
Spoleto (PG), Palazzo Collicola Arti Visive
15 dicembre 2012 - 27 gennaio 2013 PROROGATA FINO 17 FEBBRAIO 2013
Giuseppe De Gregorio opere 1935-2004
A cura di: Gianluca Marziani
Categoria:
Arte contemporanea
Promossa da: Fondazione CARISPO di Spoleto
Con la collaborazione di: Comune di Spoleto
Orari di apertura:
DAL 28 GENNAIO AL 17 FEBBRAIO 2013 aperto solo sabato e domenica ore 10.00-13.00/ 14.30-17.00
10.00/13.00 - 14.30/17.00
Chiuso il martedì, 25 dicembre, 1 e 14 gennaio
dal 7 al 27 gennaio 2013 aperto dal giovedì alla domenica
DAL 28 GENNAIO AL 17 FEBBRAIO 2013 aperto solo sabato e domenica ore 10.00-13.00/ 14.30-17.00
10.00/13.00 - 14.30/17.00
Chiuso il martedì, 25 dicembre, 1 e 14 gennaio
dal 7 al 27 gennaio 2013 aperto dal giovedì alla domenica
Il Gruppo di Spoleto. Ultimo naturalismo e informale al Premio Spoleto
La felice condizione dell’arte a Spoleto agli albori degli anni Cinquanta e dei decenni successivi rivivrà in un grande evento espositivo incentrato sulla mostra antologica di Giuseppe De Gregorio nell’anniversario dei primi cinque anni dalla sua scomparsa, preceduta da una selezione di opere storiche degli altri artisti del Gruppo di Spoleto e da una ampia sezione dedicata alle opere di linguaggio informale che vinsero premi in varie edizioni del Premio Spoleto (1953-1964).
Questa composita mostra: Giuseppe De Gregorio opere 1935-2004. Il Gruppo di Spoleto. Ultimo naturalismo e informale al Premio Spoleto, voluta dalla Fondazione CARISPO di Spoleto in collaborazione con il Comune di Spoleto e che si avvale del Patrocinio della Regione Umbria,della Provincia di Perugia, e dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, curata da Massimo Duranti, sarà allestita a Palazzo Collicola dal 15 dicembre 2012 al 27 gennaio 2013.
A corredo sarà pubblicato un catalogo di Silvana Editoriale con prefazione di Enrico Crispolti, testi del curatore, di Gianluca Marziani, direttore di Palazzo Collicola, Andrea Baffoni, Antonella Pesola e testimonianze di Lamberto Gentili, Bruno Sargentini, Umberto Senin, Bruno Toscano, ampi ed inediti apparti bibliografici tratti anche dall’archivio dell’artista notificato come di interesse storico dalla Soprintendenza archivista dell’Umbria, da poco riordinato.
Saranno un centinaio le opere in mostra di De Gregorio datate fra il 1935 - quando era un adolescente che disegnava ritratti che datava con i numeri romani, quelli dell’era fascista - e il 2004, provenienti da musei e collezioni private di tutta Italia. La lunga ricerca condotta negli ultimi anni da Duranti e dalla sua equipe di giovani storici dell’arte e curatori (Andrea Baffoni, Giovanna Brenci, Francesca Duranti, Antonella Pesola e Samanta Retini), gli stessi che stanno curando il Catalogo generale dell’artista in uscita entro l’anno, ha messo in luce aspetti inediti dell’esperienza di De Gregorio, in particolare saranno numerose le opere inedite (poco meno della metà) sia della stagione pre-informale, sia delle successive, compresi i ritrovati, rarissimi dipinti esposti alla Biennale di Venezia e alle Quadriennali di Roma.
Il taglio critico prevede un’innovativa presentazione dell’artista spoletino.Superato il criterio cronologico fin qui adottato anche nelle monografie esistenti, la mostra verrà articolata in sezioni tematiche, declinazioni di poetica fra aspetti della natura, del sacro e del profano, più che di linguaggi, che spesso attraversano temporalmente la sua produzione.
Degli altri componenti del Gruppo di Spoleto (Filippo Marignoli, Giannetto Orsini, Ugo Rambaldi, Bruno Raspi, Bruno Toscano) saranno esposte due opere ciascuno eseguite nei primi anni di attività. La coeva esperienza informale in Italia è documentata in mostra da una ventina di opere della raccolta del Comune di Spoleto, firmate da significativi artisti come Bendini, Mandelli, Moreni, Morlotti, Pisani, Soffiantino, Vacchi e lo stesso Leoncillo che furono premiate nelle edizioni del Premio Spoleto dalla prima edizione del 1953 fino a quelle dei primi anni Sessanta, molte delle quali non sono state più esposte.
La felice condizione dell’arte a Spoleto agli albori degli anni Cinquanta e dei decenni successivi rivivrà in un grande evento espositivo incentrato sulla mostra antologica di Giuseppe De Gregorio nell’anniversario dei primi cinque anni dalla sua scomparsa, preceduta da una selezione di opere storiche degli altri artisti del Gruppo di Spoleto e da una ampia sezione dedicata alle opere di linguaggio informale che vinsero premi in varie edizioni del Premio Spoleto (1953-1964).
Questa composita mostra: Giuseppe De Gregorio opere 1935-2004. Il Gruppo di Spoleto. Ultimo naturalismo e informale al Premio Spoleto, voluta dalla Fondazione CARISPO di Spoleto in collaborazione con il Comune di Spoleto e che si avvale del Patrocinio della Regione Umbria,della Provincia di Perugia, e dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, curata da Massimo Duranti, sarà allestita a Palazzo Collicola dal 15 dicembre 2012 al 27 gennaio 2013.
A corredo sarà pubblicato un catalogo di Silvana Editoriale con prefazione di Enrico Crispolti, testi del curatore, di Gianluca Marziani, direttore di Palazzo Collicola, Andrea Baffoni, Antonella Pesola e testimonianze di Lamberto Gentili, Bruno Sargentini, Umberto Senin, Bruno Toscano, ampi ed inediti apparti bibliografici tratti anche dall’archivio dell’artista notificato come di interesse storico dalla Soprintendenza archivista dell’Umbria, da poco riordinato.
Saranno un centinaio le opere in mostra di De Gregorio datate fra il 1935 - quando era un adolescente che disegnava ritratti che datava con i numeri romani, quelli dell’era fascista - e il 2004, provenienti da musei e collezioni private di tutta Italia. La lunga ricerca condotta negli ultimi anni da Duranti e dalla sua equipe di giovani storici dell’arte e curatori (Andrea Baffoni, Giovanna Brenci, Francesca Duranti, Antonella Pesola e Samanta Retini), gli stessi che stanno curando il Catalogo generale dell’artista in uscita entro l’anno, ha messo in luce aspetti inediti dell’esperienza di De Gregorio, in particolare saranno numerose le opere inedite (poco meno della metà) sia della stagione pre-informale, sia delle successive, compresi i ritrovati, rarissimi dipinti esposti alla Biennale di Venezia e alle Quadriennali di Roma.
Il taglio critico prevede un’innovativa presentazione dell’artista spoletino.Superato il criterio cronologico fin qui adottato anche nelle monografie esistenti, la mostra verrà articolata in sezioni tematiche, declinazioni di poetica fra aspetti della natura, del sacro e del profano, più che di linguaggi, che spesso attraversano temporalmente la sua produzione.
Degli altri componenti del Gruppo di Spoleto (Filippo Marignoli, Giannetto Orsini, Ugo Rambaldi, Bruno Raspi, Bruno Toscano) saranno esposte due opere ciascuno eseguite nei primi anni di attività. La coeva esperienza informale in Italia è documentata in mostra da una ventina di opere della raccolta del Comune di Spoleto, firmate da significativi artisti come Bendini, Mandelli, Moreni, Morlotti, Pisani, Soffiantino, Vacchi e lo stesso Leoncillo che furono premiate nelle edizioni del Premio Spoleto dalla prima edizione del 1953 fino a quelle dei primi anni Sessanta, molte delle quali non sono state più esposte.
Info e prenotazioni:
Palazzo Collicola 0743 46434
spoleto@sistemamuseo.it
Palazzo Collicola 0743 46434
spoleto@sistemamuseo.it
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 30 novembre 2012
ingresso gratuito
visite guidate
Sabato ore 16 e domenica ore 12"Famiglia ad Arte" attività ludica con laboratorio. Percorso tematico per le scuole
Per la visita all'intero circuito museale cittadino Spoletocard
www.spoletocard.it
Per la visita all'intero circuito museale cittadino Spoletocard
www.spoletocard.it
servizi educativi in città

MONTELUCO E IL BOSCO SACRO
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto

CIBUS, VESTES, LUDI: usi e costumi al tempo dei Romani
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

GIOCHIAMO CON VESPASIANO
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

I MOSAICI DI VESPASIA POLLA
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

COM'ERA? COM'E'? Ricostruiamo la Spoleto Romana
centro storico, Spoleto
centro storico, Spoleto

SPOLETO MEDIEVALE
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

UN GIORNO CON NOI! SPOLETO IN UN GIORNO
centro storico + attività a scelta, Spoleto
centro storico + attività a scelta, Spoleto

SPOLETIUM... la nostra città in epoca romana
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto

UN GIORNO CON NOI! ESPLORATORI D'ACQUE E DI STORIE - SPOLETO + TERNI
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto

SAN PIETRO E SAN SALVATORE
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto

IL DUOMO DI SPOLETO E FILIPPO LIPPI
Duomo, Spoleto
Duomo, Spoleto

SPOLETO DA VILLAGGIO A CITTA'
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto

(S)BALZO NEL TEMPO
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ALLA TAVOLA DI RE ROTARI. Il cibo e le abitudini alimentari dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ARMI, LUNGHE BARBE E PREZIOSI GIOIELLI.....I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

METTITI IN GIOCO CON... I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

TRAME LONGOBARDE
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

CACCIA SOCIAL al tesoro dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto

UN GIORNO CON NOI! MISSIONE LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato + centro storico + Tempietto sul Clitunno, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico + Tempietto sul Clitunno, Spoleto

DIAMO RILIEVO ALL’ARTE - Laboratorio di scultura
Museo Nazionale del Ducato + Tempietto sul Clitunno, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + Tempietto sul Clitunno, Spoleto

COSTRUIAMO LA NOSTRA OPERA
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

C'ERA UNA VOLTA ALEXANDER CALDER
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

FORMA E COLORE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

GIOCHIAMO CON L'ARTE DI LEONCILLO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL CARTONE SI E' ANIMATO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL CIRCO DI CALDER, DAL VIDEO ALLA CREAZIONE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL COCCODRILLO DI LEONCILLO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IMPRONTE DI COLORE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IN EQUILIBRIO TRA IL GIOCO E L'ARTE DI CALDER
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

INCIDO....IL MIO LIBRO D'ARTISTA
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

INVITO A PALAZZO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

LE CARTE COLORATE FORMANO UN COLLAGE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

L'OFFICINA DEL COLORE. IL ROSSO, IL GIALLO, IL BLU
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

RI-TRATTO: come ti vedo? come mi vedi?
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

SPOLETO 1962
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

I GRANDI MAESTRI NELLE OPERE E NEI TESTI: Leoncillo Leonardi e Sol Lewitt tra Museo e Biblioteca
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente” + Biblioteca, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente” + Biblioteca, Spoleto

ARMI E SCUDI AL CASTELLO... GLI STEMMI DELLA ROCCA ALBORNOZ
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

CHE VISTA! Visita ai percorsi difensivi e laboratorio sull’acquarello
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

LA ROCCA ALBORNOZIANA DI SPOLETO ATTRAVERSO I SECOLI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

MEDIOEVO A FUMETTI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

RACCONTI FANTASTICI DI DAME E CAVALIERI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

ESPLORATORI A SPOLETO
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto

SPOLETO IN SCENA
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto