
Spoleto (PG), Ex Chiesa SS Giovanni e Paolo
07-22 novembre 2015
OPERA CELIBE #2 "Deep Carpet"
installazione multimediale di Vincenzo Core
Inaugurazione: sabato 7 novembre 2015, ore 15.30
A cura di: Isabella Indolfi
Categoria:
Arte contemporanea
Orari di apertura:
venerdì/sabato/domenica
10:30-13:00/14:30-17:00
venerdì/sabato/domenica
10:30-13:00/14:30-17:00
Nel sacrale silenzio di un’antica chiesa ricoperta di affreschi medievali, tracce della memoria storica della città di Spoleto, si amplifica il suono impercettibile e si misura la profondità dello spazio e del tempo.
Qui, nell’ex chiesa SS Giovanni e Paolo di Spoleto, il compositore Vincenzo Core realizza un'installazione sonora interattiva dal titolo “Deep Carpet”.
Un tappeto, che per definizione è bidimensionale, diventa profondo quanto la consapevolezza di se stessi al mondo; quanto la capacità di interagire e addentrarsi nell’opera, mettendo in gioco se stessi e il concetto che abbiamo di Arte. Un tappeto profondo quanto la memoria del carbone, fatta di attimi bruciati, vissuti, di cui rimane solo un fragile profilo nero.
Il pubblico è invitato a calpestare questi ricordi di carbone, per ascoltare l’impronta sonora del proprio corpo. I suoni dei passi registrati e diffusi, travisati, traditi, echi di una presenza, modificheranno in tempo reale la musica che l’artista ha composto per l’occasione.
La ricerca espressiva di Vincenzo Core si concentra sulle relazioni tra molteplici materiali sonori per tracciare percorsi di senso; il processo artistico che lo porta a dare corpo alle sue composizioni, parte dagli studi in musica elettronica, passa per tante collaborazioni con artisti visivi, che lo portano lontano con numerosi riconoscimenti tra cui l’ “International Computer Music Association European Award” (2012), e arriva nel 2014 al festival di arte ambientale Seminaria Sogninterra a Maranola, dove Vincenzo Core, da solista, viene invitato alla realizzazione di un’installazione sonora site specific. Così nasce “Impronte sul sentiero della memoria”, il prologo di “Deep Carpet”, un attraversamento sonoro che traduceva in musica la vibrazione collettiva dei corpi in transito.
A Spoleto, l’installazione di Maranola cambia luogo e sentimento, non è più un sentiero onirico indefinito, ma un punto di arrivo e di raccoglimento mistico e sensoriale.
“Deep Carpet” è il secondo appuntamento del ciclo “Opera Celibe” che, tra gli affreschi dell’ex chiesa SS. Giovanni e Paolo, sviluppa una ricerca sul suono e sulla memoria attraverso una serie di installazioni d’arte digitale, con strumenti e sperimentazioni contemporanee in dialogo con la storia del luogo.
BIOGRAFIA
Vincenzo Core è nato a Giulianova nel 1982, vive e lavora a Roma.
Compositore. Ha studiato musica elettronica con Alessandro Cipriani al “Conservatorio di Musica L. Refice” di Frosinone. Dal 2008 compone per video, balletti, installazioni e performance. Le sue opere audiovisive, realizzate con il video-maker Fabio Scacchioli, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui l’“International Computer Music Association European Award” (2012), “Premio Speciale della Giuria Italiana corti” al 31esimo Torino Film Festival, (2013); “Miglior Opera Audiovisiva” nel Premio Nazionale Delle Arti 2013; “Miglior Cortometraggio” al Lausanne Underground Film Festival, (2011).Inoltre, alcuni suoi lavori sono stati selezionati in numerosi festival internazionali, tra cui la 68ma Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia, (2011); l’International Computer Music Conference di Curtas, 2014, (Vila Do Conde, Portogallo), Romaeuropa Festival, Roma (2014)
Qui, nell’ex chiesa SS Giovanni e Paolo di Spoleto, il compositore Vincenzo Core realizza un'installazione sonora interattiva dal titolo “Deep Carpet”.
Un tappeto, che per definizione è bidimensionale, diventa profondo quanto la consapevolezza di se stessi al mondo; quanto la capacità di interagire e addentrarsi nell’opera, mettendo in gioco se stessi e il concetto che abbiamo di Arte. Un tappeto profondo quanto la memoria del carbone, fatta di attimi bruciati, vissuti, di cui rimane solo un fragile profilo nero.
Il pubblico è invitato a calpestare questi ricordi di carbone, per ascoltare l’impronta sonora del proprio corpo. I suoni dei passi registrati e diffusi, travisati, traditi, echi di una presenza, modificheranno in tempo reale la musica che l’artista ha composto per l’occasione.
La ricerca espressiva di Vincenzo Core si concentra sulle relazioni tra molteplici materiali sonori per tracciare percorsi di senso; il processo artistico che lo porta a dare corpo alle sue composizioni, parte dagli studi in musica elettronica, passa per tante collaborazioni con artisti visivi, che lo portano lontano con numerosi riconoscimenti tra cui l’ “International Computer Music Association European Award” (2012), e arriva nel 2014 al festival di arte ambientale Seminaria Sogninterra a Maranola, dove Vincenzo Core, da solista, viene invitato alla realizzazione di un’installazione sonora site specific. Così nasce “Impronte sul sentiero della memoria”, il prologo di “Deep Carpet”, un attraversamento sonoro che traduceva in musica la vibrazione collettiva dei corpi in transito.
A Spoleto, l’installazione di Maranola cambia luogo e sentimento, non è più un sentiero onirico indefinito, ma un punto di arrivo e di raccoglimento mistico e sensoriale.
“Deep Carpet” è il secondo appuntamento del ciclo “Opera Celibe” che, tra gli affreschi dell’ex chiesa SS. Giovanni e Paolo, sviluppa una ricerca sul suono e sulla memoria attraverso una serie di installazioni d’arte digitale, con strumenti e sperimentazioni contemporanee in dialogo con la storia del luogo.
BIOGRAFIA
Vincenzo Core è nato a Giulianova nel 1982, vive e lavora a Roma.
Compositore. Ha studiato musica elettronica con Alessandro Cipriani al “Conservatorio di Musica L. Refice” di Frosinone. Dal 2008 compone per video, balletti, installazioni e performance. Le sue opere audiovisive, realizzate con il video-maker Fabio Scacchioli, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui l’“International Computer Music Association European Award” (2012), “Premio Speciale della Giuria Italiana corti” al 31esimo Torino Film Festival, (2013); “Miglior Opera Audiovisiva” nel Premio Nazionale Delle Arti 2013; “Miglior Cortometraggio” al Lausanne Underground Film Festival, (2011).Inoltre, alcuni suoi lavori sono stati selezionati in numerosi festival internazionali, tra cui la 68ma Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia, (2011); l’International Computer Music Conference di Curtas, 2014, (Vila Do Conde, Portogallo), Romaeuropa Festival, Roma (2014)
Info e prenotazioni:
indolfi.press@gmail.com
indolfi.press@gmail.com
Autore: Palazzo Collicola Arti Visive
Data di pubblicazione: 06 novembre 2015
ingresso gratuito
info & servizi

Visite guidate
servizi educativi in città

MONTELUCO E IL BOSCO SACRO
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto

CIBUS, VESTES, LUDI: usi e costumi al tempo dei Romani
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

GIOCHIAMO CON VESPASIANO
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

I MOSAICI DI VESPASIA POLLA
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

COM'ERA? COM'E'? Ricostruiamo la Spoleto Romana
centro storico, Spoleto
centro storico, Spoleto

SPOLETO MEDIEVALE
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

UN GIORNO CON NOI! SPOLETO IN UN GIORNO
centro storico + attività a scelta, Spoleto
centro storico + attività a scelta, Spoleto

SPOLETIUM... la nostra città in epoca romana
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto

UN GIORNO CON NOI! ESPLORATORI D'ACQUE E DI STORIE - SPOLETO + TERNI
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto

SAN PIETRO E SAN SALVATORE
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto

IL DUOMO DI SPOLETO E FILIPPO LIPPI
Duomo, Spoleto
Duomo, Spoleto

SPOLETO DA VILLAGGIO A CITTA'
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto

(S)BALZO NEL TEMPO
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ALLA TAVOLA DI RE ROTARI. Il cibo e le abitudini alimentari dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ARMI, LUNGHE BARBE E PREZIOSI GIOIELLI.....I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

METTITI IN GIOCO CON... I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

TRAME LONGOBARDE
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

CACCIA SOCIAL al tesoro dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto

UN GIORNO CON NOI! MISSIONE LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato + centro storico + Tempietto sul Clitunno, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico + Tempietto sul Clitunno, Spoleto

DIAMO RILIEVO ALL’ARTE - Laboratorio di scultura
Museo Nazionale del Ducato + Tempietto sul Clitunno, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + Tempietto sul Clitunno, Spoleto

COSTRUIAMO LA NOSTRA OPERA
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

C'ERA UNA VOLTA ALEXANDER CALDER
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

FORMA E COLORE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

GIOCHIAMO CON L'ARTE DI LEONCILLO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL CARTONE SI E' ANIMATO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL CIRCO DI CALDER, DAL VIDEO ALLA CREAZIONE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL COCCODRILLO DI LEONCILLO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IMPRONTE DI COLORE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IN EQUILIBRIO TRA IL GIOCO E L'ARTE DI CALDER
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

INCIDO....IL MIO LIBRO D'ARTISTA
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

INVITO A PALAZZO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

LE CARTE COLORATE FORMANO UN COLLAGE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

L'OFFICINA DEL COLORE. IL ROSSO, IL GIALLO, IL BLU
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

RI-TRATTO: come ti vedo? come mi vedi?
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

SPOLETO 1962
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

I GRANDI MAESTRI NELLE OPERE E NEI TESTI: Leoncillo Leonardi e Sol Lewitt tra Museo e Biblioteca
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente” + Biblioteca, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente” + Biblioteca, Spoleto

ARMI E SCUDI AL CASTELLO... GLI STEMMI DELLA ROCCA ALBORNOZ
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

CHE VISTA! Visita ai percorsi difensivi e laboratorio sull’acquarello
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

LA ROCCA ALBORNOZIANA DI SPOLETO ATTRAVERSO I SECOLI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

MEDIOEVO A FUMETTI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

RACCONTI FANTASTICI DI DAME E CAVALIERI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

ESPLORATORI A SPOLETO
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto

SPOLETO IN SCENA
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto