
Fano (PU), Sezione Archeologica del Museo del Palazzo Malatestiano
08-22 aprile 2018
UNA DOMENICA ARCHEOLOGICA
Al fine di favorire la fruizione della rinnovata Sezione Archeologica del Museo del Palazzo Malatestiano, l'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Fano ha predisposto un programma di visite accompagnate ed attività didattiche per famiglie, a partecipazione gratuita, curate della Società Cooperativa Sistema Museo, che andrà da domenica 8 aprile a domenica 22 aprile 2018.
Programma:
Domenica 8 aprile
Seconda domenica del mese – ingresso libero al Museo
h 10.30 > Visita accompagnata a tutte le Sezioni del Museo del Palazzo Malatestiano
h 17.30 > Ubi opes ibi amici
Attività didattica per famiglie
La Sezione Archeologica è di nuovo aperta… beh, non vogliamo incontrarci con vecchi amici? Passeggiando per il museo oggetti e sculture daranno il via a racconti e giochi. Come si viveva allora? Parliamo di vita quotidiana, di aneddoti, di belletti e… di tuffi in vasche termali! Ma come porti i capelli bella Ottavia? Attento alle spalle Imperatore Claudio! Un gioco di squadre come un quiz romano ci darà la possibilità di incoronare con il lauro un capo vincitore.
Domenica 15 aprile
Attività didattica e visita accompagnata a partecipazione gratuita
h 10.30 > Uno Nettuno Centomila
Attività didattica per famiglie
Ma come, non lo sai perchè i cavalloni si chiamano così? E su quella testa perchè campeggia una corona d’alloro? E… pellicce di leone e corse tra i boschi e il susseguirsi delle stagioni… Insomma, vi devo dire tutto! Tra avventure, storie paurose e languidi racconti d’amor percorriamo il museo nella sua Sezione Archeologica sperando che lo sguardo di Medusa non arrivi ai nostri occhi!
h 17.30 > Visita accompagnata alla Sezione Archeologica
Domenica 22 aprile
Attività didattica e visita accompagnata a partecipazione gratuita
h 10.30 > A incrociar le strade
Attività didattica per famiglie
E se ci prendessimo un po’ di tempo per passeggiare a Fano? E se alla luce del sole scoprissimo meraviglie romane? E se, e se… Dal Museo Civico fino alle mura di cinta al grandioso Arco d’augustea memoria, ecco tracciato un percorso romano.
Infine approdiamo al Museo della Flaminia dove possiamo riconoscere i tracciati e i lunghissimi percorsi che solo i romani erano in grado di fare. In tutta questa lunga passeggiata possiamo lasciare le nostre tracce attraverso foto che condividiamo sui social!
h 17.30 > Visita accompagnata alla Sezione Archeologica
Prenotazione consigliata t. 329 4644309 - 0721 887401 (lun-ven )
fano@sistemamuseo.it
Il numero massimo per le attività didattiche è di 20 bambini.
fano@sistemamuseo.it
Il numero massimo per le attività didattiche è di 20 bambini.
.
Programma:
Domenica 8 aprile
Seconda domenica del mese – ingresso libero al Museo
h 10.30 > Visita accompagnata a tutte le Sezioni del Museo del Palazzo Malatestiano
h 17.30 > Ubi opes ibi amici
Attività didattica per famiglie
La Sezione Archeologica è di nuovo aperta… beh, non vogliamo incontrarci con vecchi amici? Passeggiando per il museo oggetti e sculture daranno il via a racconti e giochi. Come si viveva allora? Parliamo di vita quotidiana, di aneddoti, di belletti e… di tuffi in vasche termali! Ma come porti i capelli bella Ottavia? Attento alle spalle Imperatore Claudio! Un gioco di squadre come un quiz romano ci darà la possibilità di incoronare con il lauro un capo vincitore.
Domenica 15 aprile
Attività didattica e visita accompagnata a partecipazione gratuita
h 10.30 > Uno Nettuno Centomila
Attività didattica per famiglie
Ma come, non lo sai perchè i cavalloni si chiamano così? E su quella testa perchè campeggia una corona d’alloro? E… pellicce di leone e corse tra i boschi e il susseguirsi delle stagioni… Insomma, vi devo dire tutto! Tra avventure, storie paurose e languidi racconti d’amor percorriamo il museo nella sua Sezione Archeologica sperando che lo sguardo di Medusa non arrivi ai nostri occhi!
h 17.30 > Visita accompagnata alla Sezione Archeologica
Domenica 22 aprile
Attività didattica e visita accompagnata a partecipazione gratuita
h 10.30 > A incrociar le strade
Attività didattica per famiglie
E se ci prendessimo un po’ di tempo per passeggiare a Fano? E se alla luce del sole scoprissimo meraviglie romane? E se, e se… Dal Museo Civico fino alle mura di cinta al grandioso Arco d’augustea memoria, ecco tracciato un percorso romano.
Infine approdiamo al Museo della Flaminia dove possiamo riconoscere i tracciati e i lunghissimi percorsi che solo i romani erano in grado di fare.
In tutta questa lunga passeggiata possiamo lasciare le nostre tracce attraverso foto che condividiamo sui social!
h 17.30 > Visita accompagnata alla Sezione Archeologica
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 05 aprile 2018
altri appuntamenti

Pillole Pinocchie con la Biblioteca Comunale di Assisi
Dal 17 al 20 Marzo, su Facebook e Instagram: Speciale Festa del Papà
Assisi (PG)

Parole in Fiore
Progetto Creativo online di promozione della lettura per bambini della Biblioteca Comunale Madonna del Ponte Passaggio di Bettona
Bettona (PG)

Dantedì con le Biblioteche dei comuni delle terre dell'olio e del Sagrantino
Il 25 Marzo 2021 un evento online dedicato alle scuole
Unione dei Comuni Terre dell'Olio e del Sagrantino (PG)

Il Dantedì della Biblioteca Comunale di Bastia Umbra
Doppio appuntamento online il 25 Marzo
Bastia Umbra (PG)

LA MIA IDEA DI PAPÀ
Bettona (PG)

Giornata Mondiale della Poesia
La Biblioteca Comunale Alberto La Volpe di Bastia Umbra per le celebrazioni del 21 Marzo
Bastia Umbra (PG)