
Pesaro (PU), Centro Arti Visive Pescheria
16 luglio – 16 ottobre 2016
JANNIS KOUNELLIS
Inaugurazione: Sabato 16 luglio h 19
A cura di: Ludovico Pratesi
Categoria:
Arte contemporanea
Promossa da: Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo
Con il patrocinio della Regione Marche
Con il patrocinio della Regione Marche
Orari di apertura:
da martedì a domenica e festivi h 16.30-19.30 / fino al 31 agosto > giovedì anche apertura serale h 21-23 / 8 - 20 agosto in occasione del Rof > tutti i giorni h 16.30-19.30 / 21-23
da martedì a domenica e festivi h 16.30-19.30 / fino al 31 agosto > giovedì anche apertura serale h 21-23 / 8 - 20 agosto in occasione del Rof > tutti i giorni h 16.30-19.30 / 21-23
Il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, dal 16 luglio al 16 ottobre ospita la mostra JANNIS KOUNELLIS curata daLudovico Pratesi e promossa da Comune di Pesaro-Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo, con il patrocinio dellaRegione Marche.
Per celebrare il ventesimo anniversario di Pescheria, adibito a Centro Arti Visive dal 1996, il grande maestro Jannis Kounellis ha realizzato una nuova installazione tra il Loggiato e la ex chiesa del Suffragio, ispirata alla realtà industriale della città di Pesaro.
Un felice e atteso ritorno quello di Kounellis. Ha esposto nel 2007 Li Marinari alla galleria di Franca Mancini e nel 2011 al convento dei Servi di Maria a Monteciccardo e oggi siamo testimoni del suo intervento alla Pescheria, nato dall’esperienza presso alcune industrie pesaresi che l’artista ha visitato personalmente.
Un intervento dal potente valore simbolico, che interpreta una delle vocazioni della città marchigiana con un linguaggio forte ed evocativo, caratteristico dell’immaginario del maestro.
Nel Loggiato un’installazione scenica coinvolge il soffitto e il pavimento, dando vita ad un paesaggio post-industriale, con una serie di macchinari e ingranaggi appoggiati sotto strisce di lenzuoli bianchi avvolgenti, come fossero dei sudari. Dall’alto pendono una serie di altalene che sostengono sacchi di carbone, “come un volo di corvi”, spiega l’artista.
Si prosegue nell’ex chiesa del Suffragio che, dopo un importante restauro, ha ritrovato la sua originale pianta dodecagonale (è l’unico edificio religioso dodecagonale esistente in Italia) modificata alcuni decenni fa da alcuni interventi murari, ora eliminati.
Per questo spazio, Kounellis ha creato una sorta di rito funebre, incentrato su una rotaia circolare dove scorrono 5 carrelli, simili a quelli usati nelle fabbriche, carichi di cappotti neri da uomo ammucchiati. L’originale convoglio viene trainato da un cavallo da tiro, che si muove al centro del cerchio metallico.
“L’arte è una presentazione e non una rappresentazione” dice Kounellis. “Per me, la mostra è un atto unico: l’occupazione di uno spazio per il tempo di un atto unico, come si dice a teatro. Penso che per le mostre funzioni così. E la capacità dell’artista è quella di avere, o riavere, il protagonista di sempre. Il mio problema è riconsiderare come positiva la rinascita del dramma. Ecco, questo è il mio problema intellettuale e ideologico”.
E aggiunge Ludovico Pratesi: “Kounellis ha interpretato la Pescheria come un luogo dinamico, dove portare un frammento della città per farne rivivere la memoria all’interno dello spazio; un intervento che assume un significato ancora più forte perché celebra il ventennale del Centro Arti Visive”.
Nella sua lunga ed eclettica carriera, iniziata alla fine degli anni Cinquanta, quando Kounellis lascia la Grecia per trasferirsi a Roma, dove attualmente vive e lavora, l’artista ha fatto parte del movimento dell’Arte Povera, teorizzato da Germano Celant nel 1967, per poi sviluppare una ricerca basata sull’uso di materiali che rimandano da una parte all’archeologia industriale e dall’altra al mondo classico. Carbone, acciaio, putrelle di ferro, sacchi di juta e pietre compongono sculture e installazioni caratterizzate da un aspetto solenne, quasi epico, per suscitare riflessioni sulla vita e sul destino dell’umanità.
“Dopo due anni di lavori in cui abbiamo comunque mantenuto un’attività continuativa, seppur ridotta – ha dichiarato l’assessore Daniele Vimini - per la riapertura del Centro Arti Visive abbiamo puntato su uno degli artisti più importanti al mondo e tra i più amati in Italia, che ancora non aveva esposto in Pescheria ma già legato a Pesaro da una storia importante con la galleria di Franca Mancini e i suoi Rencontres Rossiniens. Per noi è una grande soddisfazione, insieme a Ludovico Pratesi curatore dell’evento, poter offrire alla città e a tutto il territorio regionale e oltre, una opportunità come questa che, arrivando fino ad ottobre, sarà anche di massimo interesse per accademie e istituti d’arte, a partire dall’antistante Liceo Mengaroni”.
