
Spoleto (PG), Palazzo Collicola
04 luglio - 13 settembre 2020 PROROGATA fino 31 OTTOBRE
Paolo Canevari: Materia Oscura
A cura di: Marco Tonelli e Lorenzo Fiorucci
Categoria:
Arte contemporanea
Con la collaborazione di: Progetto realizzato grazie al contributo del bando Exhibit Program | Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Sebbene tutta l’opera di Paolo Canevari possa dirsi naturalmente “al nero” e veicoli da sempre contenuti oscuri, nessuno avrebbe mai pensato di doverla mettere in relazione con fatti inquietanti della nostra esistenza nel momento stesso in cui l’avremmo vissuta. Ma l’arte ha un ruolo nella storia soprattutto se ci dice qualcosa di profondo sui tempi che viviamo, ci piacciano a no, e in tal senso l’opera di Canevari è quanto mai attuale.
Il buco nero della pandemia che ha sconvolto a livello mondiale economia, affetti, relazioni sociali, visione della vita pubblica e privata, per certi versi fa parte integrante di storie tragiche e ricorrenti che caratterizzano la nostra epoca globale: l’opera di Canevari si situa esattamente in questo flusso.
Mostra articolata quella che si vedrà a Palazzo Collicola in un percorso che si snoda a partire dall’esterno del museo, dove si è scelto di collocare un vero e proprio simbolo (scultura inedita e appositamente realizzato per l’occasione) delle libertà sospese durante mesi di lockdown in tutto il mondo e dei tanti lutti che hanno fatto degli Stati Uniti d’America la nazione col più alto numero di vittime (100.000 al momento): la Libertà del ciclo Monumenti della Memoria (ovvero La statua che illumina il mondo, meglio conosciuta appunto come Statua della libertà) atterrata sulla basse esterna della scultura di Piazza Collicola. Nell’attesa di rialzarci in maniera definitiva, l’opera si presenta come un monumento per non dimenticare, per ricordare e per superare un lutto collettivo e un male che non è ancora sconfitto.
Segno che l’arte contemporanea può e deve a volte porci di fronte alla realtà più dura e tragica, comunicando la violenza dei nostri tempi senza retorica, senza abbellimenti posticci, anche a costo di porsi come oggetto ansioso e perturbante.
Materia oscura si snoda poi all’interno del Piano Nobile di Palazzo Collicola, secondo un percorso che vede esposte opere più recenti (sculture e disegni) del ciclo Monumenti della memoria realizzate tra 2016 e 2020 (Vasi, Altare, Tappeto, Landscape), a cui si aggiungono sculture storiche come Lupe Romane, ThANKS, Colossei e J.M.B. e una selezione di lavori video degli anni Duemila ispirati al tema del fuoco come Burning Skull, Burning Gun, Burning Colosseum, Burning Mein Kampf.
Nel contrasto tra lo sfarzo dell’Appartamento Nobile, residenza settecentesca della Famiglia Collicola, ricca di dipinti antichi, cornici dorate, affreschi e marmi pregiati, e l’opera “sporca” e catartica di Canevari, si mette intenzionalmente in azione un meccanismo di allarme, emergenza, sorpresa che tiene sveglia la coscienza della storia, in un continuo e interrotto fluire e rifluire tra passato, presente e futuro.
La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Galleria Christian Stein di Milano.
Il catalogo sarà edito da “Gli Ori srl”.
Paolo Canevari (Roma, 1963). Diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma, nel 1999 partecipa alla XIII Quadriennale di Roma e nel 2000 è protagonista di mostre personali a Roma nella Galleria Stefania Miscetti e nel Center for Academic Resources di Bangkok. Nel 2001 tiene mostre personali a Siena nel Palazzo delle Papesse e molte altre tra 2002 e 2019 presso la Galleria Christian Stein di Milano.
Nel 2004 tiene la personale Welcome to OZ al P.S.1 di New York curata da Alanna Heiss, nel 2006 A Couple of Things I Have to Tell You presso la Sean Kelly Gallery di New York e presenta l’opera Rubber Car al MART di Trento e Rovereto all’interno della mostra Mitomacchina, partecipando inoltre al progetto Peace Tower alla Biennale del Whitney Museum of American Art a New York.
Nel 2007 espone al MACRO di Roma con la personale Paolo Canevari - Nothing from Nothing e partecipa alla LII Biennale di Venezia a cura di Robert Storr con il video Bouncing Skull, che entrerà a far parte della collezione permanente del MoMA di New York. Nel 2008 tiene la personale Decalogo all’Istituto Centrale per la grafica-Calcografia Nazionale di Roma, mentre nel 2010 si tiene la personale Paolo Canevari - Nobody Knows presso il Museo Pecci di Prato, a cura di Germano Celant e si svolge la personale Odi et Amo alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Nel 2011 la personale Decalogo nella storica istituzione The Drawing Center di New York è curata da Brett Littman e nel 2015 è inserito in Arts&Foods. Rituals since 1851, a cura di Celant alla Triennale di Milano, nell’ambito degli eventi di Expo Milano.
Nel 2015 viene presentata l'opera permanente Souvenir presso lo spazio dell’Olnick Spanu Art Program a Garrison (New York) e nel 2018 è invitato alla prima Bangkok Biennale. Suoi disegni dalla serie degli anni novanta Memoria Mia sono pubblicati nel libro di racconti I tacchini non ringraziano di Andrea Camilleri. Nel 2020 partecipa infine alle mostre: Selfportrait of the artist as a clown presso la Gallery Antwerp & Knokke, La Rivoluzione Siamo Noi Collezionismo italiano contemporaneo e Urban Landscapes Human Code presso Dip Contemporary Art di Lugano.
Sebbene tutta l’opera di Paolo Canevari possa dirsi naturalmente “al nero” e veicoli da semprecontenuti oscuri, nessuno avrebbe mai pensato di doverla mettere in relazione con fatti inquietantidella nostra esistenza nel momento stesso in cui l’avremmo vissuta. Ma l’arte ha un ruolo nellastoria soprattutto se ci dice qualcosa di profondo sui tempi che viviamo, ci piacciano a no, e in talsenso l’opera di Canevari è quanto mai attuale.Il buco nero della pandemia che ha sconvolto a livello mondiale economia, affetti, relazioni sociali,visione della vita pubblica e privata, per certi versi fa parte integrante di storie tragiche e ricorrentiche caratterizzano la nostra epoca globale: l’opera di Canevari si situa esattamente in questo flusso.Mostra articolata quella che si vedrà a Palazzo Collicola in un percorso che si snoda a partiredall’esterno del museo, dove si è scelto di collocare un vero e proprio simbolo (scultura inedita eappositamente realizzato per l’occasione) delle libertà sospese durante mesi di lockdown in tutto ilmondo e dei tanti lutti che hanno fatto degli Stati Uniti d’America la nazione col più alto numero divittime (100.000 al momento): la Libertà del ciclo Monumenti della Memoria (ovvero La statua cheillumina il mondo, meglio conosciuta appunto come Statua della libertà) atterrata sulla basseesterna della scultura di Piazza Collicola. Nell’attesa di rialzarci in maniera definitiva, l’opera sipresenta come un monumento per non dimenticare, per ricordare e per superare un lutto collettivoe un male che non è ancora sconfitto.Segno che l’arte contemporanea può e deve a volte porci di fronte alla realtà più dura e tragica,comunicando la violenza dei nostri tempi senza retorica, senza abbellimenti posticci, anche a costodi porsi come oggetto ansioso e perturbante.Materia oscura si snoda poi all’interno del Piano Nobile di Palazzo Collicola, secondo un percorsoche vede esposte opere più recenti (sculture e disegni) del ciclo Monumenti della memoriarealizzate tra 2016 e 2020 (Vasi, Altare, Tappeto, Landscape), a cui si aggiungono sculture storichecome Lupe Romane, ThANKS, Colossei e J.M.B. e una selezione di lavori video degli anni Duemilaispirati al tema del fuoco come Burning Skull, Burning Gun, Burning Colosseum, Burning Mein Kampf.Nel contrasto tra lo sfarzo dell’Appartamento Nobile, residenza settecentesca della FamigliaCollicola, ricca di dipinti antichi, cornici dorate, affreschi e marmi pregiati, e l’opera “sporca” ecatartica di Canevari, si mette intenzionalmente in azione un meccanismo di allarme, emergenza,sorpresa che tiene sveglia la coscienza della storia, in un continuo e interrotto fluire e rifluire trapassato, presente e futuro.La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Galleria Christian Stein di Milano.Il catalogo sarà edito da “Gli Ori srl”.Paolo Canevari (Roma, 1963). Diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma, nel 1999partecipa alla XIII Quadriennale di Roma e nel 2000 è protagonista di mostre personali aRoma nella Galleria Stefania Miscetti e nel Center for Academic Resources di Bangkok. Nel2001 tiene mostre personali a Siena nel Palazzo delle Papesse e molte altre tra 2002 e 2019presso la Galleria Christian Stein di Milano.Nel 2004 tiene la personale Welcome to OZ al P.S.1 di New York curata da Alanna Heiss, nel2006 A Couple of Things I Have to Tell You presso la Sean Kelly Gallery di New York epresenta l’opera Rubber Car al MART di Trento e Rovereto all’interno della mostraMitomacchina, partecipando inoltre al progetto Peace Tower alla Biennale del WhitneyMuseum of American Art a New York.Nel 2007 espone al MACRO di Roma con la personale Paolo Canevari - Nothing fromNothing e partecipa alla LII Biennale di Venezia a cura di Robert Storr con il video BouncingSkull, che entrerà a far parte della collezione permanente del MoMA di New York. Nel 2008tiene la personale Decalogo all’Istituto Centrale per la grafica-Calcografia Nazionale diRoma, mentre nel 2010 si tiene la personale Paolo Canevari - Nobody Knows presso ilMuseo Pecci di Prato, a cura di Germano Celant e si svolge la personale Odi et Amo allaGalleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Nel 2011 la personale Decalogo nella storicaistituzione The Drawing Center di New York è curata da Brett Littman e nel 2015 è inseritoin Arts&Foods. Rituals since 1851, a cura di Celant alla Triennale di Milano, nell’ambito deglieventi di Expo Milano.Nel 2015 viene presentata l'opera permanente Souvenir presso lo spazio dell’Olnick SpanuArt Program a Garrison (New York) e nel 2018 è invitato alla prima Bangkok Biennale. Suoidisegni dalla serie degli anni novanta Memoria Mia sono pubblicati nel libro di racconti Itacchini non ringraziano di Andrea Camilleri. Nel 2020 partecipa infine alle mostre: Selfportraitof the artist as a clown presso la Gallery Antwerp & Knokke, La Rivoluzione SiamoNoi Collezionismo italiano contemporaneo e Urban Landscapes Human Code presso DipContemporary Art di Lugano.
Autore: Palazzo Collicola
Data di pubblicazione: 02 luglio 2020
servizi educativi in città

MONTELUCO E IL BOSCO SACRO
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - CASA ROMANA
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

CHE SPASSO QUESTI ROMANI
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

GIRO LA CITTÀ'_ ESPLORATORI A SPOLETO
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

IL DUOMO DI SPOLETO E FILIPPO LIPPI
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

SAN PIETRO E SAN SALVATORE
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

SPOLETO 1962
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

SPOLETO DA VILLAGGIO A CITTA'
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

SPOLETO MEDIEVALE
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, Spoleto
Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE E TEATRO ROMANO DI SPOLETO
Museo Archeologico Nazionale + Teatro Romano, Spoleto
Museo Archeologico Nazionale + Teatro Romano, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

CACCIA SOCIAL al tesoro dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto

MISSIONE LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato di Spoleto + Tempietto sul Clitunno di Campello sul Clitunno, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato di Spoleto + Tempietto sul Clitunno di Campello sul Clitunno, Spoleto

C'ERA UNA VOLTA ALEXANDER CALDER
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

FORMA E COLORE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

RI-TRATTO: come ti vedo? come mi vedi?
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - PALAZZO COLLICOLA - LA GALLERIA D’ARTE MODERNA GIOVANNI CARANDENTE E L’APPARTAMENTO NOBILE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - PALAZZO COLLICOLA – LA GALLERIA D’ARTE MODERNA GIOVANNI CARANDENTE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - PALAZZO COLLICOLA – UNA NOBILE PASSEGGIATA L’APPARTAMENTO NOBILE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

ARMI E SCUDI AL CASTELLO... GLI STEMMI DELLA ROCCA ALBORNOZ
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

ARMI, LUNGHE BARBE E PREZIOSI GIOIELLI.....I LONGOBARDI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

LA ROCCA ALBORNOZIANA DI SPOLETO ATTRAVERSO I SECOLI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - ROCCA ALBORNOZ
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - LA ROCCA ALBORNOZ E MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
Rocca Albornoz + Museo del Ducato, Spoleto
Rocca Albornoz + Museo del Ducato, Spoleto

GIRO LA CITTA'- SPOLETO E IL TEMPIETTO SUL CLITUNNO, UN TESORO LONGOBARDO
Tempietto sul Clitunno di Campello sul Clitunno - Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto - Campello sul Clitunno (PG), Spoleto
Tempietto sul Clitunno di Campello sul Clitunno - Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto - Campello sul Clitunno (PG), Spoleto