti, sculture, tarsie lignee, disegni, medaglie e codici miniati, che intendono illustrare a tutto campo il felicissimo momento rinascimentale vissuto dalla piccola capitale, stretta tra i monti e le colline del Montefeltro, cerniera fra le terre di Toscana, Umbria, Marche e Romagna. Contenitore e nello stesso tempo elemento costitutivo della mostra sarà la splendida architettura del Palazzo Ducale di Urbino, nella cui realizzazione vennero implicati gli architetti che inventarono il linguaggio rinascimentale quali Leon Battista Alberti, Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini, che vengono tutti e tre ritenuti i possibili autori della tavola urbinate.
Verranno presentate opere di Domenico Veneziano, Sassetta, Piero della Francesca, Fra’ Carnevale, Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio, Luca Signorelli, Jacopo de Barbari, Mantegna, Perugino, Bramante e Raffaello, accanto a capolavori conclamati – ma circondati di mistero - a cui non riusciamo ancora a dare una paternità certa come appunto le ‘città ideali’.
La mostra è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali,dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche, dalla Regione Marche, dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dal Comune di Urbino, dalla Banca Marche, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. L’organizzazione è affidata a Gebart con la collaborazione di Civita.
Orario: Dal martedì alla domenica: 8.30-19.15 (la biglietteria chiude alle 18.00). Lunedì: 8.30 - 14.00 (la biglietteria chiude alle 12.30)
LUNEDI' di Pasqua 9 aprile la mostra sarà aperta anche il pomeriggio.
Biglietto:
Intero: € 9,00
Ridotto: € 7,00 gruppi di oltre 15 persone, maggiori di 65 anni, possessori Carta Musei Marche, universitari con tesserino
Ridotto speciale: €3,00 scuole e minori di 18 anni
Integrato: (Mostra + Galleria Nazionale delleMarche): € 10,00
Gratuito: minori di 6 anni, portatori di handicap, due insegnanti per classe, giornalisti con tesserino, dipendenti del Ministero peri Beni e le Attività Culturali con accompagnatore
Convenzioni
Ridotto: possessori tessera Aci – Show Your Card, possessori card Arci, soci COOP, possessori tessera Fai - Fondo Ambiente Italiano, possessori Feltrinelli Carta più, soci Touring Club, possessori tessera FNAC, possessori Piemonte Card, possessori Civita card, dipendenti BNL - Gruppo BNP Paribas, dipendenti Unicredit Group.
Il dipinto, nella perfezione della veduta prospettica che vi si rappresenta, è certamente il risultato di ricerche e speculazioni a tutto campo, sia sotto il profilo specificamente architettonico ed ingegneristico che nel campo filosofico, nonché matematico; tanto da far guadagnare alla civiltà urbinate quattrocentesca l’efficace titolo di capitale del “rinascimento matematico” (André Chastel).
Accanto al dipinto verranno esposte numerose opere, circa 50 fra dipinti, sculture, tarsie lignee, disegni, medaglie e codici miniati, che intendono illustrare a tutto campo il felicissimo momento rinascimentale vissuto dalla piccola capitale, stretta tra i monti e le colline del Montefeltro, cerniera fra le terre di Toscana, Umbria, Marche e Romagna. Contenitore e nello stesso tempo elemento costitutivo della mostra sarà la splendida architettura del Palazzo Ducale di Urbino, nella cui realizzazione vennero implicati gli architetti che inventarono il linguaggio rinascimentale quali Leon Battista Alberti, Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini, che vengono tutti e tre ritenuti i possibili autori della tavola urbinate.
Verranno presentate opere di Domenico Veneziano, Sassetta, Piero della Francesca, Fra’ Carnevale, Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio, Luca Signorelli, Jacopo de Barbari, Mantegna, Perugino, Bramante e Raffaello, accanto a capolavori conclamati – ma circondati di mistero - a cui non riusciamo ancora a dare una paternità certa come appunto le ‘città ideali’.
La mostra è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali,dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche, dalla Regione Marche, dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dal Comune di Urbino, dalla Banca Marche, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. L’organizzazione è affidata a Gebart con la collaborazione di Civita.
Orario: Dal martedì alla domenica: 8.30-19.15 (la biglietteria chiude alle 18.00). Lunedì: 8.30 - 14.00 (la biglietteria chiude alle 12.30)
LUNEDI' di Pasqua 9 aprile la mostra sarà aperta anche il pomeriggio.
Biglietto:
Intero: € 9,00
Ridotto: € 7,00 gruppi di oltre 15 persone, maggiori di 65 anni, possessori Carta Musei Marche, universitari con tesserino
Ridotto speciale: €3,00 scuole e minori di 18 anni
Integrato: (Mostra + Galleria Nazionale delleMarche): € 10,00
Gratuito: minori di 6 anni, portatori di handicap, due insegnanti per classe, giornalisti con tesserino, dipendenti del Ministero peri Beni e le Attività Culturali con accompagnatore
Convenzioni
Ridotto: possessori tessera Aci – Show Your Card, possessori card Arci, soci COOP, possessori tessera Fai - Fondo Ambiente Italiano, possessori Feltrinelli Carta più, soci Touring Club, possessori tessera FNAC, possessori Piemonte Card, possessori Civita card, dipendenti BNL - Gruppo BNP Paribas, dipendenti Unicredit Group.
Info e prenotazioni:
Telefono: 199.75.75.18
Visite guidate tel. 199.151.123
Telefono: 199.75.75.18
Visite guidate tel. 199.151.123
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 19 dicembre 2012
servizi educativi in città