Per celebrare il ventesimo anniversario di Pescheria, adibito a Centro Arti Visive dal 1996, il grande maestro Jannis Kounellis ha realizzato una nuova installazione tra il Loggiato e la ex chiesa del Suffragio, ispirata alla realtà industriale della città di Pesaro.
Un felice e atteso ritorno quello di Kounellis. Ha esposto nel 2007 Li Marinari alla galleria di Franca Mancini e nel 2011 al convento dei Servi di Maria a Monteciccardo e oggi siamo testimoni del suo intervento alla Pescheria, nato dall’esperienza presso alcune industrie pesaresi che l’artista ha visitato personalmente.
Un intervento dal potente valore simbolico, che interpreta una delle vocazioni della città marchigiana con un linguaggio forte ed evocativo, caratteristico dell’immaginario del maestro.
Nel Loggiato un’installazione scenica coinvolge il soffitto e il pavimento, dando vita ad un paesaggio post-industriale, con una serie di macchinari e ingranaggi appoggiati sotto strisce di lenzuoli bianchi avvolgenti, come fossero dei sudari. Dall’alto pendono una serie di altalene che sostengono sacchi di carbone, “come un volo di corvi”, spiega l’artista.
Si prosegue nell’ex chiesa del Suffragio che, dopo un importante restauro, ha ritrovato la sua originale pianta dodecagonale (è l’unico edificio religioso dodecagonale esistente in Italia) modificata alcuni decenni fa da alcuni interventi murari, ora eliminati.
Per questo spazio, Kounellis ha creato una sorta di rito funebre, incentrato su una rotaia circolare dove scorrono 5 carrelli, simili a quelli usati nelle fabbriche, carichi di cappotti neri da uomo ammucchiati. L’originale convoglio viene trainato da un cavallo da tiro, che si muove al centro del cerchio metallico.
“L’arte è una presentazione e non una rappresentazione” dice Kounellis. “Per me, la mostra è un atto unico: l’occupazione di uno spazio per il tempo di un atto unico, come si dice a teatro. Penso che per le mostre funzioni così. E la capacità dell’artista è quella di avere, o riavere, il protagonista di sempre. Il mio problema è riconsiderare come positiva la rinascita del dramma. Ecco, questo è il mio problema intellettuale e ideologico”.
E aggiunge Ludovico Pratesi: “Kounellis ha interpretato la Pescheria come un luogo dinamico, dove portare un frammento della città per farne rivivere la memoria all’interno dello spazio; un intervento che assume un significato ancora più forte perché celebra il ventennale del Centro Arti Visive”.
Nella sua lunga ed eclettica carriera, iniziata alla fine degli anni Cinquanta, quando Kounellis lascia la Grecia per trasferirsi a Roma, dove attualmente vive e lavora, l’artista ha fatto parte del movimento dell’Arte Povera, teorizzato da Germano Celant nel 1967, per poi sviluppare una ricerca basata sull’uso di materiali che rimandano da una parte all’archeologia industriale e dall’altra al mondo classico. Carbone, acciaio, putrelle di ferro, sacchi di juta e pietre compongono sculture e installazioni caratterizzate da un aspetto solenne, quasi epico, per suscitare riflessioni sulla vita e sul destino dell’umanità.
“Dopo due anni di lavori in cui abbiamo comunque mantenuto un’attività continuativa, seppur ridotta – ha dichiarato l’assessore Daniele Vimini - per la riapertura del Centro Arti Visive abbiamo puntato su uno degli artisti più importanti al mondo e tra i più amati in Italia, che ancora non aveva esposto in Pescheria ma già legato a Pesaro da una storia importante con la galleria di Franca Mancini e i suoi Rencontres Rossiniens. Per noi è una grande soddisfazione, insieme a Ludovico Pratesi curatore dell’evento, poter offrire alla città e a tutto il territorio regionale e oltre, una opportunità come questa che, arrivando fino ad ottobre, sarà anche di massimo interesse per accademie e istituti d’arte, a partire dall’antistante Liceo Mengaroni”.
Info e prenotazioni:
T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it
www.pesarocultura.it / www.pesaromusei.it
T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it
www.pesarocultura.it / www.pesaromusei.it
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 11 luglio 2016
Ingresso libero con Card Pesaro Cult
servizi educativi in città

NON SCHIVO LO SCAVO
Area Archeologica di Colombarone, Pesaro
Area Archeologica di Colombarone, Pesaro

DI DOMUS IN DOMUS. Percorso reale e/o virtuale tra le Domus di Pesaro e provincia
Area Archeologica di Colombarone + Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Area Archeologica di Colombarone + Domus dell'Abbondanza, Pesaro

CHI È MAI QUEST’IMPORTUNO?
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

DI PIACER MI BALZA IL COR! UN INCONTRO CON ROSSINI
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

GLI SCHERZI DELLA GAZZA
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

IL GIOCO SENZA QUINTA. I bambini e il teatro
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

IL SAPORE DELLE BEMOLLE. Rossini e il suo bernoccolo della gola.
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

NOTE PERDUTE, SULLE TRACCE ROSSINIANE / ESCAPE ROOM
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

TUTTO SORRIDERE MI VEGGO INTORNO!
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

GIUSTO PER NON PERDERSI - La mappazza e la nostra città sottosopra
centro storico, Pesaro
centro storico, Pesaro

MAPPE RINASCIMENTALI. Un viaggio tra le strade più antiche di Pesaro
Centro storico, Pesaro
Centro storico, Pesaro

HABEMUS PAPPAM! Usi, costumi e....cibo!
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

BENVENUTO IN CASA MIA! La vita e non solo in una casa romana
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

TEMPVM EXPLETVM EST! / ESCAPE ROOM
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

SIETE TUTTI TESSERATI. Te lo dice il MOSAICO
Domus dell'Abbondanza + Cattedrale, Pesaro
Domus dell'Abbondanza + Cattedrale, Pesaro

A PASSEGGIO CON VITTORIA. Una passeggiata in dolce compagnia
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

COLORE MOSSO
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

GIOCO DI VOCI DAL MONDO DELL'ARTE. Intercultura al museo!
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

IL BOSCO DEI PERCHE'. Tutti i sensi per le stagioni
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

IL GESTO PRENDE VOCE
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

PROSPETTIVA E GEOMETRIA: UN CAVILLO MATEMATICO!
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

QUANTI ANNI HO?
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

STORIE FANTASTICHE DI ANIMALI IMMAGINARI
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

TESTA DI MEDUSA! E ALTRI MITI...
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

DIAMO LUSTRO! Le ceramiche e i loro protagonisti
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza, Pesaro

MANGIARE CON GLI OCCHI
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza + Casa Rossini, Pesaro
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza + Casa Rossini, Pesaro

ALLA SCOPERTA DI ROSSINI
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

E ADESSO...MUSICA!
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

ROSSINI ALL'OPERA
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

ROSSINI CHE PASSIONE!
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

SULLE TRACCE ROSSINIANE / ESCAPE RUNNING
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

CANTO, SBUFFO E SBOFONCHIO
Museo Nazionale Rossini + Casa Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini + Casa Rossini, Pesaro

PESARO E LA MUSICA DI ROSSINI / CACCIA AL TESORO
Museo Nazionale Rossini + centro storico, Pesaro
Museo Nazionale Rossini + centro storico, Pesaro

UN GIORNO CON NOI! Alla Corte dell'Arte
Pesaro centro storico + laboratorio, Pesaro
Pesaro centro storico + laboratorio, Pesaro

LA CITTA' NELLA CITTA': VOCI DAL GHETTO DI PESARO
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro

SUL FILO DEL RACCONTO
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro