
Spoleto (PG), Palazzo Collicola Arti Visive
19 marzo - 22 maggio 2016
MAURO IORI Metabolismi da camera
MAURO IORI è un uomo che molti dovrebbero conoscere. Una lunga vita come insegnante d’arte in accademie e scuole della Capitale, formando generazioni, intuendo talenti e caratteri, trasmettendo agli studenti la stessa passione che lo guida tra le mura intime del suo studio, quando il colore e la tela diventano per lui ossigeno, quotidiana rigenerazione. La mostra vi svelerà la sua storia, i suoi mondi, il suo talento, seguendo idealmente il suo doppio passo: dipingere e insegnare, insegnare e dipingere, concependo la pittura come un diario sentimentale e avvolgente, uno scambio di doni tra se stesso e il mondo esterno…
Romano di nascita e formazione, Iori ha iniziato a esporre verso la metà degli anni Sessanta. Cinquant’anni d’arte con un pensiero fisso: alimentare una pittura totale che metabolizzasse, con rigore e armonia figurativa, la gran massa d’informazioni e suggestioni assorbite. La città è sempre stata il suo bacino di vita vissuta, il mare la sua fuga, le donne la sua linfa. L’accademia ha incarnato, invece, la generosità, la condivisione dello sguardo, la partecipazione progettuale. Dipingere era e rimane il suo collante tra la vita vissuta e la trasmissione del sapere: un campo metafisico in cui offrirsi alla memoria mentre si comprende il presente e s’intuisce il futuro. Non è un caso che la sua pittura sia capiente, stratificata, debordante di elementi: l’artista ricrea nel quadro una partecipazione collettiva, un teatro del continuo presente, dove la moltitudine significa esperienza, crescita, connessione totale.
Il canone figurativo di Iori mescola tecniche, generi, atmosfere e stili con bulimia e personalità espressiva, tanto da renderlo unico nel suo vocabolario dalle mille voci. L’artista porta nel quadro gli interessi personali, i dilemmi privati, le passioni che scaldano, i legami e le fughe, gli erotismi e i piccoli feticismi, le cose minime, gli strumenti del suo lavoro, le curiosità banali, i maestri del Novecento... dentro le opere, in modo sottile ma continuo, si depositano le parziali risposte che ricostruiscono una persona e ne definiscono la personalità. Quadri che non accettano un singolo centro e divagano sui bordi del ricordo, nei margini dell’esperienza, moltiplicando prospettive e punti di vista, come la mente quando registra le informazioni per poi ordinarle, sistemarle, gettando quelle inutili, integrando le sole “necessarie”. Il mondo di Iori è un registratore visivo di voci e modi urbani, colori e sapori, toni e volumi: sorta di sistema digestivo che si raccoglie nello spazio chiuso dell’atelier, dove il silenzio assorbe dettagli, emozioni, curiosità, evidenze. Qui, nell’antro urbano del rifugio necessario, l’artista metabolizza l’esperienza del quotidiano,
La mostra a Spoleto si focalizza sullo studio/atelier dell’artista, il luogo fisico che ingloba la dimensione spirituale ma, soprattutto, l’ordine reale di giornate altrettanto reali. Il suo è uno spazio di condensazione in cui si accumulano ricordi e oggetti, opere e strumenti lavorativi, sogni e mobili, citazioni e rielaborazioni, brandelli notturni e diurni. Un luogo fisico che, tramutandosi nel compendio sintetico di un’esistenza, diventa il presente di un’opera in continuo divenire. Quel suo atelier domestico sollecita incastri, invenzioni, memorie disperse, storie veritiere e aggiunte fantastiche. Appare come un campo panoramico dalla prospettiva orizzontale: dentro si sovrappone la citazione picassiana alle luminose finestre verticali, il caos dei barattoli di colore a una colonna da loft statunitense, un paio di scarpe femminili ai fogli sparsi, un vestito sexy a un oggetto anonimo. Molte cose riguardano il vero, altre appartengono allo spazio scenico della mente creativa, disvelando un incrocio di strabilianti citazioni, procedendo oltre le avanguardie, metabolizzando gli elementi. La sua arte è così: una fusione continua di simili e opposti, un suq emozionale che mette lo spirito sopra la pelle e una nuova epidermide attorno all’anima.
Mauro Iori, durante gli anni Novanta, fu tra i primi artisti italiani a usare la tecnologia digitale con competenza linguistica e asciuttezza iconografica. Nel suo processo ibrido mescolava fotografia, disegno, collage e pittura. Procedeva per gradi, disegnando, ingrandendo, dipingendo, ritagliando, stampando e ristampando diversi passaggi, di nuovo intervenendo fino al punto finale, quando l’ibrido aveva raggiunto una sua plausibile risoluzione. Alla dimensione tecnologica si accosta, da sempre, una pittura più tradizionale ma ugualmente complessa per ideazione e struttura esecutiva. Le opere sul suo atelier ne sono il perfetto esempio: una dimensione babelica degli elementi, geografie di tessuti e cuciture che sintetizzano le ragioni profonde del suo sguardo generoso.
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 25 febbraio 2016
servizi educativi in città

MONTELUCO E IL BOSCO SACRO
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto

CIBUS, VESTES, LUDI: usi e costumi al tempo dei Romani
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

GIOCHIAMO CON VESPASIANO
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

I MOSAICI DI VESPASIA POLLA
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

COM'ERA? COM'E'? Ricostruiamo la Spoleto Romana
centro storico, Spoleto
centro storico, Spoleto

SPOLETO MEDIEVALE
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

UN GIORNO CON NOI! SPOLETO IN UN GIORNO
centro storico + attività a scelta, Spoleto
centro storico + attività a scelta, Spoleto

SPOLETIUM... la nostra città in epoca romana
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto

UN GIORNO CON NOI! ESPLORATORI D'ACQUE E DI STORIE - SPOLETO + TERNI
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto

SAN PIETRO E SAN SALVATORE
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto

IL DUOMO DI SPOLETO E FILIPPO LIPPI
Duomo, Spoleto
Duomo, Spoleto

SPOLETO DA VILLAGGIO A CITTA'
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto

(S)BALZO NEL TEMPO
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ALLA TAVOLA DI RE ROTARI. Il cibo e le abitudini alimentari dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ARMI, LUNGHE BARBE E PREZIOSI GIOIELLI.....I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

METTITI IN GIOCO CON... I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

TRAME LONGOBARDE
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

CACCIA SOCIAL al tesoro dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto

UN GIORNO CON NOI! MISSIONE LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato + centro storico + Tempietto sul Clitunno, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico + Tempietto sul Clitunno, Spoleto

DIAMO RILIEVO ALL’ARTE - Laboratorio di scultura
Museo Nazionale del Ducato + Tempietto sul Clitunno, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + Tempietto sul Clitunno, Spoleto

COSTRUIAMO LA NOSTRA OPERA
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

C'ERA UNA VOLTA ALEXANDER CALDER
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

FORMA E COLORE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

GIOCHIAMO CON L'ARTE DI LEONCILLO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL CARTONE SI E' ANIMATO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL CIRCO DI CALDER, DAL VIDEO ALLA CREAZIONE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL COCCODRILLO DI LEONCILLO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IMPRONTE DI COLORE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IN EQUILIBRIO TRA IL GIOCO E L'ARTE DI CALDER
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

INCIDO....IL MIO LIBRO D'ARTISTA
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

INVITO A PALAZZO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

LE CARTE COLORATE FORMANO UN COLLAGE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

L'OFFICINA DEL COLORE. IL ROSSO, IL GIALLO, IL BLU
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

RI-TRATTO: come ti vedo? come mi vedi?
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

SPOLETO 1962
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

I GRANDI MAESTRI NELLE OPERE E NEI TESTI: Leoncillo Leonardi e Sol Lewitt tra Museo e Biblioteca
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente” + Biblioteca, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente” + Biblioteca, Spoleto

ARMI E SCUDI AL CASTELLO... GLI STEMMI DELLA ROCCA ALBORNOZ
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

CHE VISTA! Visita ai percorsi difensivi e laboratorio sull’acquarello
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

LA ROCCA ALBORNOZIANA DI SPOLETO ATTRAVERSO I SECOLI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

MEDIOEVO A FUMETTI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

RACCONTI FANTASTICI DI DAME E CAVALIERI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

ESPLORATORI A SPOLETO
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto

SPOLETO IN SCENA
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto