
Spoleto (PG), Palazzo Collicola Arti Visive
07 novembre 2015 - 28 febbraio 2016
FAUSTO MANARA. Sincronie
Inaugurazione: sabato 7 NOVEMBRE 2015 ore 12:00
A cura di: Gianluca Marziani
Categoria:
Arte contemporanea
Orari di apertura:
dal sabato alla domenica ore 10.30 - 13.00 / 15.00 - 17.30
chiuso dal lunedì al venerdì
dal sabato alla domenica ore 10.30 - 13.00 / 15.00 - 17.30
chiuso dal lunedì al venerdì
Palazzo Collicola Arti Visive presenta Fausto Manara: psichiatra per professione, artista per attitudine elettiva, autore di un complesso progetto tra fotografia e linguaggio elettronico. Attraverso una quarantina di opere entriamo nel suo spiazzante universo digitale, un mondo parallelo in cui la tecnologia diventa pittura e conferma il valore concettuale dello strumento tecnologico. A colpire da subito è la preziosa tessitura epidermica delle opere e l’originalità classica dell’impianto estetico, una visione fuori dall’ordinario che mescola la chiave del futuro con gli archetipi di antiche memorie.
Il quadro nasce da una tipica azione fotografica, ovvero, dal registrare frammenti tramite clic rapidi e diaristici, privi di perfezionismi spasmodici. Manara coglie immagini in ordine sparso, scatta per appuntare l’istante e il frangente, capta angolazioni e dettagli che lo ispirano al momento, agendo con la metodica bulimica delle fotocamere tascabili ad uso urbano.
Dalla foto iniziale l’artista procede per decostruzioni e ricostruzioni, plasmando il pattern figurativo secondo nuovi piani prospettici e spiazzanti alterazioni compositive. E’ un lavoro di tessitura elettronica, di cuciture dagli esiti variabili, un lento processo che tratta le superfici d’origine in maniera eterogenea, operando sulla misura del frammento e sulle armonie tra valori distinti. Colpisce l’equilibrio nel soppesare le tecniche, un gioco al millimetro tra incastri e incroci, suture e saturazioni. Ha qualcosa di chirurgico il modusdi Manara: la sua azione sembra un’endoscopia dell’anima, con le mani che plasmano gli organi interni, per inventare nuove gerarchie, per ribaltare gli ordini dati, per ritrarre gli stati d’animo di un’anima.
Manara crea opere che somigliano a intricati resoconti su anomalie visive, geografie liquide in cui la gravitazione diviene circolare, come se quell’occhio alieno vivesse in volo perenne, senza un legame fisico col suolo, in cerca di prospettive privilegiate e assetti diseguali. Al primo sguardo insegui subito un centro, quel punto di fuga che dal Quattrocento appartiene al nostro DNA e che, di fatto, influenza l’approccio ottico di un artista italiano. Al secondo sguardo comprendi l’anomalia di campo, la retina entra in sintonia con la materia mercuriale, capendo come il galleggiamento compositivo stabilisca un principio dinamico dell’immagine contemporanea.
Esiste un centro cardiaco che spicca in ogni quadro. Si tratta di un elemento più luminoso, compresso e solido degli altri. Andrebbe immaginato come un nucleo d’irradiazione, il punto gravitazionale che sostiene l’architettura scenica. Può stare in posizioni diverse, quasi mai al centro dell’immagine, a conferma che la sorgente ambisce alla posizione elettiva: in alto o in basso, a sinistra o destra, nella zona in cui la posizione diventa punto di fuga e raccordo, senza che il centro stabilisca una priorità vincolante. Sembra un dettaglio formale ma in realtà il decentrare cambia le consuetudini del codice digitale, liberando la prospettiva dal suo vincolo rinascimentale, così da trasformare la chiave prospettica in una dimensione onirica del reale, regolata dal motore psichico che permette il plausibile ma anche l’impossibile.
I quadri di Manara raccontano ciò che di solito occupa la vita invisibile, immaginata e forse immaginaria: dove le forme solide invertono i fattori originari, dove la tessitura si riappropria del sogno evanescente. Chiamiamole inquadrature mentali, fotogrammi eterogenei che filtrano la fotografia d’inizio in una geografia inconscia ad alta empatia. S’intravedono i generi (corpo, paesaggio, oggetti, nature, storie) ma tutto sconfina nel metagenere che appartiene all’inconscio, dove niente è come sembra in foto ma dove tutto somiglia a qualcosa che la psiche intuisce. Fateci caso sfogliando il catalogo: ogni opera toccherà una sensazione, aprirà un ricordo, susciterà un’emozione specifica. Perché qui si viaggia negli oceani dell’anima, nei cieli dello spirito, dove la nostra verità si esprime per adesioni immaginifiche, per istinti primordiali, per connessioni sentimentali.
Info e prenotazioni:
Palazzo Collicola: info@palazzocollicola.it
Palazzo Collicola: info@palazzocollicola.it
Autore: Palazzo Collicola Arti Visive
Data di pubblicazione: 05 novembre 2015
info & servizi

Visite guidate
servizi educativi in città

MONTELUCO E IL BOSCO SACRO
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto

CIBUS, VESTES, LUDI: usi e costumi al tempo dei Romani
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

GIOCHIAMO CON VESPASIANO
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

I MOSAICI DI VESPASIA POLLA
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

COM'ERA? COM'E'? Ricostruiamo la Spoleto Romana
centro storico, Spoleto
centro storico, Spoleto

SPOLETO MEDIEVALE
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

UN GIORNO CON NOI! SPOLETO IN UN GIORNO
centro storico + attività a scelta, Spoleto
centro storico + attività a scelta, Spoleto

SPOLETIUM... la nostra città in epoca romana
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto

UN GIORNO CON NOI! ESPLORATORI D'ACQUE E DI STORIE - SPOLETO + TERNI
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto

SAN PIETRO E SAN SALVATORE
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto

IL DUOMO DI SPOLETO E FILIPPO LIPPI
Duomo, Spoleto
Duomo, Spoleto

SPOLETO DA VILLAGGIO A CITTA'
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto

(S)BALZO NEL TEMPO
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ALLA TAVOLA DI RE ROTARI. Il cibo e le abitudini alimentari dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ARMI, LUNGHE BARBE E PREZIOSI GIOIELLI.....I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

METTITI IN GIOCO CON... I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

TRAME LONGOBARDE
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

CACCIA SOCIAL al tesoro dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto

UN GIORNO CON NOI! MISSIONE LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato + centro storico + Tempietto sul Clitunno, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico + Tempietto sul Clitunno, Spoleto

DIAMO RILIEVO ALL’ARTE - Laboratorio di scultura
Museo Nazionale del Ducato + Tempietto sul Clitunno, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + Tempietto sul Clitunno, Spoleto

COSTRUIAMO LA NOSTRA OPERA
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

C'ERA UNA VOLTA ALEXANDER CALDER
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

FORMA E COLORE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

GIOCHIAMO CON L'ARTE DI LEONCILLO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL CARTONE SI E' ANIMATO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL CIRCO DI CALDER, DAL VIDEO ALLA CREAZIONE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL COCCODRILLO DI LEONCILLO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IMPRONTE DI COLORE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IN EQUILIBRIO TRA IL GIOCO E L'ARTE DI CALDER
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

INCIDO....IL MIO LIBRO D'ARTISTA
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

INVITO A PALAZZO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

LE CARTE COLORATE FORMANO UN COLLAGE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

L'OFFICINA DEL COLORE. IL ROSSO, IL GIALLO, IL BLU
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

RI-TRATTO: come ti vedo? come mi vedi?
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

SPOLETO 1962
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

I GRANDI MAESTRI NELLE OPERE E NEI TESTI: Leoncillo Leonardi e Sol Lewitt tra Museo e Biblioteca
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente” + Biblioteca, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente” + Biblioteca, Spoleto

ARMI E SCUDI AL CASTELLO... GLI STEMMI DELLA ROCCA ALBORNOZ
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

CHE VISTA! Visita ai percorsi difensivi e laboratorio sull’acquarello
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

LA ROCCA ALBORNOZIANA DI SPOLETO ATTRAVERSO I SECOLI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

MEDIOEVO A FUMETTI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

RACCONTI FANTASTICI DI DAME E CAVALIERI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

ESPLORATORI A SPOLETO
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto

SPOLETO IN SCENA
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto