
Trevi (PG), Chiesa di San Francesco
24 aprile 2017
'Lo sguardo di Michelangelo' di Michelangelo Antonioni
Trevi ricorda il concittadino Michelangelo Antonioni, uno dei maggiori registi della storia del cinema, a dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta a Roma il 30 luglio 2007. Antonioni era di casa, in senso letterale, poiché a Bovara di Trevi, un edifico del Cinquecento, che restaurò, divenne la sua abitazione.
Tanti sono gli episodi in vari anni di presenza nella città umbra dell'illustre Maestro, il quale partecipava, quando richiesto, anche alle vicende spicciole della vita di paese. Partecipò come membro di giuria al concorso cinematografico a passo ridotto sui temi legati alle bellezze storiche artistiche dell’Umbria.
Nel 1999 il Comune di Trevi partecipò all'istituzione del premio Michelangelo Antonioni per le arti.
Ora, a celebrare uno dei padri della modernità cinematografica sarà la proiezione del film “Lo sguardo di Michelangelo” di Michelangelo Antonioni.
E’ l’ultima creazione filmica del regista, girato nel momento massimo della sua incapacità di comunicare con la voce.
E’ un omaggio di Antonioni a Michelangelo Buonarroti, che vede il regista anche nelle vesti di attore, in un’opera senza sonoro dove Antonioni ammira il Mosè di Michelangelo.
Fotografia e luce danno la voce a questo confronto muto.
L’evento avrà luogo il 24 aprile alle ore 21 nella monumentale Chiesa di San Francesco di Trevi, in occasione dell’appuntamento primaverile, denominato Pic-nic ed è stato voluto dalla Sistema Museo.
Interverranno alla presentazione la moglie Enrica Antonioni, il produttore e fotografo di scena Massimo Dell’Orco e Antonio Forcellino, che ha curato il complesso progetto di restauro, manutenzione e illuminazione del celebre monumento funebre. Spiega infatti il restauratore “Per la Tomba di Giulio II, Michelangelo che era scultore di luce e di marmo, scelse come collocazione San Pietro in Vincoli per le sue condizioni di luminosità”.
Dalla critica:
“Lo sguardo del titolo è quello del regista, che dopo essere rispettosamente entrato nella penombra della chiesa di S.Pietro in Vincoli a Roma, si arresta e rimane immobile di fronte a due colossali sculture di Buonarroti.
La contemplazione scruta i particolari del Mosé soffermandosi sullo sguardo del profeta, rimanendo soggiogato e quasi sopraffatta dalla potenza che esprimono quei due occhi di fuoco.
Il marmo non è “muto” perché comunica a modo suo il complesso dei sentimenti che lo scultore gli ha infuso: chi rimane senza parole è, invece, il regista dopo la sua grave malattia. Ogni tanto egli muove delicatamente un braccio, sfiora – esplora – accarezza con sua mano la fredda pietra michelangiolesca, alla quale lo scultore ha donato la vita.
L’uscita del regista dalla porta della chiesa, accompagnato da un misterioso coro di Palestrina, fa ritornare l’autore del documentario verso la luce del sole che all’esterno trionfa sovrana”
Info
Tanti sono gli episodi in vari anni di presenza nella città umbra dell'illustre Maestro, il quale partecipava, quando richiesto, anche alle vicende spicciole della vita di paese. Partecipò come membro di giuria al concorso cinematografico a passo ridotto sui temi legati alle bellezze storiche artistiche dell’Umbria.
Nel 1999 il Comune di Trevi partecipò all'istituzione del premio Michelangelo Antonioni per le arti.
Ora, a celebrare uno dei padri della modernità cinematografica sarà la proiezione del film “Lo sguardo di Michelangelo” di Michelangelo Antonioni.
E’ l’ultima creazione filmica del regista, girato nel momento massimo della sua incapacità di comunicare con la voce.
E’ un omaggio di Antonioni a Michelangelo Buonarroti, che vede il regista anche nelle vesti di attore, in un’opera senza sonoro dove Antonioni ammira il Mosè di Michelangelo.
Fotografia e luce danno la voce a questo confronto muto.
L’evento avrà luogo il 24 aprile alle ore 21 nella monumentale Chiesa di San Francesco di Trevi, in occasione dell’appuntamento primaverile, denominato Pic-nic ed è stato voluto dalla Sistema Museo.
Interverranno alla presentazione la moglie Enrica Antonioni, il produttore e fotografo di scena Massimo Dell’Orco e Antonio Forcellino, che ha curato il complesso progetto di restauro, manutenzione e illuminazione del celebre monumento funebre. Spiega infatti il restauratore “Per la Tomba di Giulio II, Michelangelo che era scultore di luce e di marmo, scelse come collocazione San Pietro in Vincoli per le sue condizioni di luminosità”.
Dalla critica:
“Lo sguardo del titolo è quello del regista, che dopo essere rispettosamente entrato nella penombra della chiesa di S.Pietro in Vincoli a Roma, si arresta e rimane immobile di fronte a due colossali sculture di Buonarroti.
La contemplazione scruta i particolari del Mosé soffermandosi sullo sguardo del profeta, rimanendo soggiogato e quasi sopraffatta dalla potenza che esprimono quei due occhi di fuoco.
Il marmo non è “muto” perché comunica a modo suo il complesso dei sentimenti che lo scultore gli ha infuso: chi rimane senza parole è, invece, il regista dopo la sua grave malattia. Ogni tanto egli muove delicatamente un braccio, sfiora – esplora – accarezza con sua mano la fredda pietra michelangiolesca, alla quale lo scultore ha donato la vita.
L’uscita del regista dalla porta della chiesa, accompagnato da un misterioso coro di Palestrina, fa ritornare l’autore del documentario verso la luce del sole che all’esterno trionfa sovrana”
Info
Raccolta d'arte di San Francesco e Museo della Civiltà dell'Ulivo
Inaugurazione: 24 aprile 2017 h 21:00
A cura di: Sistema Museo
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 13 aprile 2017
altri appuntamenti

Natale 2019
I tuoi regali al Bookshop della Galleria Nazionale dell'Umbria
Perugia (PG)

18 dicembre 2019
Per il compleanno di Carbonia visite guidate in città
Quartieri, piazze e strade del Novecento
Carbonia (CI)

18 e 19 dicembre 2019
Un libro illustrato sui muri
Gli affreschi del loggiato della Rocca Albornoz tra nuovi restauri e fonti scritte
Spoleto (PG)

visitabile fino al 6 gennaio 2020
Con 'Omaggio a Casa Peluso' Angelo Pio De Siati vince il Premio Unico della XL Mostra del Presepe di Grottaglie
Grottaglie (TA)

dicembre 2019-gennaio 2020
NarniaNatalis: scopri il Natale medievale
Narni (TR)

7 e il 21 dicembre 2019
CHRISTMAS BAZAR!
Città della Pieve (PG)

13-15 dicembre 2019
Cerimonia di riconsegna alla città della Sala degli Zuccari dopo il restauro
Spello (PG)

13 dicembre 2019, ore 16.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Incontriamoci alla Rocca
Francesco Luisi presenta Filippo Lippi e il ballo dell’incoronazione
Spoleto (PG)

27 dicembre 2019, ore 18.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Fra cielo e terra
Gli angeli nell'arte
Spoleto (PG)

20 dicembre 2019, ore 18.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Henry Moore e Spoleto
Spoleto (PG)

17 gennaio 2020, ore 18.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA La bottega del Guercino
Capolavori barocchi a Spoleto
Spoleto (PG)

10 gennaio 2020, ore 18.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Segreti fra le righe
Gli scultori all’Italsider
Spoleto (PG)

03 gennaio 2020, ore 18:30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Still life
La natura morta a Spoleto
Spoleto (PG)

31 gennaio 2020, ore 18.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Il Direttore Marco Tonelli presenta Raphael, Accardi, Pepper, Penalba, Gandolfi, Kennedy
Le artiste della collezione
Spoleto (PG)

24 gennaio 2020, ore 18.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Raspi, Collages e dipinti 1959-1963
Spello (PG)

13, 19, 21 dicembre 2019
NATALE 2019 IN BIBLIOTECA
Assisi (PG)

06 - 15 dicembre 2019
Festa della Cipolla winter edition 2019. Eventi al Museo Città di Cannara
Cannara (PG)

14, 21 e 28 dicembre 2019
Il Pozzo di San Patrizio e gli eventi del Natale 2019
Orvieto (TR)

4-19 dicembre 2019
NATALE 2019. La Biblioteca va in città
Bastia Umbra (PG)

Bookshop delle Meraviglie: 24 novembre-24 dicembre 2019 / Oculus Virtual Tour: 1-8-15-26-28-30 dicembre 2019, 6 gennaio 2020
NATALE ALLA VILLA DEI MOSAICI
Spello (PG)

dicembre 2019
Le aperture di dicembre al pubblico della Biblioteca Comunale
Bettona (PG)

votazione fino al 31 gennaio 2020
Il Museo della Ceramica di Deruta selezionato per il Premio Riccardo Francovich 2020
Deruta (PG)

MUSIC PLATFORM DEBUTTA NELLA PROVINCIA DI TARANTO: online la 18esima puntata
Il docufilm girato a Grottaglie sonorizzato da Marco Bruno
Grottaglie (TA)

29 settembre 2019 - 05 gennaio 2020
DIPINGI TU GLI STRAPPI DI ELVIO MARCHIONNI
Spello (PG)

ARCHEOLOGIA IN CENTRO. Amelia a misura di bambino
Una guida di Amelia dedicata ai più piccoli
Amelia (TR)

anno scolastico 2019/20
KIDS LET'GO: Sistema Museo per la scuola
Visite guidate, attività didattiche e laboratori

formula “2 x 1”
Accordo tra Sistema Museo e Trenitalia S.p.A. per incentivare l’uso del treno e promuovere la Galleria Nazionale dell’Umbria
Perugia (PG)

su prenotazione
LUCE d'ARTE
Montefalco (PG)

percorso di visita
ORVIETO UP & DOWN
Scopri i meravigliosi saliscendi della città della rupe
Orvieto (TR)

da giovedì a domenica e festivi
BEVAGNA CITTA' MUSEO: biglietto unico
Visite guidate Museo, Mosaico delle Terme Romane e Teatro Torti
Bevagna (PG)

Domenica e festivi
SPELLO DI VICOLO IN VICOLO. Alla scoperta della città
Spello (PG)

dal martedì alla domenica
Visita Formato Famiglia
Perugia (PG)