
Perugia (PG), Sala del Dottorato, Museo Capitolare di San Lorenzo
27 novembre 2018
Beni Culturali Ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro
Conferenza promossa dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana.
Relatori
S. EM.ZA CARDINALE GUALTIERO BASSETTI
Arcivescovo della Diocesi di Perugia e Città della Pieve
Presidente della Conferenza Episcopale Italiana
Saluti di benvenuto.
DOTT. FAUSTO CARDELLA
Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Perugia
Beni Culturali Ecclasiastici: Tutela P enale
S.E.MONS. RENATO BOCCARDO
Arcivescovo della Diocesi di Spoleto-Norcia
Presidente della Conferenza Episcopale Regionale e Responsabile Regionale dei Beni Culturali Diocesani
L’attività della CEU nell’attuazione delle disposizioni della CEI in materia di beni Culturali Ecc lesiastici.
MONS. GIAMPIERO CECCARELLI
Direttore regionale per i Beni culturali ecclesiastici.
Fruizione, salvaguardia, tutela: possono coesistere?
MONS. FAUSTO SCIURPA
Direttore Museo Capitolare di San Lorenzo.
Conservazione del patrimonio culturale ecclesiastico: Funzione di un Museo Diocesano.
DOTT.SSA MARICA MERCALLI
Soprintendente ABAP per l’Umbria.
La tutela del patrimonio culturale dopo l'istituzione delle Soprintendenze unificate.
Problemi e casi di studio.
DOTT.SSA SABRINA MINGARELLI
Soprintendente Archivistica e Libraria per l’Umbria e le Marche.
La tutela del patrimonio archivistico e librario: funzioni della Soprintendenza.
DOTT. CLAUDIO FALOCI
Responsabile Prefettizio del Fondo Edifici di Culto della provincia di Perugia.
Il patrimonio storico-artistico del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno.
PROF.SSA LAURA TEZA
Docente di Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento Uomo & Territorio dell’Università degli Studi di Perugia.
La ricerca scientifica tra memoria storica e documentazione istituzionale. Il caso della Madonna delle Grazie di Castiglion Fosco.
MAGGIORE GUIDO BARBIERI
Comandante Nucleo Carabinieri Tutela patrimonio Culturale di Perugia
L’Arma dei carabinieri nella tutela dei Beni culturali ecc lesiastici.
Moderatore
MAGGIORE GUIDO BARBIERI
Per informazioni
Arcivescovo della Diocesi di Perugia e Città della Pieve
Presidente della Conferenza Episcopale Italiana
Saluti di benvenuto.
DOTT. FAUSTO CARDELLA
Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Perugia
Beni Culturali Ecclasiastici: Tutela P enale
S.E.MONS. RENATO BOCCARDO
Arcivescovo della Diocesi di Spoleto-Norcia
Presidente della Conferenza Episcopale Regionale e Responsabile Regionale dei Beni Culturali Diocesani
L’attività della CEU nell’attuazione delle disposizioni della CEI in materia di beni Culturali Ecc lesiastici.
MONS. GIAMPIERO CECCARELLI
Direttore regionale per i Beni culturali ecclesiastici.
Fruizione, salvaguardia, tutela: possono coesistere?
MONS. FAUSTO SCIURPA
Direttore Museo Capitolare di San Lorenzo.
Conservazione del patrimonio culturale ecclesiastico: Funzione di un Museo Diocesano.
DOTT.SSA MARICA MERCALLI
Soprintendente ABAP per l’Umbria.
La tutela del patrimonio culturale dopo l'istituzione delle Soprintendenze unificate.
Problemi e casi di studio.
DOTT.SSA SABRINA MINGARELLI
Soprintendente Archivistica e Libraria per l’Umbria e le Marche.
La tutela del patrimonio archivistico e librario: funzioni della Soprintendenza.
DOTT. CLAUDIO FALOCI
Responsabile Prefettizio del Fondo Edifici di Culto della provincia di Perugia.
Il patrimonio storico-artistico del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno.
PROF.SSA LAURA TEZA
Docente di Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento Uomo & Territorio dell’Università degli Studi di Perugia.
La ricerca scientifica tra memoria storica e documentazione istituzionale. Il caso della Madonna delle Grazie di Castiglion Fosco.
MAGGIORE GUIDO BARBIERI
Comandante Nucleo Carabinieri Tutela patrimonio Culturale di Perugia
L’Arma dei carabinieri nella tutela dei Beni culturali ecc lesiastici.
Moderatore
MAGGIORE GUIDO BARBIERI
Per informazioni
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 19 novembre 2018
Ingresso gratuito
altri appuntamenti

Pillole Pinocchie con la Biblioteca Comunale di Assisi
Dal 17 al 20 Marzo, su Facebook e Instagram: Speciale Festa del Papà
Assisi (PG)

Parole in Fiore
Progetto Creativo online di promozione della lettura per bambini della Biblioteca Comunale Madonna del Ponte Passaggio di Bettona
Bettona (PG)

Dantedì con le Biblioteche dei comuni delle terre dell'olio e del Sagrantino
Il 25 Marzo 2021 un evento online dedicato alle scuole
Unione dei Comuni Terre dell'Olio e del Sagrantino (PG)

Il Dantedì della Biblioteca Comunale di Bastia Umbra
Doppio appuntamento online il 25 Marzo
Bastia Umbra (PG)

LA MIA IDEA DI PAPÀ
Bettona (PG)

Giornata Mondiale della Poesia
La Biblioteca Comunale Alberto La Volpe di Bastia Umbra per le celebrazioni del 21 Marzo
Bastia Umbra (PG)