
Montefalco (PG)
13-15 settembre 2019
Enologica Montefalco
Tre giorni dedicati ai grandi vini del territorio di Montefalco, tra gastronomia d’eccellenza, cultura del buon vivere, degustazioni, trekking tra filari e olivi e laboratori. È “EnologicaMontefalco”, evento promosso e organizzato da Consorzio Tutela Vini Montefalco, Comune di Montefalco e Associazione Strada del Sagrantino, giunto alla sua 40esima edizione, in programma dal 13 al 15 settembre a Montefalco, uno dei borghi più belli d’Italia, in un momento dell’anno – a ridosso della vendemmia - in cui il territorio esprime tutta la sua bellezza. Tantissime le iniziative in calendario, dagli approfondimenti sui grandi vini del territorio, a partire dal Montefalco Sagrantino Docg, fino ai cooking show e alle passeggiate, per arrivare alla suggestiva e tradizionale festa della vendemmia.
La traccia di questa edizione di “EnologicaMontefalco” sarà il turismo lento, tema a cui il Mibact ha dedicato l’anno 2019, filosofia pienamente integrata nel territorio di Montefalco, tra i luoghi per eccellenza in cui viaggiare slow, praticando un turismo sostenibile, rispettoso dei territori e dell’ambiente, concedendosi un tempo che scorre lentamente, per assaporare, apprezzare e vivere pienamente le peculiarità di un territorio unico, fatto di natura, gastronomia, eccellenze enologiche, beni storici e paesaggistici, suggestive tradizioni ed un borgo medievale dall’indiscutibile fascino. Un luogo in cui si incarna perfettamente la filosofia del “turismo lento”. Vero protagonista di “EnologicaMontefalco” sarà naturalmente il vino: oltre trenta cantine saranno presenti ai banchi d’assaggio, portando in degustazione i vini del territorio.
Spazio anche alla gastronomia e alla cucina con i cooking show in programma nelle tre giornate, realizzati in collaborazione con Urbani Tartufi e “L’isola delle dolcezze”, un banco d’assaggio del Montefalco Sagrantino Passito Docg da degustare in abbinamento a selezionate preparazioni artigianali di pasticceria e confetteria. E ancora, piccoli produttori e artigiani di eccellenze del territorio, degustazioni di distillati come la grappa di Sagrantino in abbinamento a sigari e, per gli amanti delle attività a contatto con la natura, passeggiate alla scoperta delle erbe spontanee tra le vigne e trekking tra i filari e gli olivi anche in notturna, per ammirare la bellezza del paesaggio illuminato dalla luce della luna.
Infine, numerosi eventi organizzati dalle aziende partecipanti presso le cantine ed uno spazio riservato a blogger ed influencer del mondo dell’enogastronomia e del turismo – “Sagrantino Talk” – per conoscere da vicino tutte le caratteristiche dell’intera gamma delle denominazioni Montefalco DOC e Montefalco Sagrantino DOCG e scoprirne gli abbinamenti a tavola. La 40° edizione di “EnologicaMontefalco” si chiuderà domenica 15 settembre con la festa dedicata alla fine della vendemmia e la sfilata dei carri dell’uva, tra musica e abiti tradizionali.
La traccia di questa edizione di “EnologicaMontefalco” sarà il turismo lento, tema a cui il Mibact ha dedicato l’anno 2019, filosofia pienamente integrata nel territorio di Montefalco, tra i luoghi per eccellenza in cui viaggiare slow, praticando un turismo sostenibile, rispettoso dei territori e dell’ambiente, concedendosi un tempo che scorre lentamente, per assaporare, apprezzare e vivere pienamente le peculiarità di un territorio unico, fatto di natura, gastronomia, eccellenze enologiche, beni storici e paesaggistici, suggestive tradizioni ed un borgo medievale dall’indiscutibile fascino. Un luogo in cui si incarna perfettamente la filosofia del “turismo lento”. Vero protagonista di “EnologicaMontefalco” sarà naturalmente il vino: oltre trenta cantine saranno presenti ai banchi d’assaggio, portando in degustazione i vini del territorio.
Spazio anche alla gastronomia e alla cucina con i cooking show in programma nelle tre giornate, realizzati in collaborazione con Urbani Tartufi e “L’isola delle dolcezze”, un banco d’assaggio del Montefalco Sagrantino Passito Docg da degustare in abbinamento a selezionate preparazioni artigianali di pasticceria e confetteria. E ancora, piccoli produttori e artigiani di eccellenze del territorio, degustazioni di distillati come la grappa di Sagrantino in abbinamento a sigari e, per gli amanti delle attività a contatto con la natura, passeggiate alla scoperta delle erbe spontanee tra le vigne e trekking tra i filari e gli olivi anche in notturna, per ammirare la bellezza del paesaggio illuminato dalla luce della luna.
Infine, numerosi eventi organizzati dalle aziende partecipanti presso le cantine ed uno spazio riservato a blogger ed influencer del mondo dell’enogastronomia e del turismo – “Sagrantino Talk” – per conoscere da vicino tutte le caratteristiche dell’intera gamma delle denominazioni Montefalco DOC e Montefalco Sagrantino DOCG e scoprirne gli abbinamenti a tavola. La 40° edizione di “EnologicaMontefalco” si chiuderà domenica 15 settembre con la festa dedicata alla fine della vendemmia e la sfilata dei carri dell’uva, tra musica e abiti tradizionali.
Dal folclore al turismo lento, “EnologicaMontefalco” celebra dunque, attraverso una straordinaria serie di iniziative molto attese da operatori e appassionati, l’eccellenza enologica di Montefalco
EVENTI AL MUSEO:
Tutti i giorni “20 minuti con Benozzo”
La formula più semplice e coinvolgente, per conoscere un capolavoro unico del Rinascimento Pittorico Italiano. Ogni giorno una visita guidata di approfondimento, vi accompagnerà alla scoperta del ciclo pittorico di Benozzo Gozzoli dedicato alla vita di San Francesco d'Assisi, svelandone dettagli e particolari.
Il focus è pensato per i piccoli gruppi e singoli visitatori, acquistabile al momento e/o su prenotazione.
Visite Guidate giornaliere: ore 12.00 / 15.30
€ 3,00 a persona oltre il costo del biglietto
Il focus è pensato per i piccoli gruppi e singoli visitatori, acquistabile al momento e/o su prenotazione.
Visite Guidate giornaliere: ore 12.00 / 15.30
€ 3,00 a persona oltre il costo del biglietto
Info e prenotazioni:
Complesso Museale San Francesco Montefalco | 0742379598 | montefalco@sistemamuseo.it
Complesso Museale San Francesco Montefalco | 0742379598 | montefalco@sistemamuseo.it
Sabato 14 settembre
ore 19.30
LUCE d'ARTE
Appuntamento al buio con Benozzo
Un’esperienza di visita suggestiva, immersi in una magica atmosfera di buio e illuminata dalla luce delle torce, sveleremo di volta in volta le scene dipinte da Benozzo Gozzoli sulla vita di San Francesco per poterle osservare nei loro particolari più affascinanti e nascosti.
Un percorso inedito per “far luce” su un capolavoro unico del Rinascimento Pittorico Italiano.
Un percorso inedito per “far luce” su un capolavoro unico del Rinascimento Pittorico Italiano.
Durata : 1 ora
Quota adesione: € 10,00
Numero massimo di partecipanti: 15 persone
Gradita la prenotazione
Quota adesione: € 10,00
Numero massimo di partecipanti: 15 persone
Gradita la prenotazione
Info e prenotazioni:
Complesso Museale San Francesco Montefalco | 0742379598 | montefalco@sistemamuseo.it
Complesso Museale San Francesco Montefalco | 0742379598 | montefalco@sistemamuseo.it
Domenica 15 Settembre
ore 11.00
"MontefalcoTrek" Wine
Montefalco e il Sagrantino un legame identitario che attraversa i secoli.
Dagli affreschi di Benozzo Gozzoli con la veduta della valle spoletana e la città di Montefalco, alle antiche cantine francescane e ai vitigni secolari del centro storico, scopriamo il legame sempre vivo tra Montefalco e il suo vino.
Il percorso si chiuderà con una degustazione guidata di Montefalco DOC e Montefalco Sagrantino DOCG presso l’enoteca del museo.
Dagli affreschi di Benozzo Gozzoli con la veduta della valle spoletana e la città di Montefalco, alle antiche cantine francescane e ai vitigni secolari del centro storico, scopriamo il legame sempre vivo tra Montefalco e il suo vino.
Il percorso si chiuderà con una degustazione guidata di Montefalco DOC e Montefalco Sagrantino DOCG presso l’enoteca del museo.
Ritrovo:Complesso Museale di San Francesco
Durata : 1.5 ore
Grado di difficoltà: turistico - adatto a persone di ogni età.
Quota adesione: € 10,00
Numero massimo di partecipanti: 20 persone
Prenotazione obbligatoria
Durata : 1.5 ore
Grado di difficoltà: turistico - adatto a persone di ogni età.
Quota adesione: € 10,00
Numero massimo di partecipanti: 20 persone
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
Complesso Museale San Francesco Montefalco | 0742379598 | montefalco@sistemamuseo.it
Complesso Museale San Francesco Montefalco | 0742379598 | montefalco@sistemamuseo.it
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 02 settembre 2019
altri appuntamenti

18 e 19 dicembre 2019
Un libro illustrato sui muri
Gli affreschi del loggiato della Rocca Albornoz tra nuovi restauri e fonti scritte
Spoleto (PG)

visitabile fino al 6 gennaio 2020
Con 'Omaggio a Casa Peluso' Angelo Pio De Siati vince il Premio Unico della XL Mostra del Presepe di Grottaglie
Grottaglie (TA)

dicembre 2019-gennaio 2020
NarniaNatalis: scopri il Natale medievale
Narni (TR)

7 e il 21 dicembre 2019
CHRISTMAS BAZAR!
Città della Pieve (PG)

13-15 dicembre 2019
Cerimonia di riconsegna alla città della Sala degli Zuccari dopo il restauro
Spello (PG)

13 dicembre 2019, ore 16.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Incontriamoci alla Rocca
Francesco Luisi presenta Filippo Lippi e il ballo dell’incoronazione
Spoleto (PG)

27 dicembre 2019, ore 18.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Fra cielo e terra
Gli angeli nell'arte
Spoleto (PG)

20 dicembre 2019, ore 18.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Henry Moore e Spoleto
Spoleto (PG)

17 gennaio 2020, ore 18.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA La bottega del Guercino
Capolavori barocchi a Spoleto
Spoleto (PG)

10 gennaio 2020, ore 18.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Segreti fra le righe
Gli scultori all’Italsider
Spoleto (PG)

03 gennaio 2020, ore 18:30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Still life
La natura morta a Spoleto
Spoleto (PG)

31 gennaio 2020, ore 18.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Il Direttore Marco Tonelli presenta Raphael, Accardi, Pepper, Penalba, Gandolfi, Kennedy
Le artiste della collezione
Spoleto (PG)

24 gennaio 2020, ore 18.30
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA Raspi, Collages e dipinti 1959-1963
Spello (PG)

13, 19, 21 dicembre 2019
NATALE 2019 IN BIBLIOTECA
Assisi (PG)

06 - 15 dicembre 2019
Festa della Cipolla winter edition 2019. Eventi al Museo Città di Cannara
Cannara (PG)

14, 21 e 28 dicembre 2019
Il Pozzo di San Patrizio e gli eventi del Natale 2019
Orvieto (TR)

29 novembre, 6 e 12 dicembre 2019
Centenario del Redentore dello scultore romano Cesare Aureli in ricordo della conclusione della Prima Guerra Mondiale
I venerdì della storia trevana
Trevi (PG)

4-19 dicembre 2019
NATALE 2019. La Biblioteca va in città
Bastia Umbra (PG)

Bookshop delle Meraviglie: 24 novembre-24 dicembre 2019 / Oculus Virtual Tour: 1-8-15-26-28-30 dicembre 2019, 6 gennaio 2020
NATALE ALLA VILLA DEI MOSAICI
Spello (PG)

dicembre 2019
Le aperture di dicembre al pubblico della Biblioteca Comunale
Bettona (PG)

votazione fino al 31 gennaio 2020
Il Museo della Ceramica di Deruta selezionato per il Premio Riccardo Francovich 2020
Deruta (PG)

MUSIC PLATFORM DEBUTTA NELLA PROVINCIA DI TARANTO: online la 18esima puntata
Il docufilm girato a Grottaglie sonorizzato da Marco Bruno
Grottaglie (TA)

Firmata la convenzione tra Sistema Museo e l’Archivio di Stato di Perugia
Montefalco (PG)

29 settembre 2019 - 05 gennaio 2020
DIPINGI TU GLI STRAPPI DI ELVIO MARCHIONNI
Spello (PG)

ARCHEOLOGIA IN CENTRO. Amelia a misura di bambino
Una guida di Amelia dedicata ai più piccoli
Amelia (TR)

anno scolastico 2019/20
KIDS LET'GO: Sistema Museo per la scuola
Visite guidate, attività didattiche e laboratori

formula “2 x 1”
Accordo tra Sistema Museo e Trenitalia S.p.A. per incentivare l’uso del treno e promuovere la Galleria Nazionale dell’Umbria
Perugia (PG)

su prenotazione
LUCE d'ARTE
Montefalco (PG)

percorso di visita
ORVIETO UP & DOWN
Scopri i meravigliosi saliscendi della città della rupe
Orvieto (TR)

da giovedì a domenica e festivi
BEVAGNA CITTA' MUSEO: biglietto unico
Visite guidate Museo, Mosaico delle Terme Romane e Teatro Torti
Bevagna (PG)

Domenica e festivi
SPELLO DI VICOLO IN VICOLO. Alla scoperta della città
Spello (PG)

dal martedì alla domenica
Visita Formato Famiglia
Perugia (PG)