
Spoleto (PG), Palazzo Collicola Arti Visive
17 giugno - 30 agosto 2017
FABRIC ACTION
Categoria:
Arte contemporanea
L’emergenza sisma che ha colpito il centro Italia non ferma l’impegno e la determinazione della Regione Umbria a sostenere e valorizzare i propri asset produttivi attraverso un’azione di branding territoriale, finalizzata a promuovere non solo le qualità e la bellezza di una terra secolare ma anche la creatività e il saper fare artigiano, tra tradizione e innovazione, che contraddistinguono questi luoghi.
In quest’ottica la Regione Umbria, in collaborazione con Fondazione Politecnico di Milano e Polifactory (struttura del Politecnico dedicata alla sperimentazione multidisciplinare e alla ricerca), lanciano “Fabric-Action” un progetto sperimentale, co-ideato da Ghénos Communication con il sostegno dell’Ecomuseo della Valnerina di Sant’Anatolia di Narco (www.museodellacanapa.it), per sviluppare soluzioni innovative legate all’uso della canapa tra design, tecnologie digitali e nuovi processi di fabbricazione.
A partire dal 17 giugno - in occasione del 60° Festival di Spoleto - fino al 30 agosto gli 11 modelli selezionati saranno visitabili all'interno di Palazzo Collicola Arti Visive di Spoleto.
A partire dal 17 giugno - in occasione del 60° Festival di Spoleto - fino al 30 agosto gli 11 modelli selezionati saranno visitabili all'interno di Palazzo Collicola Arti Visive di Spoleto.
Pochi forse sanno che la produzione della canapa era diffusissima in Italia fino agli anni ‘50 e rappresentava una risorsa fondamentale nel nostro paese. A testimonianza di questo importante passato, il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, parte delle Antenne dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, è una delle poche realtà italiane rivolta a questa antica coltura con l’intento di sviluppare, attraverso la conoscenza di saperi e abilità della tradizione tessile umbra, applicazioni e sperimentazioni innovative in vari campi. Oltre ad ospitare una ricca documentazione sull’intero ciclo di lavorazione e trasformazione della canapa e collezioni tessili dal XVIII al XX secolo, il Museo vanta infatti uno speciale laboratorio di Tessitura che ha trasformato la struttura in un vero centro produttivo con l’obiettivo di creare progetti innovativi e prototipi. Molte le collaborazioni in tal senso già avviate con Università e Centri di Ricerca. Tra queste rientra anche “Fabric-Action” a cui il Museo partecipafornendo il know-how tecnico necessario alla materializzazione dei prototipi.
Per la Regione Umbria il Design è inteso come fattore di qualificazione delle produzioni artigianali e industriali, nonché elemento dinamico dell’identità contemporanea della Regione e strumento di innovazione per rendere ancora più competitivo il sistema economico umbro.
Per maggiori informazioni:
Autore: Fabric Action
Data di pubblicazione: 15 giugno 2017
ORARI DI APERTURA DI PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE
sabato 17 giugno
sabato 17 giugno
-
dalle ore 10.30 alle ore 12.00 saranno aperti il Museo Carandente e Piano Nobile con ingresso a pagamento;
-
dalle ore 12.00 alle ore 15.00 sarà aperto l'intero Palazzo - Museo Carandente, Piano Nobile e II Piano con- ingresso gratuito;
-
dalle ore 15.00 alle ore 15.30 l'intero Palazzo sarà chiuso al pubblico;
-
dalle ore 15.30 alle ore 19.00 saranno aperti il Museo Carandente e il Piano Nobile con ingresso a pagamento e la Mostra Fabric Action II piano con ingresso gratuito.
La mostra Fabric Action, sarà aperta domenica 18 giugno 2017 dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 con ingresso gratuito.
La mostra riaprirà al pubblico sabato 24 giugno alle ore 12.00, quando inaugureranno tutte le mostre del palazzo.
A breve sarà comunicato calendario con gli orari.
A breve sarà comunicato calendario con gli orari.
servizi educativi in città

MONTELUCO E IL BOSCO SACRO
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto

CIBUS, VESTES, LUDI: usi e costumi al tempo dei Romani
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

GIOCHIAMO CON VESPASIANO
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

I MOSAICI DI VESPASIA POLLA
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

COM'ERA? COM'E'? Ricostruiamo la Spoleto Romana
centro storico, Spoleto
centro storico, Spoleto

SPOLETO MEDIEVALE
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

UN GIORNO CON NOI! SPOLETO IN UN GIORNO
centro storico + attività a scelta, Spoleto
centro storico + attività a scelta, Spoleto

SPOLETIUM... la nostra città in epoca romana
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto

UN GIORNO CON NOI! ESPLORATORI D'ACQUE E DI STORIE - SPOLETO + TERNI
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto

SAN PIETRO E SAN SALVATORE
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto

IL DUOMO DI SPOLETO E FILIPPO LIPPI
Duomo, Spoleto
Duomo, Spoleto

SPOLETO DA VILLAGGIO A CITTA'
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto

(S)BALZO NEL TEMPO
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ALLA TAVOLA DI RE ROTARI. Il cibo e le abitudini alimentari dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ARMI, LUNGHE BARBE E PREZIOSI GIOIELLI.....I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

METTITI IN GIOCO CON... I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

TRAME LONGOBARDE
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

CACCIA SOCIAL al tesoro dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto

UN GIORNO CON NOI! MISSIONE LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato + centro storico + Tempietto sul Clitunno, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico + Tempietto sul Clitunno, Spoleto

DIAMO RILIEVO ALL’ARTE - Laboratorio di scultura
Museo Nazionale del Ducato + Tempietto sul Clitunno, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + Tempietto sul Clitunno, Spoleto

COSTRUIAMO LA NOSTRA OPERA
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

C'ERA UNA VOLTA ALEXANDER CALDER
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

FORMA E COLORE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

GIOCHIAMO CON L'ARTE DI LEONCILLO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL CARTONE SI E' ANIMATO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL CIRCO DI CALDER, DAL VIDEO ALLA CREAZIONE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IL COCCODRILLO DI LEONCILLO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IMPRONTE DI COLORE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

IN EQUILIBRIO TRA IL GIOCO E L'ARTE DI CALDER
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

INCIDO....IL MIO LIBRO D'ARTISTA
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

INVITO A PALAZZO
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

LE CARTE COLORATE FORMANO UN COLLAGE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

L'OFFICINA DEL COLORE. IL ROSSO, IL GIALLO, IL BLU
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

RI-TRATTO: come ti vedo? come mi vedi?
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

SPOLETO 1962
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

I GRANDI MAESTRI NELLE OPERE E NEI TESTI: Leoncillo Leonardi e Sol Lewitt tra Museo e Biblioteca
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente” + Biblioteca, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente” + Biblioteca, Spoleto

ARMI E SCUDI AL CASTELLO... GLI STEMMI DELLA ROCCA ALBORNOZ
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

CHE VISTA! Visita ai percorsi difensivi e laboratorio sull’acquarello
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

LA ROCCA ALBORNOZIANA DI SPOLETO ATTRAVERSO I SECOLI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

MEDIOEVO A FUMETTI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

RACCONTI FANTASTICI DI DAME E CAVALIERI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

ESPLORATORI A SPOLETO
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto

SPOLETO IN SCENA
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto