
Pesaro (PU), Palazzo Mosca-Musei Civici
8 dicembre 2017 – 8 aprile 2018 /PROROGATA FINO 6 MAGGIO 2018
GIAMBATTISTA PIRANESI Il sogno della classicità
Inaugurazione: Giovedì 7 dicembre h 18 > ingresso libero
Categoria:
Arte
Promossa da: Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza
Organizzata da Sistema Museo
Con il contributo di The Art Company
In collaborazione con Fondazione Giorgio Cini Venezia e Factum Arte Madrid
Organizzata da Sistema Museo
Con il contributo di The Art Company
In collaborazione con Fondazione Giorgio Cini Venezia e Factum Arte Madrid
Orari di apertura:
Da martedì a giovedì h 10-13; venerdì, sabato domenica e festivi h 10-13 / 15.30-18.30
La biglietteria chiude mezz’ora prima
Da martedì a giovedì h 10-13; venerdì, sabato domenica e festivi h 10-13 / 15.30-18.30
La biglietteria chiude mezz’ora prima
Giovedì 7 dicembre alle 18, inaugura a Palazzo Mosca-Musei Civici di Pesaro una nuova e suggestiva mostra dedicata a Giovanni Battista Piranesi detto anche Giambattista (Mogliano Veneto 1720 – Roma 1778) noto incisore, architetto e teorico dell'architettura.
Dopo la mostra “Rinascimento segreto” di Sgarbi e la personale di Nicola Samorì al Centro Arti Visive Pescheria, che giocava sulla persistenza del linguaggio classico nell’arte contemporanea, il progetto espositivo prosegue la riflessione a tutto tondo sulle rinascenze artistiche e i loro effetti nelle varie epoche, filo rosso della programmazione di quest’anno a Pesaro Musei.
Visitabile fino all’8 aprile 2018 (PROROGATA FINO AL 6 MAGGIO), l’esposizione “GIAMBATTISTA PIRANESI Il sogno della classicità”, è promossa dal Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e organizzata da Sistema Museo, con il contributo di The Art Company e in collaborazione con Fondazione Giorgio Cini di Venezia e Factum Arte di Madrid.
Circa 70 opere grafiche da tre celebri serie di incisioni dedicate alle carceri, alle vedute e alle antichità di Roma, rivelano il sogno neoclassico dell’artista affascinato dalla grandezza del passato antico, tra magnificenza e sentimento del sublime. Il sogno torna a rivivere e a riverberare nel Palazzo, già dimora della nobile famiglia Mosca, dove fu ospitato Napoleone Bonaparte che del neoclassicismo aveva fatto una visione politica funzionale alla costruzione del suo Impero.
La mostra prende ispirazione proprio dalla visita del generale Bonaparte, il 6 e 7 febbraio 1797, quando fu ospitato da Francesco Mosca, allora esponente del governo della Repubblica Cisalpina di Milano e protagonista della cultura illuminista pesarese. Si deve a Francesco l’ammodernamento dell’edificio seicentesco, affidato all’architetto Luigi Baldelli, e in virtù dei legami politici e culturali della famiglia, il palazzo diviene un vivace cenacolo di intellettuali ed aristocratici.
L’originale allestimento crea un dialogo emozionale tra le incisioni di Piranesi e diverse opere delle civiche raccolte: sculture, ceramiche, modelli architettonici, arredi, il cui nucleo principale è costituito dal lascito ottocentesco della marchesa Vittoria Mosca. Manufatti databili tra Sette e Ottocento, prodotti sulla scia del vasto fenomeno di riscoperta ed interpretazione dell'antico.
Entrando nella sala del Bellini è Napoleone a dare il benvenuto. Il percorso inizia dal busto in marmo bianco che lo ritrae, tratto da un modello di Antoine-Denis Chaudet a inizio Ottocento e parte della collezione Hercolani-Rossini. Un ritratto di Stato nato per diffondere l’immagine ufficiale dell’Imperatore riconoscibile ma idealizzato secondo i canoni del bello e circondato da un´aura di quieta grandezza.
Si entra nel vivo con la celebre e suggestiva serie piranesiana dedicata alle “Carceri” (1761-70) nelle quali viene rivoluzionata la canonica rappresentazione della prigione. Tavole raffiguranti non gabbie di ferro o celle chiuse da sbarre ma ambienti fortemente drammatici, frutto di originale fantasia unita ad una attenta conoscenza architettonica. Sono ardite visioni modellate su solide nozioni di prospettiva e costruzioni tridimensionali. Sale infinite, volte distanti, spazi immensi e tuttavia claustrofobici, in cui la ripetizione di varchi, spazi e scalini, l'intrico dei volumi, il labirinto, richiamano una prigione psicologica più che fisica. Motivo per cui le Carceri di Piranesi hanno influenzato artisti romantici, surrealisti, fino ai contemporanei, a partire da Escher.
Sala per sala, si svela la variegata attività del grande artista veneto appassionato in particolar modo delle maestose rovine di Roma. La serie delle “Vedute di Roma” (1740-60) e delle “Antichità romane” (1757) esprimono al meglio la sua poetica e rendono note le bellezze e il fascino imperituro della città.
“Quando mi accorsi che a Roma la maggior parte dei monumenti antichi giacevano abbandonati nei campi o nei giardini, oppure servivano da cava per nuove costruzioni, decisi di preservarne il ricordo con le mie incisioni. Ho dunque cercato di mettervi la più grande esattezza possibile”. Parole di Piranesi che oltre a documentare l’Urbe dell’epoca, nelle sue opere riassume quell’intreccio magico in grado di avviluppare, in un unico immenso “capriccio”, archeologia, mito, invenzione e storia del suo tempo.
Due preziosi stipi provenienti dalla collezione Mosca, decorati da dodici tempere su pergamena riproducenti vedute di Roma con chiese e antichità, testimoniano la moda, già diffusa nella seconda metà del Seicento, di inserire scorci della capitale pontificia sul fronte di studioli e cassetti. Di particolare rilievo è altresì una selezione dal ricco e raffinato servizio di porcellana francese di manifattura Darte Frères (originariamente circa 190 pezzi), donato da Napoleone alla famiglia Mosca in occasione della sua visita, come riconoscenza nei confronti del marchese Francesco.
Il percorso si conclude con un coinvolgente video che propone ‘ricreazioni’ 3D delle “Carceri” piranesiane realizzato da Gregoire Dupont dell'Atelier Factum Arte di Madrid, tramite procedimento stereolitografico. Il video è stato eccezionalmente concesso in prestito dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, proprietaria dell'edizione Piranesi Fréres delle incisioni, da cui è stato tratto. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Info e prenotazioni:
T 0721 387 541 / pesaro@sistemamuseo.it
T 0721 387 541 / pesaro@sistemamuseo.it
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 30 novembre 2017
Biglietto unico Pesaro Musei
Intero € 10
Ridotto € 8 (Gruppi min. 15 persone, da 19 a 25 anni, possessori di tessera FAI, TOURING CLUB ITALIANO, COOP Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Nordest, Estense)
Libero (fino a 18 anni, soci ICOM, i giornalisti muniti di regolare tesserino, i disabili e la persona che li accompagna, possessori di Carta Famiglia del Comune di Pesaro)
Il biglietto consente la visita anche a Casa Rossini e Domus di Via dell’Abbondanza
visite guidate
Visite individuali ogni sabato (fino 7 aprile) h 17 € 4
Gruppi € 90 (fino a 25 persone), In lingua € 110, Scuole € 60
Tariffe personalizzate per visite mostra + museo + città
In programma due speciali percorsi di approfondimento, a cura di Sistema Museo.
Sabato 14 aprile e sabato 5 maggio (ore 18), arrivano i “Sogni di Piranesi” dedicati rispettivamente “Alle origini dell’Archeologia”, sulla riscoperta dell’antico dal Rinascimento al Neoclassicismo, e al tema de “Il Viaggio” documentato dalle incisioni piranesiane. Al termine i visitatori potranno degustare un calice di vino presso la Cantina di Casa Rossini (Percorsi € 9 compreso ingresso alla mostra e degustazione).
Sabato 14 aprile e sabato 5 maggio (ore 18), arrivano i “Sogni di Piranesi” dedicati rispettivamente “Alle origini dell’Archeologia”, sulla riscoperta dell’antico dal Rinascimento al Neoclassicismo, e al tema de “Il Viaggio” documentato dalle incisioni piranesiane. Al termine i visitatori potranno degustare un calice di vino presso la Cantina di Casa Rossini (Percorsi € 9 compreso ingresso alla mostra e degustazione).
info & servizi

Servizi Educativi

Visite guidate
servizi educativi in città

NON SCHIVO LO SCAVO
Area Archeologica di Colombarone, Pesaro
Area Archeologica di Colombarone, Pesaro

DI DOMUS IN DOMUS. Percorso reale e/o virtuale tra le Domus di Pesaro e provincia
Area Archeologica di Colombarone + Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Area Archeologica di Colombarone + Domus dell'Abbondanza, Pesaro

CHI È MAI QUEST’IMPORTUNO?
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

DI PIACER MI BALZA IL COR! UN INCONTRO CON ROSSINI
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

GLI SCHERZI DELLA GAZZA
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

IL GIOCO SENZA QUINTA. I bambini e il teatro
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

IL SAPORE DELLE BEMOLLE. Rossini e il suo bernoccolo della gola.
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

NOTE PERDUTE, SULLE TRACCE ROSSINIANE / ESCAPE ROOM
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

TUTTO SORRIDERE MI VEGGO INTORNO!
Casa Rossini, Pesaro
Casa Rossini, Pesaro

GIUSTO PER NON PERDERSI - La mappazza e la nostra città sottosopra
centro storico, Pesaro
centro storico, Pesaro

MAPPE RINASCIMENTALI. Un viaggio tra le strade più antiche di Pesaro
Centro storico, Pesaro
Centro storico, Pesaro

HABEMUS PAPPAM! Usi, costumi e....cibo!
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

BENVENUTO IN CASA MIA! La vita e non solo in una casa romana
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

TEMPVM EXPLETVM EST! / ESCAPE ROOM
Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Domus dell'Abbondanza, Pesaro

SIETE TUTTI TESSERATI. Te lo dice il MOSAICO
Domus dell'Abbondanza + Cattedrale, Pesaro
Domus dell'Abbondanza + Cattedrale, Pesaro

A PASSEGGIO CON VITTORIA. Una passeggiata in dolce compagnia
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

COLORE MOSSO
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

GIOCO DI VOCI DAL MONDO DELL'ARTE. Intercultura al museo!
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

IL BOSCO DEI PERCHE'. Tutti i sensi per le stagioni
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

IL GESTO PRENDE VOCE
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

PROSPETTIVA E GEOMETRIA: UN CAVILLO MATEMATICO!
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

QUANTI ANNI HO?
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

STORIE FANTASTICHE DI ANIMALI IMMAGINARI
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

TESTA DI MEDUSA! E ALTRI MITI...
Musei Civici, Pesaro
Musei Civici, Pesaro

DIAMO LUSTRO! Le ceramiche e i loro protagonisti
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza, Pesaro
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza, Pesaro

MANGIARE CON GLI OCCHI
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza + Casa Rossini, Pesaro
Musei Civici + Domus dell'Abbondanza + Casa Rossini, Pesaro

ALLA SCOPERTA DI ROSSINI
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

E ADESSO...MUSICA!
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

ROSSINI ALL'OPERA
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

ROSSINI CHE PASSIONE!
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

SULLE TRACCE ROSSINIANE / ESCAPE RUNNING
Museo Nazionale Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini, Pesaro

CANTO, SBUFFO E SBOFONCHIO
Museo Nazionale Rossini + Casa Rossini, Pesaro
Museo Nazionale Rossini + Casa Rossini, Pesaro

PESARO E LA MUSICA DI ROSSINI / CACCIA AL TESORO
Museo Nazionale Rossini + centro storico, Pesaro
Museo Nazionale Rossini + centro storico, Pesaro

UN GIORNO CON NOI! Alla Corte dell'Arte
Pesaro centro storico + laboratorio, Pesaro
Pesaro centro storico + laboratorio, Pesaro

LA CITTA' NELLA CITTA': VOCI DAL GHETTO DI PESARO
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro

SUL FILO DEL RACCONTO
Sinagoga, Pesaro
Sinagoga, Pesaro