NON SCHIVO LO SCAVO
Area Archeologica di Colombarone, Pesaro
Area Archeologica di Colombarone, Pesaro

DI DOMUS IN DOMUS. Percorso reale e/o virtuale tra le Domus di Pesaro e provincia
Area Archeologica di Colombarone + Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Area Archeologica di Colombarone + Domus dell'Abbondanza, Pesaro

CHI È MAI QUEST’IMPORTUNO?
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

DI PIACER MI BALZA IL COR! UN INCONTRO CON ROSSINI
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

GLI SCHERZI DELLA GAZZA
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

IL GIOCO SENZA QUINTA. I bambini e il teatro
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

IL SAPORE DELLE BEMOLLE. Rossini e il suo bernoccolo della gola.
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

NOTE PERDUTE, SULLE TRACCE ROSSINIANE / ESCAPE ROOM
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

TUTTO SORRIDERE MI VEGGO INTORNO!
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

GIUSTO PER NON PERDERSI - La mappazza e la nostra città sottosopra
centro storico, Pesaro
centro storico, Pesaro

MAPPE RINASCIMENTALI. Un viaggio tra le strade più antiche di Pesaro
Centro storico, Pesaro
Centro storico, Pesaro

HABEMUS PAPPAM! Usi, costumi e....cibo!
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

BENVENUTO IN CASA MIA! La vita e non solo in una casa romana
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

TEMPVM EXPLETVM EST! / ESCAPE ROOM
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

SIETE TUTTI TESSERATI. Te lo dice il MOSAICO
Domus dell'Abbondanza + Cattedrale, Pesaro
Domus dell'Abbondanza + Cattedrale, Pesaro

A PASSEGGIO CON VITTORIA. Una passeggiata in dolce compagnia
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

COLORE MOSSO
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

GIOCO DI VOCI DAL MONDO DELL'ARTE. Intercultura al museo!
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

IL BOSCO DEI PERCHE'. Tutti i sensi per le stagioni
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

IL GESTO PRENDE VOCE
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

PROSPETTIVA E GEOMETRIA: UN CAVILLO MATEMATICO!
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

QUANTI ANNI HO?
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

STORIE FANTASTICHE DI ANIMALI IMMAGINARI
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

TESTA DI MEDUSA! E ALTRI MITI...
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

DIAMO LUSTRO! Le ceramiche e i loro protagonisti
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza, Pesaro

MANGIARE CON GLI OCCHI
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza + Casa Rossini, Pesaro
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza + Casa Rossini, Pesaro

ALLA SCOPERTA DI ROSSINI
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

E ADESSO...MUSICA!
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

ROSSINI ALL'OPERA
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

ROSSINI CHE PASSIONE!
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

SULLE TRACCE ROSSINIANE / ESCAPE RUNNING
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

CANTO, SBUFFO E SBOFONCHIO
Museo Nazionale Rossini + Casa Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini + Casa Rossini, Pesaro

PESARO E LA MUSICA DI ROSSINI / CACCIA AL TESORO
Museo Nazionale Rossini + centro storico, Pesaro
Museo Nazionale Rossini + centro storico, Pesaro

UN GIORNO CON NOI! Alla Corte dell'Arte
Pesaro centro storico + laboratorio, Pesaro
Pesaro centro storico + laboratorio, Pesaro

LA CITTA' NELLA CITTA': VOCI DAL GHETTO DI PESARO
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro

SUL FILO DEL RACCONTO
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro